Il Lessona è un vino DOC la cui produzione è consentita nel comune omonimo, in provincia di Biella, da cui trae il nome. È anche detto "vino d'Italia" perché fu scelto dall'allora ministro delle Finanze, Quintino Sella, al posto dello champagne per brindare all'unità d'Italia, dopo la presa di Roma nel 1870. Da ricordare, fra l'altro, che la sua famiglia ha la storica azienda vitivinicola in Lessona dal XVII secolo.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso granato con sfumature arancioni con l'invecchiamento. Profumo caratteristico che ricorda la viola, fine ed intenso. Sapore asciutto, gradevolmente tannico, con caratteristica sapidità e piacevole persistente retrogusto.
Lo Spanna di Lessona: dalle sabbie antiche ai piedi delle Alpi la versione più elegante, nobile e sapida di Nebbiolo. La vinificazione avviene nel massimo rispetto della tradizione del luogo. A questo..
La giacitura delle terre di Lessona con le sue antiche sabbie marine restituisce finezza e tocco delicato ai vini che nascono in questo angolo di Piemonte. Questo vino è ottenuto dalle migliori uve se..
Il nostro fiore all’occhiello, prodotto esclusivamente in quelle che noi riteniamo essere le annate migliori, con un’aspirazione all’eccellenza senza compromessi. Quella che anticamente era considerat..
Il nostro fiore all’occhiello, prodotto esclusivamente in quelle che noi riteniamo essere le annate migliori, con un’aspirazione all’eccellenza senza compromessi. Quella che anticamente era considerat..
Un nome che è simbolo di Lessona e della sua storia. La collina di San Sebastiano allo Zoppo risulta coltivata a vite fin dal 1436. Dalle uve di questo storico vigneto, con i suoi vecchi ceppi di Nebb..