Rocche dei Manzoni...

page2_blog_entry369-index_r1_c2
page2_blog_entry369-index_r2_c1

Il Podere Rocche dei Manzoni nasce per volonta’ di Valentino Migliorini e della moglie Jolanda, che nel 1974 decidono di acquistare in località Manzoni Soprani a Monforte d’Alba una vecchia cascina del 1700 circondata da splendidi vigneti in eccellente posizione. Cosi’ ha inizio l’avventura che avrebbe portato alla creazione di una delle piu’ belle e autorevoli realta’ vitivinicole di Langa. Nei primi anni di attivita’ la produzione era quella dei vitigni tradizionali del loco, Dolcetto d’Alba, Barbera d’alba e Barolo. Ma Valentino da grande innovatore quale si e’ dimostrato, credendo profondamente nelle potenzialita’ del territorio sperimenta nuovi vitigni e nuove tecniche di vinificazione, dando alla luce nuovi prodotti da affiancare a quelli esistenti. Ha cosi inzio quello che a noi piace chiamare “matrimonio perfetto” tra tradizione ed innovazione. Nasce cosi’ nel 1976 il “Bricco Manzoni” primo assemblaggio prodotto in Langa con l’ottanta percento di nebbiolo e il venti percento di barbera. Nel 1978 vede la luce il Valentino Brut “Riserva Elena”, uno spumante metodo classico da uve chardonnay e pinot nero e nello stesso anno arrivano in cantina le prime 300 barriques; esperienza che segna la personalita’ dei vini aziendali in quanto dall’anno 1982 la vinificazione di tutti i prodotti avviene in piccoli fusti di rovere. Con il passare del tempo le cantine vengono ampliate arrivando ad avere locali separati in base alla lavorazione e tutti dotati di controlli termici. Nel fare questo e’ stato tenuto conto delle architetture tradizionali del territorio creando un’intagrazione tra paesaggio e strutture rurali. L’alta qualita’ dei prodotti è garantita non solo da meticolose vinificazioni e continue ricerche di miglioramento, ma anche da un lavoro certosino eseguito in vigna, attuando potature corte e diradamento dei grappoli all’insegna di rese bassissime.


BARBERA D’ALBA "SORITO MOSCONI" 2006 - 14% vol. - 24.00€

BARBERA D’ALBA "VIGNA LA CRESTA" 2006 - 13,5% vol. - 16.00€

LANGHE ROSSO “BRICCO “MANZONI” (Nebbiolo e Barbera) 2005 - 14% vol. - 28.00€

BAROLO “ROCCHE” 2006 - 14% vol. - 35.00€

SPUMANTE MET. CLASSICO “RISERVA ELENA” 2007 - 12,5% vol. - 16.50€

SPUMANTE MET. CLASSICO “BRUT ZERO” (10 Anni sui Lieviti) 2001 - 12,5% vol. - 34.00€

SPUMANTE MET. CLASSICO “BRUT ROSE’ ZERO” 2005 - 13% vol. - 39.00€

Comments

Lentsch dall'Alto Adige...

banner_oben

Già da oltre 120 anni produciamo vino nella nostra azienda. Una storia molto corta se si pensa che già i Romani tra gli imponenti pareti Porfiri sulle colline alluvionate dal rio aldino ci coltivavano. Scavi archeologici dimostravano che venivano coltivate viti e che veniva prodotto del Vino. Inizialmente la familia Lentsch si occupava solamente di estrarre e di commercializzare porfido. Nel 1786 Johann Wolfgang von Goethe, percorrendo la Valle dell'Adige nel suo viaggio in Italia, era rimasto impressionato dalle rosse pareti porfiriche che sovrastano Bronzolo. Anche Karl Zuchermayer nel suo romanzo "Die Magdalena von Bozen" scrive del luminoso e fiaccolante bagliore delle pareti rosse di Porfido dopo un rovente temporale. I fratelli Lentsch fecero del porfido un marchio a diffusione internazionale. Sui cubetti di porfido di Bronzolo, ricavati dai monti Göller e Francesco, corsero a lungo le carrozze a Sarajevo, i fiacre a Vienna e i cosacchi sulla Piazza Rossa di Mosca.

Nel 1882 i Fratelli Lentsch acquistarono L'azienda "Adlerhof" e l'albergo "Zum schwarzen Adler". Di lì a poco uno dei Fratelli, Hartmann il più giovane iniziò a produrre Vino per la Propria Osteria e non solo. Da questo momento iniziò un continuo miglioramento nel produrre prodotti agricoli. Un successo che aveva alle spalle un duro lavoro. I vigneti di Schiava, Lagrein e Merlot, che fra cipressi e gelsi prosperavano sulle alture sotto le pareti di porfido, ma anche quelli di Riesling e di Schiava bianca nel clima più mite della piana dell'Adige, furono sottoposti per anni e anni a un processo di selezione migliorativa. Con grandi risultati.

La passione per la coltivazione del vino e della frutta si è trasmessa ai suoi tre figli: Hartmann, spirito d''artista, pittore e archeologo, vi ha riversato la sua raffinata cultura; Norbert ha trasformato l''azienda in una moderna impresa, mentre Rupert, mecenate dell'arte, divenne un rinomato medico. Tre fratelli, un'unica passione. Una passione che rivive nella terza generazione. Da dieci anni Hartmann Lentsch ha introdotto il nipote Klaus ai segreti del vino di qualità. Con il "Palestina", un vino rosso porpora di sua creazione, nato dalla simbiosi di Cabernet e Merlot, Klaus ha già varcato con successo la soglia del XXI secolo.

Schermata 07-2455774 alle 15.25.11

Lagrein Morus 2005 13,5%vol. - 16.00€
Veltliner 2010 13%vol. - 16.00€
Gewurztraminer 2010 13,5%vol. - 16.00€
Moscato Giallo 12,5vol. - 11.00€

Comments

Dall'Abruzzo...

Dalle Colline Teramane in Abruzzo due nuovi vini da agricoltura biologica...

Schermata 2011-12-04 a 15.08.02
Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG 14% vol. - 2009 - 10€

Schermata 2011-12-04 a 15.07.44
Trebbiano d’Abruzzo 14% vol. - 2010 - 7€

Comments

Roddolo da Monforte...

barolo2

Nuovi arrivi da Monforte: Flavio Roddolo

Dolcetto d’Alba Superiore 2008 14% - 9.00€
Barbera d’Alba Superiore 2005 14% - 14.00€
Nebbiolo d’Alba 2006 14% - 18.00€
Barolo “Ravera” 14,5% - 42.00€

Comments

Nuovo Barbaresco...

logo


BARBARESCO 2007 - 15%Vol. - 20.00€


Note tecniche:

Provenienza: dal cru di Rio Sordo, a Barbaresco (Cuneo).
Altitudine: circa 300 s.l.m.
Caratteristiche del suolo: sabbioso, calcareo, esposizione Sud Ovest.
Superficie: circa 2 Ha.
Vitigno: Nebbiolo, vigneto di 30 anni.
Forma di allevamento e potatura: controspalliera, con potatura a guyot.
Produzione: circa 60 q./Ha.
Bottiglie: 6.000
Vinificazione: pigiadiraspatura; macerazione sulle bucce per circa 10 giorni a temperatura di circa 30°. Affinamento in barriques per 12 mesi e in botti di rovere da 25 Hl per ulteriori 12 mesi.


Note di degustazione:

Originariamente chiamato vigneto Balbo, è stato piantato più di 30 anni fa, dal padre di Carlo, l’attuale proprietario. Insiste anch’esso sul cru di Rio Sordo, come tutti i vigneti dell’azienda, e le radici delle sue viti, ormai profonde, ci danno ogni anno un vino dall’inconfondibile personalità che brilla per continuità qualitativa.
Al colore rubino dall’unghia granata si accompagnano note balsamiche che richiamano le caratteristiche del cru di provenienza; la bocca è elegante, piena e persistente, senza cedimenti. È un vino che nasce per accompagnare le grandi carni, di selvaggina o di cacciagione, i formaggi stagionati o una piacevole serata in dolce compagnia.


Schermata 2011-11-30 a 00.58.50

Comments

I Grandi Dolcetti di Reichmuth


Benvenuti nel nostro podere Le Rocche
La nostra azienda "Cascina Le Rocche" si trova nel cuore del Piemonte, a Dogliani. Coltiviamo uve qualitativamente superiori, da convinti viticoltori amanti della natura, senza l’impiego di diserbante, insetticidi e botriticidi. Produciamo Dolcetto di Dogliani, che proviene da viti coltivate in terreni con diversa esposizione solare e pigiate diversamente, oppure viene saggiamente mischiato al nostro Barbera. I nostri vini sono parzialmente affinati in botti di legno. Contro la tradizione, i nostri Dolcetti maturano sempre più di due anni. In ogni caso i nostri vini naturali vengono vinificati esclusivamente dal raccolto dei propri vigneti.

L'Azienda
Il podere Le Rocche è situato su un'altura di San Luigi, con vista sulle dolci e graziose colline di Dogliani e delle Langhe.
Le Rocche è costituito da 24 ettari di terreno e sette ettari complessivi di vigneto. Tutti i vitigni in età portante hanno più di 20 anni, prerogativa questa per la produzione di vini di carattere e adatti all'invecchiamento. Ad essi abbiamo aggiunto 2 ettari di viti nuove.
Noi, Ursula e Marcello, quali, rispettivamente, Agronoma diplomata ed Ingegnere in enologia, non solo siamo in possesso dei fondamenti tecnici e pratici per gestire l'azienda vinicola, ma, soprattutto, proviamo sensazioni rinnovate di gioia e soddisfazione, ogniqualvolta vediamo un nostro vino nascere e maturare.
L'uva necessita di pazienza, dedizione e disciplina. Questi sono i nostri valori

La Filosofia
Il nostro principio è quello di lavorare a favore, e non contro la natura; per questa ragione rinunciamo all'utilizzo di sostanze sintetiche e ci atteniamo ai criteri della coltura omeodinamica.
Le nostre vigne non vengono mai diserbate ed il manto erboso funge, contemporaneamente, da fertilizzante naturale, da protezione contro l'arsura e l'erosione, da nutrimento per gli insetti e gli animali utili. In questo modo rispettiamo l'equilibrio della natura. Ed essa ci ripaga.

I Vini
Ogni annata è un'esperienza nuova ! La natura ci regala, anno per anno, grappoli e acini diversi. I sapori e i profumi dei nostri vini variano di conseguenza. Il Dolcetto, per esempio, è un vino con pochi acidi, fruttato, secco e piacevolmente aspro, di colore rosso rubino con leggere parvenze di violetto ; l'aggettivo ‘dolce', che ne caratterizza il nome, è attributo unicamente delle sue uve. Esso possiede, lo sappiamo, tutte le doti di un ‘grande' vino. 
Produciamo, annualmente, circa 25000 bottiglie di vino non filtrato e naturale. Prima di venir imbottigliato, esso viene mantenuto per almeno quattro anni in cantina a riposare. La solfitazione conservante è ridotta al minimo indispensabile ed utilizziamo unicamente uvaggi di nostra produzione; escludiamo quindi categoricamente, con lo scopo di non modificarne le caratteristiche, ‘tagli' con altre uve. Tutto questo ci complica un po' la vita, tuttavia, solo in questo modo possiamo garantire l'alta qualità  e genuinità dei nostri vini.
Il nostro "fiore all'occhiello" il Crsta, un Dolcetto di Dogliani DOC, viene prodotto unicamente  nelle annate migliori. Esso viene stagionato e affinato per almeno due anni in grosse botti di quercia. Roche, il secondo Cru, anch'esso un Dolcetto di Dogliani DOC, trascorre almeno un anno in legno di quercia. Autin, un rosso Langhe DOC da uve Dolcetto, riposa per oltre tre anni in botti di legno; ciò gli conferisce il suo tipico carattere morbido e armonico. Il Còccu, un Cuvée assemblato con due terzi di uve Dolcetto ed un terzo di Barbera, è una creazione personale di Marcello. Questo vino complesso e versatile, dopo un anno passato in Barrique, si perfeziona ancora per oltre un anno in grosse botti di legno. I nostri vini, di colore intenso e ricchi di tannini, si prestano meravigliosamente ad integrare ed esaltare i sapori di un pasto particolarmente raffinato. Un vino estivo, rosato e fresco, completa la nostra produzione : il Ruset. Le uve Dolcetto, da cui viene vinificato, fermentano per breve tempo, in fase di ammostatura, al fine di preservarne i toni chiari e brillanti. Esso si adatta perfettamente ad accompagnare Antipasti quali, per esempio, le verdure sott'olio. Il nostro consiglio: servitelo ben freddo.

Dolcetto di Dogliani "Crsta" 2001 13%vol. - 10.00€
Langhe Rosso (100% Dolcetto di Dogliani) "Autin" 2002 14%vol. - 10.00€
Dolcetto e Barbera "Coccu" 2000 14,5%vol. - 11.00€

Comments

Il Verdicchio di Cupramontana...


La Marca di San Michele non è interessata ad offire un vino standardizzato negli anni. Lavoriamo sui singoli vigneti che selezioniamo per i nostri vini e sulle singole annate che dipendono principalmente dalle condizioni climatiche che si vengono a creare.

In cantina i travasi, le chiarifiche e le filtrazioni sono ridotte al minimo indispensabile per ritrovare il più possibile le caratteristiche aromatiche del vitigno verdicchio nel vino.

La Marca di San Michele possiede 12 ettari di terreno in conversione al biologico.
Sei ettari sono coltivati a vigneto di uve verdicchio nella contrada omonima. I vigneti sono disposti sia da sud-nord che da est-ovest, con diverse pendenze e su terreni prevalentemente argillosi e calcarei. 
L'orientamento che abbiamo scelto è quello verso un'agricoltura biologica nel massimo rispetto dell'ambiente, di chi ci lavora e del consumatore finale.
I vigneti vengono lasciati inerbiti in totale assenza di diserbanti e antibotritici. Quando occorre preferiamo andare nel vigneto con una zappa piuttosto che utilizzare prodotti che impoverirebbero il terreno.
Non cerchiamo rese eccessive che andrebbero a discapito della qualità mantenendoci intorno ai 70 ql per ettaro (il disciplinare di produzione prevede un massimo di 110 quintali di uva per ettaro per il verdicchio superiore). L'attenzione alla sanità del grappolo d'uva dalla sua coltivazione fino alla sua raccolta è uno dei principali obiettivi del nostro lavoro.

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, Classico Riserva 2008 - 22.00€
[2.500 bottiglie per annata]


Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, Classico Superiore 2009 - 10.00€
[10.000 bottiglie per annata]

Schermata 2011-11-21 a 01.01.21

Comments

Novità da Reggio Emilia...

AZ. AGR. CINQUE CAMPI



I terreni e le vigne dell’azienda agricola, situati nelle prime colline ai piedi dell’appennino Reggiano, si tramandano di padre in figlio da più di 200 anni e la produzione vinicola veniva esclusivamente consumata dalla numerosa famiglia. Dal 1980 l’azienda prende il nome dall’appezzamento principale, i Cinque Campi; il vino è venduto in damigiana a poche persone e solo in paese, dal 2003 si formalizza la gestione “bio”, già praticata di consuetudine e inizia l’imbottigliamento e l’etichettatura. Nel 2005 è stato iniziato un importante lavoro di recupero e reimpianto di vitigni autoctoni, che hanno consentito la differenziazione della produzione e l’ottenimento di prodotti originali e di qualità elevata.



L’utilizzo di metodi biologici nella coltivazione della vite e di tutte le altre produzioni aziendali è dettata dalla profonda convinzione che l’equilibrio naturale non deve essere intaccato o modificato. Ogni singolo essere vivente presente sulle foglie, sui tralci, nella terra fa parte dell’equilibrio naturale del territorio, equilibrio e originalità che si ritrova nei nostri prodotti. E siamo convinti che questo sia l’unico modo possibile per produrre vino.



Le Marcone 2008 (da uve Malbo Gentile) - 13.00€

Rosso fermo, sentori di china, frutti rossi, spezie, caffè, tannico e di grande struttura.
Terreno: Franco argilloso, rese di 1,5 chilogrammi per pianta
Vinificazione: macerazione sulle bucce in cisterna con rimontagli giornalieri per 20-30 gg.
Affinamento: in botte di rovere francese per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia
Bottiglie prodotte: 1000
Grado alcolico 13,5%

DSC_4808

La Bora Lunga 2010 (da uve spergola) - 12.00€

Bianco fermo, sentori erbe aromatiche, frutti bianchi, mela, frutto della passione, fresco e minerale.
Terreno: Franco argilloso, rese di 1,5 chilogrammi per pianta.
Vinificazione: macerazione sulle bucce in cisterna di acciaio per 3 gg.
Affinamento: in acciaio per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia.
Bottiglie prodotte: 600
Grado alcolico 12,5 %

DSC_4854-filtered

Tribülê 2008 (da uve Moscato e Malvasia) - 25.00€

Vino passito, aromatico, sentori di albicocca, fichi e agrumi, fresco e di ottima struttura

Terreno: Franco argilloso, rese di 2 chilogrammi per pianta
Vinificazione: appassimento per 3 mesi in fruttaia, macerazione sulle bucce in cisterna di acciaio per 7 gg
Affinamento: in acciaio per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia
Bottiglie prodotte: 725
Grado alcolico 15 %

Comments

Da Monforte...

Azienda Agricola Rocca Giovanni
Monforte d'Alba



Dolcetto d’Alba 2010 €6.00
Barolo "Bricco Ravera" 2007 €22.00
Barolo “Mosconi” 2007 €35.00

Comments

Barolo!



L’azienda Germano Ettore è situata su uno dei Cru più estesi di Serralunga d'Alba, la Cerretta, una collina con ampie superfici vitate esposte a sud est e sud ovest. La base viticola si compone di 6.6 ettari in proprietà, coltivati a Chardonnay, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e Nebbiolo da Barolo. Una piccola porzione è dedicata ad alcune prove come Reisling Renan e Brachetto. Da sempre Ettore, con il padre Alberto coltivavano circa 3 ettari di vigneti, che sono arrivati all’attuale estensione grazie ad alcuni acquisti, ma l’uva prodotta veniva venduta a vinificatori esterni, o privati. Nel 1975 inizia la vinificazione di piccole quantità, continuando la vendita di gran parte dell’uva. Nel 90 Sergio, figlio di Ettore, inizia a lavorare in azienda e si comincia a commercializzare direttamente i prodotti in bottiglia; dal 93 tutta la produzione di uva viene vinificata e imbottigliata. La conduzione è familiare: Ettore con la moglie Rosanna e Sergio con la moglie Elena si occupano della coltivazione delle vigne, vinificazione e commercializzazione.



Barolo Lazzarito 2005 - 14%vol. - 48.00€
Barolo Cerretta - 2006 - 14,5%vol. - 37.00€
Barolo Prapò - 2006 - 14% - 35.00€
Barolo Serralunga - 2007 - 14% - 26.00€

Comments

I Franciacorta Monte Rossa

logob
Monte Rossa dalla Franciacorta...



Noi lo facciamo così

1. Prodotto ed elaborato solo nella zona vocata delimitata, nel rispetto del disciplinare di produzione e del Codice vitivinicolo della Franciacorta;
2. Prodotto solo con uve Chardonnay (prevalenti) e/o Pinot Bianco e/o Pinot Nero provenienti da vigneti direttamente governati;
3. Uva raccolta esclusivamente a mano in contenitori piccoli per consegnare solo uve integre alla pressatura;
4. Produzione massima dell’uva ad ettaro di terreno vitato da 9.000 a 10.000 Kg;
5. Titolo alcolimetrico minimo naturale 9,5 delle uve;
6. Resa alla pressatura: massimo 100 litri di vino base da 154 Kg di uva;
7. Applicazione del solo metodo della lenta rifermentazione naturale in bottiglia;
8. Prima tappatura con copertura metallica recante il logo della dominazione;
9. Rifermentazione, maturazione e affinamento del vino in bottiglia avvengono seguendo i rigidi tempi, in luoghi e ambienti idonei sotto controllo termico, con temperature costanti sempre inferiori a 16°C;
10. Minimo 25 mesi di maturazione ed elaborazione dalla vendemmia prima dell’immissione al consumo (almeno 18 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti per il Brut, 24 mesi per il Rosé ed il Satèn);
11. Minimo 37 mesi di maturazione ed elaborazione dalla vendemmia prima della immissione al consumo per i Millesimati (almeno 30 mesi in bottiglia a contatto dei lieviti);
12. La bottiglia può essere millesimata (cioè recare l’anno della vendemmia), solo nelle annate di qualità eccellente;
13. Divieto di specificare in etichetta il metodo di elaborazione “metodo classico” e di definirlo “vino spumante”;
14. L’Azienda stabilisce la proporzione e la scelta dei suoi Cru per dare la propria esclusiva impronta al suo vino;
15. Il Rosé deve essere prodotto con una percentuale pari o superiore al 25% di uva Pinot Nero;
16. Il Satèn è un blanc de blanc, ha una pressione in bollicine inferiore alle 5 atmosfere.
17. Devono essere osservate, durante tutte le fasi della lavorazione, le pratiche del metodo Franciacorta;
18. Dopo la sboccatura e l’aggiunta di sciroppo devono trascorrere almeno 2 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione al consumo.
19. Ora puoi togliere le dita dal naso ...scherzo... se sei arrivato fin qui vuol dire che sei un vero appassionato!



Prima Cuvèè Brut - 12.5% vol. - 17€
Prima Cuvèè Brut Magnum - 12.5% vol. - 40€

È il vino più diffuso dell'Azienda e, in base alla filosofia di Monte Rossa, è quello realizzato con la miglior cura ed attenzione. La Prima Cuvée è composta da vini ottenuti dalla prima spremitura delle uve Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, e da vini di riserva. Ogni bottiglia è sigillata con tappo a selezione certifi cata. La data di sboccatura viene dichiarata con apposita attestazione contenuta nel cartone. La messa in commercio avviene minimo 4 mesi dopo la sboccatura. Un Franciacorta di buona personalità e struttura che si distingue per piacevolezza ed eleganza.


Satèn Sansevé Brut - 12.5% vol. - 20€
Satèn: è un nome registrato del Consorzio della Franciacorta e corrisponde ad un protocollo produttivo che prevede l'utilizzo esclusivo di uve bianche (Chardonnay), una pressione atmosferica inferiore alle 4,5 atmosfere, un tenore zuccherino massimo di 15 gr./litro e un invecchiamento minimo sui lieviti di 24 mesi. Dalla combinazione di questi quattro elementi ne risulta un vino morbido ed avvolgente che rievoca la piacevolezza della seta. Dato la sua personalità che lo rende particolarmente indicato ai momenti conviviali è stato chiamato Sansevé: termine derivante dal gaelico antico che significa salute!


P.R. Rosè - 12.5% vol. - 24€
E' uno dei Franciacorta che hanno fatto la storia e contribuito al successo dell'Azienda, prodotto fi n dalle prime annate già dopo pochi anni rappresentava il 50% della produzione. E' al Rosè che Wine Spectator dedicò la sua copertina nel 1992. Il connubio tra il 40% di Pinot nero, che conferisce lunghezza e rotondità, e il 60% di Chardonnay, che esalta freschezza e piacevolezza, lo rende un vino di grande classe, suadente e discreto. Per veri intenditori. Anch'esso come il Blanc de Blanc è dedicato ai fondatori dell'azienda.


P.R. Brut - 12.5% vol. - 21€
È il Franciacorta, nato per festeggiare i 35 anni di attività di Monte Rossa. Il suo nome è un omaggio ai fondatori dell'azienda con le stesse iniziali: Paola Rovetta, pioniera in Franciacorta fin dagli anni settanta e il marito Paolo Rabotti, promotore e fondatore del Consorzio Franciacorta nonché primo presidente. E' un Blanc de Blanc frutto dell'appassionata ricerca dell'armonia tra l'ampiezza, la struttura, la complessità del vino di riserva (35%) e l'eleganza, la suadenza, la finezza tipiche dello Chardonnay (65%) proveniente dai migliori cru che conferma la filosofi a produttiva dell'Azienda indirizzata a trovare l'eccellenza non solo nei millesimati ma nell'intera sua produzione.


Salvàdek Extra Brut Millesimato 2007 - 12.5% vol. - 26€
Viene realizzato nelle migliori annate solo con uve accuratamente selezionate provenienti dai vigneti più vecchi e meglio esposti dell'azienda. E' prodotto con uve Chardonnay 95% e vino di riserva 5%. La fermentazione dei mosti avviene una parte in vasche d'acciaio e una parte in fusti di rovere. L'affinamento sui lieviti dura per oltre 30 mesi. Da questa procedura nasce un Franciacorta di forte personalità. Per sottolinearne il carattere mordace è stato chiamato Salvàdek: termine dialettale bresciano che significa selvaggio.

bo_cabochon

Cabochon Brut Millesimato 2005 (Astucciato) - 12.5% vol. - 40€
Cabochon è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Era nato dalla ricerca, iniziata nel 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinifi cazione che introduceva la barriques per la prima fermentazione del mosto. I risultati sono stati tali che il vino ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali. L'affinamento a contatto dei lieviti dura più di 40 mesi. E' un vino armonioso, elegante e molto persistente, dalla personalità complessa e ben defi nita che lo rende inconfondibile.

Pasted Graphic 1

Cabochon Brut Rosè Riserva Millesimato 2005 (Astucciato) - 12.5% vol. - 76€
Il bouquet ampio ed esplosivo è caratterizzato da richiami di fiori di pesco, noccioline tostate, mango e arancia candita. L'ossigenazione lascia emergere sfumature di confetto,wafer e nuances burrose, con chiusura minerale e lievemente iodata. Gusto cremoso e avvolgente, in cui la componente acido-frutto è in equilibrio con la sapidità. Ritornano sentori di frutta esotica, pompelmo rosa e tocchi salmastri".

Comments

Brunello & C. da Montalcino


Azienda Agricola Caprili in Montalcino

L’azienda Caprili, si estende su una superficie 58 ettari, a sud-ovest del territorio nel Comune di Montalcino, sul pendio della collina che degrada verso i fiumi Orcia e Ombrone.
La superficie vitata è di 15,5 ettari di cui 14,5 coltivati a Sangiovese Grosso da cui si produce Brunello di Montalcino D.O.C.G. e Rosso di Montalcino D.O.C., 0,8 ettari sono coltivati a Trebbiano Malvasia e Vermentino e producono S. Antimo Bianco D.O.C., 0,7 ettari sono impiantati a Moscadello e producono l’omonimo vino: il Moscadello di Montalcino D.O.C.
L’azienda ha inoltre 4 ettari di oliveto, da cui si ricava la produzione di un ottimo Olio Extra-Vergine di Oliva che si fregia delle Denominazione di Origine Protetta Terre di Siena.


Storia

L’azienda fu fondata nel 1965 da Alfo Bartolommei. La famiglia Bartolommei si stabilì nel Comune di Montalcino agli inizi del secolo scorso. Il nucleo originario della famiglia abitava nel Podere Marzolo nel Comune di Cinigiano (Provincia di Grosseto). Nel 1911, la famiglia si trasferì nel Podere Poggi, unità poderale della Tenuta Villa Santa Restituta, conducendo i terreni a mezzadria (tipica forma di conduzione toscana). I successivi anni hanno visto spostarsi la famiglia da un podere all’altro della Tenuta Villa Santa Restituta, fino ad arrivare al 1952 al podere Caprili. La famiglia si insedia a Caprili con tutto il loro bestiame, conducendo i terreni sempre come mezzadri. Nel 1965 i Bartolommei decidono di acquistare la proprietà dai signori Castelli-Martinozzi tenutari della Villa Santa Restituta. Nello stesso anno, il 1965, impiantarono il primo vigneto, denominato ancora oggi “Madre”, da cui si ricavano i cloni per le nuove piante messe a dimora nei nuovi vigneti dell’azienda. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Caprili è l’annata 1978, immessa sul mercato nel 1983.

Cantina

La cantina di vinificazione realizzata negli anni '90 attualmente ha una capacità di 1.500 ettolitri di vasche di acciaio e cemento vetrificato termoregolate. La cantina di invecchiamento ricavata nei locali originali del podere è stata ristrutturata più volte, l'ultima nel 2006. Attualmente la sua capacità è di 970 ettolitri di botti di rovere di Slavonia da 30, 40 e 60 ettolitri.

Tecniche di Produzione

L’azienda Caprili vinifica esclusivamente le uve prodotte dai propri vigneti. I vigneti sono allevati a cordone speronato, sono ad un altitudine che va da 225 ai 330 m sul livello del mare. L’esposizione a sud-ovest dell’azienda, che guarda verso il mare, gode dell’azione mitigatrice dei venti che evitano ristagni di umidità che possono arrecare attacchi fungini ai vigneti. Pertanto gli unici interventi sono a base di sostanze di contatto come rame e zolfo. La vinificazione segue i processi naturali, evitando aggiunte di lieviti e altri ammendanti esogeni. Si privilegia l’uso dei lieviti autoctoni, contenuti nelle uve stesse, ciò conferisce al vino una sua precisa identità territoriale, ben riconoscibile e tracciabile. Ma allo stesso tempo mai omologata nel gusto e nei profumi, assecondando piuttosto la mutevolezza dell’andamento stagionale delle annate, ed esprimendone la particolarità. 




Brunello di Montalcino 2006 - 14,5% vol. - 26.00€
VinSanto Sant’Antimo 2004 - 16% vol. - 43.00€
Rosso di Montalcino 2009 - 14% vol. - 12.00€

Comments

Il Brandy Villa Zarri



Villa Zarri è un brandy di qualità superiore completamente naturale, frutto di un attento disciplinare produttivo ispirato rigorosamente a quello del Cognac, derivato dalla distillazione con metodo discontinuo in alambicco Charentais di vino Trebbiano romagnolo e toscano, successivamente invecchiato in botticelle di legno di rovere provenienti dalle foreste di querce dell'Allier e del Limousin.

Dai 1.000 ettolitri di vino Trebbiano distillato ogni anno Villa Zarri produce Brandy Assemblaggio Tradizionale (minimo 10 anni d’invecchiamento), Brandy Millesimato (Riserva 15 anni) e Acquavite di Vino Chardonnay, da poco l’azienda ha iniziato anche una piccola produzione artigianale - da ricetta familiare - di Nocino biologico e di Cherry Brandy. Attualmente il volume di vendite annuale è di 10.000 bottiglie di Brandy e di 2.500 bottiglie di Acquavite.




Brandy 10 Anni 50 cl. 44% vol. - 40.00€
Brandy 16 Anni 50 cl. 44% vol. - 54.00€
Brandy 21 Anni Millesimo 1987 50 cl. 44% vol. - 62.00€
Brandy 21 Anni “Tabacco” Millesimo 1987 50 cl. 44% vol. - 65.00€
Brandy 20 Anni Millesimo 1986 50 cl. 44% vol. - 110.00€

Comments

Nuove Grappe dal Monferrato...

imgres

Correva l'anno 1846, in un paesino del Monferrato, immerso fra i vigneti ed i castelli di quel Piemonte percorso da fermenti politici e non, che di lì a breve sarebbero sfociati nella prima guerra d'indipendenza, un uomo dotato di capacità e di ingegno si interessava ad altri tipi di fermenti. Estratte dal mosto appena svinato le vinacce fragranti ricche di umori alcolici, Filippo Mazzetti dava inizio all'attività distillatoria. Da quel primo fumante alambicco incominciava così a sgorgare quel liquido incolore e cristallino, denso di aroma, che ha nome ''GRAPPA''.
In quel lontano giorno del 1846, non sapeva Filippo Mazzetti di aver piantato un seme da cui sarebbe nato un albero dai molti, vigorosi rami: in quell'albero l'attuale Filippo Mazzetti, terzo in ordine di tempo a portare il nome che fu del trisnonno fondatore, rappresenta la linfa vitale.
Nella distilleria di Altavilla, infatti, egli prosegue coadiuvato dalla moglie e dai figli, l'attività di famiglia, quell'attività tramandata in linea retta di padre in figlio attraverso 160 lunghi anni, che egli, solo fra tutti gli attuali discendenti, ha raccolto e proseguito senza soluzione di continuità, con passione e sapienza, tanto da trasformarla quasi in arte:
L'ARTE DEL DISTILLARE

images-3imagesimages-2images-1

Grappa Riserva Filippo III - 42€
Grappa Riserva Luigi II - 42€
Grappa Riserva Torre dei Segnali - 42€
Grappa di Malvasia Riserva Septima Gens - 28€
Grappa Riserva di Nebbiolo da Barolo 2000 - 35€
Grappa Riserva di Barbera 1998 - 35€
Grappa Riserva di Ruchè 2001 - 35€
Grappa Riserva di Moscato 2004 - 35€
Grappa Riserva di Dolcetto 2005 - 35€
Grappa Altogrado - 35€

Per maggiori descrizioni visitate il sito ufficiale.

Comments

Grappe dal Friuli...


Secondo il segreto metodo tradizionale di famiglia, la Domenis produce un tipo di grappa che da sempre viene chiamata Storica, per la sua inimitabile qualità. Le migliori vinacce vengono accuratamente selezionate e conservate con maestria, perché possano offrire il rendimento qualitativo più elevato. La loro distillazione avviene con l’originale impianto discontinuo in rame, con vapore a bassa temperatura, per favorire l’estrazione e la selezione dei migliori profumi e dei più delicati aromi.

La Storica presenta tre diverse soluzioni di prodotto.

Il
Trittico di Grappe Giovani è costituito da tre grappe ad elevata gradazione alcolica, distillate da vinacce provenienti da uve dei Colli Orientali del Friuli e del Collio: la Storica Nera (a 50 gradi), la Storica (a 50 gradi) e la Secolo (a 60 gradi). Sono grappe giovani sottoposte ad un’accurata stagionatura e ad un lento affinamento in fusti in acciaio inox per almeno un anno.

Il
Trittico di Grappe Invecchiate è costituito da grappe a 50 gradi alcolici, ottenute, in annate diverse, dall’invecchiamento della Storica. Sono grappe sottoposte ad un’accurata stagionatura, ad un diversificato invecchiamento sia nei tempi, più o meno lunghi, che nell’impiego di fusti in legno di essenze diverse e ad un lento affinamento in fusti in acciaio inox: Riserva di Storica, Stravecchia di Storica e Riserva 10 Anni di Storica.

La
Storica d’Uve ha richiesto anni di ricerche e sperimentazioni per individuare e collaudare il corretto uvaggio per un prodotto dalle caratteristiche uniche, difficilmente comparabili, praticamente inimitabili (a 42 gradi).

GR00650
Grappa Secolo: 32.00€
Grappa Storica: 28.00€
Grappa Storica Nera: 28.00€
Grappa Storica 3 Anni: 28.00€
Grappa Storica 5 Anni: 30.00€
Grappa Storica Riserva 10 Anni: 34.00€
Grappa Selezione di Storica Riserva 10 Anni 70cl.: 70.00€
Acquavite Storica d’Uve: 26.00€
Grappa Futura 36 Mesi: 22.00€

Comments

Da Ascoli, i liquori di Silvio Meletti.


L'anisetta Meletti fu ideata e prodotta per la prima volta nel 1870 da Silvio Meletti che perfezionò e migliorò un liquore a base di anice prodotto artigianalmente nella piccola bottega della propria madre. Silvio Meletti postosi in mente di dare al paese un prodotto sempre più fine tale da reggere il confronto delle costosissime anisette estere, si impegnò nello studio di trattati italiani e francesi sulla distillazione e confezione dei liquori fino al punto di far costruire, su sua idea e suoi disegni, un alambicco a bagno maria a lentissima evaporazione onde ottenere un alcoolato il più aromatico possibile. Rimase assodato che il gusto delicatissimo e lo speciale aroma dell'anisetta Meletti provenivano dalla qualità dell'anice (Pimpinella Anisum) accuratamente coltivato in determinati terreni argillosi situati intorno ad Ascoli Piceno, favorito da particolarissime condizioni del suolo e del clima.
Nel 1904 fu costruito lo stabilimento presso la stazione ferroviaria di Ascoli Piceno. L'anisetta prodotta veniva fatta invecchiare in fusti di ferro nelle capaci cantine di cui era ricco lo stabilimento. A più di 122 anni di distanza dalla sua prima produzione l'anisetta Meletti viene prodotta con i sistemi studiati ed imposti dal suo fondatore. I semi di anice sono prodotti nella provincia di Ascoli Piceno. Il punto centrale della produzione è la distillazione di alcool in presenza di semi di anice.
Con distillatori adatti l'anice cede all'alcool la parte aromatica del prodotto. Si ottiene così un liquore alcoolico ad alta gradazione denominato "aniciato" che è la base per successive lavorazioni. Per la produzione di anisetta si aggiunge un particolare "aroma" che viene prodotto sempre mediante distillazione di vari spezie. L'anisetta così prodotta viene posta in appositi serbatoi di oltre 10.000 lt. nei quali viene invecchiata. L'invecchiamento è necessario perchè in tale fase l'anisetta si spoglia, formando un deposito sulle pareti del recipiente e amalgama i vari componenti che le conferiscono quel gusto che è inconfondibile.


Anisetta 34%vol. 15.00€
Sambuca 42% vol. 13.00€
Amaro 32%vol. 10.00€
Limone 30%vol. 11.00€

Comments

Liquori Toro dall'Abruzzo...

Centerba Toro

La Distilleria Casauria si trova all'inizio delle Gole di Tremonti, formate dalle ultime propaggini del Gran Sasso e quelle del Monte Morrone e cio nel tratto della statale Tiburtina Valeria che, da una parte, costeggia il paese di Tocco da Casauria e dall'altro l'autostrada Pescara-Roma fra i caselli di Torre de' Passeri e Bussi.
Le erbe aromatiche e salutari, che servono per produrre e caratterizzano i liquori e i distillati di tale olpficio, vengono raccolte sulle montagne che lo sovrastano ma soprattutto sul monte Maiella che fa da sfondo all'altopiano su cui sorge Tocco da Casauria estremo lembo della provincia di Pescara.
Questa moderna e attrezzata azienda si avvale per altro, dei più recenti ritrovati della tecnica liquoriera per offrire prodotti sempre migliori e per garantire una qualità rispondente alle esigenze del mercato. Ma il secolare segreto delle erbe che riposano nei maceratori e delle distillazioni in discontinua, è sempre quello che si tramanda da padre in figlio.
Ii sapersi rinnovare, senza per altro venire meno alle tradizioni, è
costante impegno della Ditta Toro ed è, al tempo stesso, assoluta garanzia per i consumatori dei suoi prodotti.


Amaro alla Centerba Toro: 30%vol. - 12.00€
Sambuca: 40%vol. - 12.00€
Limoncello 30%vol. - 11.00€
Liquore alla Liquirizia 22%vol. - 12.00€
Infuso di Cinque Erbe “Centuka” 30%vol. - 10.00€
Amaro d’Abruzzo 32%vol. - 10.00€
Centerba Toro Forte 70%vol. - 17.00€

Comments

Bas Armagnac Samalens

imgres

L'Armagnac è la più vecchia "eau-de-vie" di vino ed è prodotta nel sud-ovest della Francia, nel cuore della Guascogna. E' ottenuto per distillazione, in un speciale alambicco, di vino bianco e viene poi fatto invecchiare per diversi anni in piccole botti di legno prima di essere imbottigliato. I Bas Armagnac Single di Samalens provengono dalla distillazione di un un unica base-vino monovitigno.

Pasted Graphic 11Pasted Graphic 12Pasted Graphic 14
Bas Armagnac Samalens 8 Anni - 40% vol. € 46.00
Bas Armagnac Samalens 12 Anni - 40% vol. € 65.00
Bas Armagnac Samalens 15 Anni - 40% vol. € 87.00

Comments

Nuovi Rum...

Pasted Graphic 7Pasted Graphic 8
Dos Maderas 5+3 Anos 8 Anni - 37,5% vol. € 34.00
Dos Maderas 5+5 Anos 10 Anni (Pedro Ximenez Finish) - 40% vol. € 48.00

Pasted Graphic 10Pasted Graphic 9
Clement Tres Vieux Rhum VSOP - 40% vol. 42.00
Clement Rhum Millesimè 1976 - 40% vol. € 290.00

Comments

Nuovi Whisky!!!

imgres
Da oggi superiamo le 60 referenze di whisky... Ecco gli ultimi arrivi!

Pasted Graphic
Caol Ila 8 Anni Vintage 2002 (Islay) - 43% vol. - 52.00€

Pasted Graphic 1
Strathisla 12 Anni Vintage 1998 (Speyside) - 43% vol - 72.00€

Pasted Graphic 2
Smiths Glen Livet 15 Anni (Speyside) - 40% vol - 78.00€

Pasted Graphic 3
Longmorn 12 Anni (Speyside) - 43% vol - 62.00€

Pasted Graphic 5
Linkwood 15 Anni (Speyside) - 40% vol - 78.00€

Pasted Graphic 6
Balblair 11 Anni Vintage 2000 (Highlands) - 43% vol - 56.00€

Comments

Il Catalogo Natale 2011

Schermata 2011-10-30 a 14.04.55

E’ online il nuovo catalogo con tutti i prodotti disponibili presso la nostra enoteca.
Richiedete un preventivo gratuito per i vostri regali aziendali.
Effettuiamo consegne in Torino e Prima Cintura ad un costo di 5/10€ per consegna.
Con corriere MailBox Etc. in tutta Italia.

Oltre 700 Articoli fra Bollicine e Vini Tutti Italiani! Grandi Distillati da tutto il Mondo.

Tempo Limite per evasione ordini: 20 Dicembre 2011.


Schermata 2011-10-30 a 14.14.16
Buone Feste!

Comments

Nuovi Arrivi da Gulfi...



 

Il territorio in cui lavoriamo vanta da oltre 2000 anni la presenza della vite.
Non abbiamo inventato niente che già non esisteva. Niente che da almeno duemila anni non venisse fatto. Abbiamo solo dovuto adattare al nostro tempo l’operosità dei nostri Padri, la cultura dei nostri Avi. Abbiamo ricevuto in prestito un territorio, che dobbiamo rispettare perché è il nostro futuro e il futuro dei nostri figli. Quello che ci hanno insegnato i nostri Padri dobbiamo trasmetterlo ai nostri figli. Il territorio è il nostro capitale, lasciatoci in prestito, che non dobbiamo consumare, intaccare o peggio distruggere, ma migliorare. Possiamo, dobbiamo goderne solo i frutti, con intelligenza, con rispetto.


Probabilmente tra cento anni i nostri vini rappresenteranno ancora la vera espressione del nostro territorio, come lo sono oggi e come lo sono sempre stati.

Una civiltà che si rispetti, oltre ad un territorio deve avere una cultura che la identifichi, l’accomuni, nel tempo e attraverso i tempi. Un tassello di un mosaico da solo non rappresenta niente. E’ solo nella giusta posizione nel mosaico, insieme a tanti altri tasselli, che può diventare una grande opera d’arte, capace di resistere e valorizzarsi nel tempo.

I nostri vini sono vera espressione del territorio da cui provengono. Non vogliono essere esclusivamente né i vini del produttore né i vini dell’enologo.
La ricerca dell’armonia, dell’equilibrio nel vigneto ed in cantina da parte dell’uomo impone una conoscenza profonda dell’ambiente in cui si opera. Il viticoltore e l’enologo non possono essere due figure separate, stagne, ma entrambe devono essere complementari e far parte del territorio in cui operano, in modo da poter meglio comprendere ed interpretare la vigna, i vitigni, la cultura vitivinicola del territorio. E’ essenziale spendere tanto tempo nella ricerca delle ragioni, del perché in un ambiente si è prodotto un tipo di vino anziché un altro o coltivato da sempre un tipo di vitigno e non altri.
 



Il nostro lavoro è motivato da forte passione, tramandata da padre in figlio, e condivisione dei valori in cui crediamo.
Bisognerebbe riflettere molto sul fatto che le scelte di oggi avranno effetti futuri. Chi oggi impianta un vigneto deve fare una scelta definitiva: molto probabilmente lascerà la vigna e i vitigni che ha deciso di impiantarvi in eredità ai propri figli, quindi le sue scelte non possono dipendere da “mode commerciali”, da considerazioni superficiali fatte dall’esperto o dal tecnico “di passaggio” nella propria azienda. I suoi sforzi, l’azienda che fonderà, i vigneti che impianterà, dovranno essere in grado di garantire una continuità alla generazione successiva, che sarà quella che appieno usufruirà dei frutti e dell’impegno profuso oggi.

Il nostro intervento in cantina si riduce semplicemente al rispetto di quanto prodotto dalla natura.
Il valore aggiunto che fa del vino un prodotto agricolo diverso rispetto agli altri prodotti della terra è il suo legame culturale con il territorio in cui viene prodotto. E’ per questo che un vino, quando è vera espressione del territorio e della cultura degli uomini che lo producono, non dipende da una sola persona, ma da una civiltà.

carjnerojbceraresbarobufaloremacc


Caricante 2009 - 17€
Caricante Magnum 2009 - 40€
Cerasuolo di Vittoria 2010 - 12€
Nero d’Avola Nerojbleo 2008 - 13€
Nero d’Avola Nerobaronj 2005 - 30€
Nero d’Avola Nerobaronj Magnum 2005 - 70€
Nero d’Avola Nerobuffaleffj 2005 - 30€
Nero d’Avola Nerobuffaleffj Magnum 2005 - 70€
Nero d’Avola Nerosanlorè 2006 - 33€
Nero d’Avola Nerosanlorè Magnum 2006 - 80€
Nero d’Avola Neromaccarj 2006 - 31€
Nero d’Avola Neromaccarj 2006 - 75€
Nerello Mascalese Reseca 2006 - 28€
Nerello Mascalese Reseca Magnum 2004 - 65€

Comments

I Franciacorta Barone Pizzini...


Franciacorta


DAL 1870, IL NOSTRO DIARIO DI VIAGGIO ALLA RICERCA DEL “RESIDUO ZERO”.

Abbiamo celebrato 140 anni dalla fondazione. La storia di un’azienda vitivinicola è considerata da tutti un patrimonio importante di tradizione, sapienza ed esperienza, ma non potremmo oggi essere orgogliosi di questo traguardo se esso non rappresentasse il compimento di un percorso, forse di un destino, che ci consente oggi di bere dai nostri calici soltanto il frutto di una natura incontaminata e del nostro modo di amarla, che è fatto di ascolto nella vigna e di rispetto in cantina.
Ci siamo lasciati guidare, generazione dopo generazione, da un filo immaginario, o meglio, da radici affondate nelle nostre terre per raccomandarci di rispettare la vita di quel microcosmo straordinario che rende irripetibile ogni terroir. Oggi questo racconto, fatto di ricerca, impegno, fatica, studio, preoccupazioni e soddisfazioni, culmina in un traguardo, ovvero un vino puro, privo di ogni residuo estraneo alla natura.
Dedichiamo questo traguardo a tutte le persone che nel sapore appagante di un sorso di vino, fatto dall’uomo in amicizia con la natura, sanno anche ritrovare un piccolo piacere dell’anima.

cantina

QUALI SCELTE PROGETTUALI FANNO DELLA NOSTRA UNA CANTINA “BIO”?

"Una cantina è un poco come un albero. Nel senso che ne vediamo solo una parte, il resto è interno alla terra, radicato. Le porzioni dell’albero nascoste gli danno alimento e lo spingono verso l’alto. Nella parte della cantina che sta dentro la terra, troviamo la ragione del suo mostrarsi fuori del suo essere edificio, architettura. Da questa sua postura nascosta, quasi pudica, derivano la sua energia, la sua freschezza e la sua vivacità, catturate alla terra e donate ad una bevanda della terra e dell’uomo: il vino. Atteggiamenti, materiali e tecnologie leggere impiegate per testimoniare le proprie idee e la coerenza del cammino che la Barone Pizzini sta percorrendo, legata alla propria terra e rispettosa del territorio."

Claudio Gasparotti, architetto autore del progetto della cantina Barone Pizzini

Franciacorta Brut, 12.5% vol. 18.00 €
Franciacorta Brut Nature, 12.5% vol. 21.00 €
Franciacorta Extra Brut, 12.5% vol. 19.00 €
Franciacorta Extra Dry, 12% vol. 19.00 €
Franciacorta Rosè, 12.5% vol. 21.00 €
Franciacorta Saten, 12.5% vol. 24.00 €
Franciacorta Bagnadore Extra Brut Millesimato, 13% vol. 26.00 €


piccola_bagnadore_dsc4834piccola_brut_dsc4824piccola_extradry_dsc4828piccola_nature_dsc5618piccola_rose_dsc4837piccola_saten_dsc4830img_21766 ok

Comments

Da Barbaresco... Gigi Bianco



Una piccola realtà situata nel centro storico del paese, ai piedi della maestosa torre medievale. Fondata nel 1870, attiva da quattro generazioni, è una delle più antiche aziende vitivinicole di Barbaresco. Nella cantina, con le volte in mattoni vecchi, tra le botti in legno, le barriques, le bottiglie e gli oggetti d’altri tempi, colpiscono la pulizia e l’amore per i dettagli. Come afferma Gigi, viticoltore saggio e ricco di esperienza, la filosofia della vinificazione si riassume in tre sillabe P.P.P: Posizione, Pulizia, Pazienza...

Barbaresco “Pora” 2007 14%vol. - 24.00€
Rosso invecchiato, proveniente da uva Nebbiolo 100%, con gradazione alcolica 14,00 %.
Profumo ampio; sapore intenso, pieno, robusto, austero, ma vellutato e armonico, con leggere note di vaniglia. Evolve piacevolmente con l’invecchiamento in un bouchet nobile ed aristocratico.
La vinificazione e la fermentazione malolattica furono fatte in acciaio. In seguito il vino venne travasato in legno per l’invecchiamento. L’affinamento, in carati di rovere francese da 225 litri, durò alcuni mesi. Al termine del periodo d’invecchiamento, dopo accurate analisi chimico-organolettiche, venne imbottigliato, previa certificazione del Consorzio Barolo Barbaresco.

Langhe Nebbiolo 2009 14%vol. - 12.50€
Proveniente da uva Nebbiolo 100%, con gradazione alcolica 14,00%.
Di colore rosso rubino intenso, con vivaci riflessi granati; vino di grande struttura, dal profumo fruttato e ampio, ha un sapore fresco e avvolgente, con tannini morbidi.
Fermentato e maturato in vasche di acciaio, in seguito venne affinato in bottiglia per alcuni mesi. La produzione è limitata a 1.300 bottiglie.

Barbera d’Alba 2007 14%vol. - 10.00€
Proveniente da uva Barbera 100%, con gradazione alcolica 14,00%.
Vino di colore rosso rubino acceso, con tonalità piene. Il carattere robusto, l’impatto potente, l’aroma austero, uniti al gusto avvolgente, ne fanno un prodotto “superiore”, adatto a un lungo invecchiamento.
La fermentazione fu fatta in vasche di acciaio a temperatura controllata. L’affinamento, finalizzato ad esaltarne le caratteristiche organolettiche, avvenne sia in botti di rovere di piccola capacità (10 hl) sia in carati (da 225 lt). La produzione è di circa 4.500 bottiglie.

Comments

Da Dogliani...


L'Azienda Agricola Cozzo Mario
... sorge sulle dolci colline di Dogliani, nelle Langhe, da sempre terra di grandi vini e pone le sue radici nella prima metà dell’800. La superficie vitata, coltivata in maggior parte a Dolcetto, si estende per circa dieci ettari e i vigneti sono situati ad altitudini che variano tra i 440 e i 490 metri sul livello del mare.


Dolcetto di Dogliani Vigna Dusin 2008 14% vol. 7.50€
vigneto: Dusin. vitigno: dolcetto. altitudine: 470 m.s.l.m. esposizione: sud-est. composizione del terreno: argilla e calcare. estensione: 01.08.00 ettari. ceppi/ettaro: 3.900. anno di impiantamento: 1962. portainnesto: Kober e S. O. 4. colore: rosso rubino con riflessi violacei. profumo: vinoso, gradevolmente fruttato, con sentori di ciliegia e floreali. sapore: asciutto, delicato, gradevolmente morbido, fresco, di discreto corpo, armonico. abbinamenti: salumi, minestre, primi piatti ricchi di sapore, carni bianche, formaggi molli e semiduri. temperatura di servizio: 16°-18° C.

Dolcetto di Dogliani su Piede Franco Vigna Pregliasco 2009 13,5% vol. 9.00€
vigneto: Pregliasco. vitigno: dolcetto. altitudine: 475 m.s.l.m. esposizione: sud/sud-ovest. composizione del terreno: argilla e calcare. estensione: 00.72.00 ettari. ceppi/ettaro: 4.000. anno di impiantamento: 1986. portainnesto: piede franco. colore: rosso rubino con intensi riflessi vilacei. profumo: intenso e ampio con sentori di sottobosco e amarena, ma anche floreali. sapore: asciutto, morbido, fresco, di corpo, armonico. abbinamenti: carni in umido o brasate, formaggi molli e semiduri. temperatura di servizio: 18° C.

Comments

Michel Couvreur Whiskies...



L’ultimo vero artigiano del Whisky


Lontano dalla carneficina della globalizzazione galoppante, dall’ ineluttabile impoverimento delle preziose sensazioni organolettiche, indifferente alla cartolarizzazione delle passioni umane e alle Borse che precipitano allegramente, attualmente Michel Couvreur si trova, nel cuore palpitante della splendida Borgogna, sei piedi sotto terra e pieno di vita : un alchimista istintivo impegnato nel restituire al mitico scotch whisky quelle insegne di nobiltà che gli appassionati credevano, folli eretici, perdute nella notte dei tempi e nella frenesia dell’ industrializzazione.




Grain Whisky +4 Anni 70 cl. - 44% vol. - 34.00€

Clearach Whisky - 43% vol. - 38.00€

Overaged +12 Anni70 cl. - 44% vol. - 66.00€

Pale Single-Single 12 Anni70 cl. - 45% vol. - 80.00€

Comments

Nuovi Cognac...


Cognac Selection A. De Fussigny 40% vol. - 36.00€
Cognac Superior Fine Champagne A. De Fussigny 40% vol. - 62.00€

A. de Fussigny è stata fondata nel 1987 da Alain Royer che aveva abbandonato l’azienda paterna, una delle più importanti di Cognac, a causa del disaccordo con il resto della famiglia che intendeva continuare a produrre Cognac generici. A. de Fussigny, grazie all’ottima conoscenza che possiede della zona ed ai rapporti interpersonali, acquista piccole partite di Cognac dai distillatori-artigiani della zona, per poi unire le une alle altre con sapienza, secondo gusto e lunga esperienza. Le partite di Cognac più straordinarie vengono imbottigliate tali e quali, per esaltarne la personalità, l’unicità ed il carattere.



Cognac VSOP Chateau Paulet 40% vol. - 44.00€
Château Paulet, fondata nel 1841, produce cognac sin dal 1761 e si trova nell’omonimo paese. Sin dalla sua fondazione, Château Paulet ha sempre lavorato per mantenere elevati standard di eccellenza ed ha conservato nel tempo uno stock di vecchi cognacs provenienti dalle aree di Grande Champagne, Petite Champagne, Borderies e Fins Bois. Il metodo di distillazione, invecchiamento ed assemblaggio di questi cognacs è stato tramandato di generazione in generazione per oltre centocinquant’anni.



Cognac XO 1990 Tesseron 40% vol. - 60.00€
Nel 1905, Abel Tesseron creò il suo primo cognac grazie a due distinte proprietà, una situata nell’area della Grande Champagne (Bonneuil) e l’altra nella Petite Champagne (Saint-Saurin). La famiglia Tesseron adottò sin dall’inizio una strategia tale da consentire la conservazione anche per le future generazioni di riserve di acquaviti assai pregiate e possiede attualmente una rara collezione dei più fini Cognac, un vero tesoro che risale al diciannovesimo secolo. La collezione di Tesseron è conosciuta e stimata dai piccoli circoli di conoscitori ed in passato era molto ambita e ricercata anche dai négociants per l’elevata qualità del Cognac. Attualmente la maison è gestita dal nipote Alfred Tesseron, proprietario anche di Château Pontet-Canet di Pauillac a Bordeaux. I Cognac Tesseron sono esclusivamente X.O. (extra old) e vengono oggi venduti solo sotto tale marchio. Il “Lot” in etichetta si riferisce alla riserva più giovane utilizzata per il blend.

Comments

I Franciacorta Castelveder...

Schermata 2011-06-28 a 23.59.26
Schermata 2011-10-14 a 02.34.56

La cantina Castelveder, scavata nella bianca maiolica, è situata in quel pezzo di Lombardia romantica, fatta di collinette e piccole valli, dove la terra è bella e giocosa. Il visitatore può effettuare bellissime passeggiate su antichi sentieri che portano al santuario Madonna della Rosa (XIV secolo) in un incantevole percorso di querce, castagni, eriche e ginepri. Può sostare nelle "tese" e nei "roccoli" a respirare il silenzio e può cercare nelle pietre bianche dei capanni abbandonati memorie contadine di caccia e di mistero.
A metà della strada, dove la collina si fa più tonda, la "Castelveder" apre ai visitatori la sua cantina e offre vendita diretta e assaggi di vino buono per rallegrare il cuore. Sottoterra, nella grande sala degli archi importanti il "Franciacorta Castelveder" permane a lungo sui lieviti, al buio, alla temperatura costante di 12-14 gradi. Cataste e pupitres, allineate in ordine austero, conferiscono all'ambiente una sorprendente atmosfera che sembra emanare qualcosa di magico.

brut
Franciacorta Brut 13%vol. - 15€
Fresco ed equilibrato, è ottenuto dalla fragranza e dalla delicatezza delle uve Chardonnay. Dal colore giallo paglierino lucido brillante. Perlage fine e persistente. Il profumo è intenso e caratteristico, ricorda la crosta del pane appena sfornato, fiori bianchi e vaniglia. Sapore ricco, morbido, persistente. Al gusto esprime al massimo la sua morbida, elegante finezza grazie a un buon finale fruttato. Abbinato a tutto pasto, va servito alla temperatura di 6-8 °.

Uve: Chardonnay
Alcool: 11,5-12,5
Acidità totale:6,8 g/l
Zuccheri riduttori: 8 g/l

extrabrut

Franciacorta Extra Brut 13%vol. - 17€
Prodotto in quantità limitata. Nasce dalla accurata selezione di uve Chardonnay. Colore giallo paglierino lucido brillante. Perlage fine e persistente. Profumo intenso e fresco, offre un bouquet di eleganti sentori agrumati con la decisa presenza di lieviti e mandorle. Sapore decisamente ampio, secco e austero. Ottimo come aperitivo, si abbina molto bene a piatti a base di pesce crudo e crostacei. Va servito alla temperatura di 6-8 °.

Uve: Chardonnay
Alcool: 11,5-12,5
Acidità totale: 6,5 g/l
Zuccheri riduttori: 3 g/l
Estratto secco: 20-22 g/

millesimato

Franciacorta Brut Millesimato 2006 13%vol. - 23€
Franciacorta Brut Millesimato Jeroboam (3 litri) 2002 12%vol. - 120€

Il piccolo capolavoro dell'Azienda. Realizzato con uve Chardonnay accuratamente selezionate, dopo una permanenza sui lieviti di oltre 48 mesi, si presenta armonico, avvolgente, piacevolmente fresco. E' prodotto solo in annate vendemmiali di particolare pregio. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Perlage fine, soffice e persistente. Profumo Tradizionale, classico, di rango, ricco e intenso con ampi sentori di lisato, lievito di pane e cialda al forno, frutta matura e vaniglia su un delicato sfondo minerale. Sapore ampio e vellutato, pieno e persistente, è dotato di gradevole acidità e allo stesso tempo di suadente eleganza. Si consiglia come aperitivo e a tutto pasto. Raffreddato in un secchiello con ghiaccio e acqua, servire a 8-10°.

Uve: Chardonnay
Alcool: 11,5-12,5
Acidità totale: 6,8 g/l
Zuccheri riduttori: 8 g/l
Estratto secco: 20-22 g/l

rose

Franciacorta Brut Rosé 13%vol. - 18€
Esce dal coro il Franciacorta Brut Rosé Castelveder, selezione di uve 100% Pinot Nero, esprimendosi con diverse sfaccettature: dal tenue color salmone alla spuma ricca e continua, dal vigore dei profumi fruttati delle piccole bacche rosse (lampone, ribes, ciliegia), alla freschezza degli agrumi e delle piccole mele selvatiche Con la sua effervescenza esuberante risveglia i nostri sensi e stimola il gusto ad un abbinamento che spazia dagli antipasti (tartelettes salate, quiches, focaccine con verdure e piccole pizze ) agli sformati di verdura, ai funghi (fritti, trifolati, con salsa) a carni bianche delicate ma stuzzicanti. Note di degustazione
Colore: rosa ramato con tenui riflessi salmone. Profumo: al naso è intenso, fresco di fiori (rosa, glicine), con sentori di mela che introducono note  di piccoli frutti rossi. Sapore: in bocca è fresco, morbido e di buon equilibrio con retrogusto di minerali e di agrumi.

Uve: Pinot Nero
Alcool:  12
Acidità totale: 6  g/l
Zuccheri riduttori: 7  g/l
Estratto secco netto: 22,4  g/l

Comments

Gattinara...

Schermata 2011-09-29 a 02.04.44

Nervi è la più antica casa vinicola ancora in attività di Gattinara, villaggio del Nord Piemonte, zona di produzione di uno dei più fini e storici vini d’Italia.
I terreni sciolti di porfidi vulcanici donano straordinaria finezza minerale al Nebbiolo (localmente detto Spanna) ed il clima giustamente asciutto e fresco delle colline pedemontane ne esalta il lato aromatico.
Fondata nei primi anni del 1900, Nervi ha la propria storia intimamente legata a quella del suo territorio. Nel naturale succedersi delle generazioni l’onore di interpretarne al meglio la maestosa classicità dei suoi vini, aristocraticamente fedeli a sé stessi nei decenni, tocca oggi ad una squadra dinamica ed internazionale (tra gli altri Erling Astrup l’appassionato promotore del progetto, Christopher Moestue già produttore in Borgogna e nel Cornas), guidata da Luca De Marchi, persona che negli ultimi anni ha lavorato con il solo obbiettivo di rivalorizzare nel mondo questa storica zona.

gattinara_docg
Gattinara Docg - 2003 - 13.5% vol. - 15€
Varietà: Nebbiolo.
Vigneti: Molsino, Valferana, Garavoglie, Casacce a 290-425 s.l.m.
Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione di almeno 16 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Botti grandi in rovere per almeno 36 mesi.
Abbinamenti: primi piatti anche importanti, carni rosse, formaggi di media stagionatura.

molsino_gattinara_docg
Molsino Gattinara Docg - 2003 - 13.5% vol. - 20€
Vigna che alla profonda austerità di un grande nebbiolo unisce una nobile e sapida aromaticità.
Varietà: Nebbiolo.
Vigna: Molsino a 340-425 s.l.m.
Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione di almeno 30 giorni in vasche di cemento, 15% circa uva intera, lieviti indigeni. Botti grandi in rovere per almeno 50 mesi.
Abbinamenti: il più classico vino da selvaggina e grandi arrosti.

Comments

Barbaresco da Neive...


L'Azienda Agricola F.lli Cigliuti di Cigliuti Renato è ubicata sulle dolci colline della frazione Serraboella, a Neive, un paese della bassa Langa, sito ad una altitudine di circa 350 m. slm. E' una cantina a conduzione famigliare, fondata alcune generazioni fa, a quanto risulta in documenti rinvenuti nella proprietà. Ciò significa che già il nonno di Renato lavorava la terra e coltivava viti. In seguito presero le redini dell'Azienda il papà Leone e lo zio Romualdo, che diedero il nome F.lli Cigliuti alla ditta, nome che si è tramandato, nonostante il titolare sia Renato, con la moglie Dina e le figlie Claudia, la maggiore e Silvia. Fino al 1964 il reddito era costituito dalla vendita di uva, vino sfuso, nocciole e altre colture tipiche della zona. A partire da quella data si iniziò ad imbottigliare un vino prodotto con uve selezionate, destinato per lo più ad una clientela locale. Nel 1974 cominciarono i rapporti con acquirenti tedeschi, poi si aprì il mercato negli Stati Uniti, in Svizzera e in Austria. Oggi la maggior parte della produzione va all'estero. Il terreno ha un'estensione di circa 9 ettari, in parte di proprietà e in parte in affitto. Di questi, 6 ha sono adibiti a vitigno, mentre il resto, situato in zone non adatte alla coltura della vite, è destinato a noccioleti e seminativo. A sud ovest, zona maggiormente esposta al sole e con un terreno tuffoso e calcareo vengono impiantate viti di Nebbiolo Michet e Dolcetto, mentre a sud est, dove il terreno è argilloso limoso, si coltiva la Barbera. Il vigneto viene lavorato ancora molto artigianalmente e i trattamenti antiperonosporici vengono fatti con prodotti essenzialmente a base di rame, arricchiti con zolfo in polvere. A fine luglio si effettua il diradamento per favorire una maturazione più completa e la vendemmia viene fatta molto scrupolosamente, selezionando i grappoli migliori per il vino che andrà in bottiglia. La vinificazione e la fermentazione seguono ancora il metodo tradizionale, anche se le botti di cemento sono state sostituite da quelle in acciaio. Per l'invecchiamento sono invece riservate botti in rovere di Slavonia, per più adatte per tale importante funzione. Negli ultimi anni si è sperimentato, con successo, un nuovo vino composto dal 50% di uve Nebbiolo e dal 50% di uve Barbera, invecchiato per circa 15 mesi in barrique nuovi, denominato Briccoserra.


Zona di produzione: Neive Località Serraboella - Altitudine: 350 mt. sul livello del mare - Esposizione: Sud-Ovest - Età media delle viti: 25 anni - Varietà dei vitigni: 80% Michet e 20% Lampia - Composizione del terreno: tuffoso e calcareo - Epoca di vendemmia: ottobre - Fermentazione: circa 15 giorni in botte d'acciaio - Modalità di affinamento: tradizionale con fusti grandi di rovere - Maturazione in bottiglia: 1 anno - Longevità del vino: 15-20 anni - Caratteri organolettici: Colore: rosso rubino tende con l'invecchiamento all'aranciato. Profumo: bouquet etereo e composito con prevalenza di violetta. Sapore: quieto ed asciutto, si apre subito in bocca, carezzevole per stoffa di grande eleganza, e tuttavia, per nerbo sentito. - Abbinamenti: arrosti di carni bianche e rosse, pollame e pollame nobile, fegatini, selvaggina.

Barbaresco Serraboella 2007 - 14% vol. € 39.00
Barbaresco Vigne Erte 2008 - 14% vol. € 29.00



Zona di produzione: Neive Località Serraboella - Altitudine: 350 mt. sul livello del mare - Esposizione: Mezzogiorno Sud-Est - Età media delle viti: 10 anni - Composizione del terreno: argilloso limoso - Epoca di vendemmia: ottobre - Fermentazione: circa 10 giorni in botti di acciaio inox - Modalità di affinamento: 6-7 mesi in barriques usati - Maturazione in bottiglia: 5 mesi - Longevità del vino: 5 anni - Caratteri organolettici: Colore: rosso rubino intenso assume con l'invecchiamento eleganti riflessi granati, brillante. Profumo: vinoso intenso si fa etereo invecchiando. Sapore: asciutto, ha bel corpo messo in rilievo da nerbo e stoffa - Abbinamenti: carni bianche e rosse con salse brune, pollame e pollame nobile.

Barbera D'Alba Serraboella 2008 14,5% vol. €15.00

Comments

Da Barolo... Barale!


L'Azienda Agricola Barale Fratelli affonda le sue radici nel lontano 1870 quando Francesco Barale, già proprietario di vigneti in Barolo zone Castellero, Costa di Rose e Preda ed in Monforte zona Bussia ( lo rivelano ancora antichi estratti di mappe dei terreni ) iniziava la produzione dei ben noti vini delle Langhe ed in particolare quella del Barolo.
SERGIO BARALE , l'attuale proprietario, segue con meticolosa cura l'avvicendarsi delle vari fasi colturali dei 20 ettari di vigneti situati sulle più storiche colline delle Langhe. La nostra è una terra ondulata di dolci e pittoreschi pendii su cui torreggiano antichi castelli a guardia di piccoli borghi contadini. Ma è nel sottosuolo, che emerse dal mare milioni di anni fa durante il Miocene, che sono custoditi gelosamente i preziosi microelementi che rendono i nostri vini unici al mondo, seppur tanto vari di sfumature e curiosità da collina a collina.
La qualità del vino si ottiene in vigna: è questa la filosofia che guida la nostra Azienda, non solo nelle annate piene di sole, in cui è facile produrre grandi vini, ma anche quando l'inclemenza del clima ci costringe ad assidui lavori manuali di potatura verde e diradamento dei grappoli che, mediante produzioni molto basse, consentono al viticoltore capace di avere un buon raccolto.

Barolo Cannubi 2006 14% vol. 52.00€
Barbera d'Alba Superiore "Preda" 2008 14% vol. 15.00€
Dolcetto d'Alba Superiore "Bussia" 2009 13% vol. 9.0€
Langhe Nebbiolo 2009 14% vol. 12.00€

Comments

Dal Garda...


L’idea di un’azienda vinicola nasce da Andrea Pasini, classe 1914, che nel ’58 decide di dedicarsi alla più nobile delle bevande create dall’uomo. Nell’arco di pochi anni Andrea trasforma la sua trattoria, nel cuore di Brescia, in una vera e propria rivendita di vino che presto sfocia in una piccola azienda vinicola.
Intanto i tre figli crescono e subito si appassionano all’attività del papà Andrea: Diego comincia la sua esperienza a Moniga, sul Lago di Garda, tra vendemmie e cantina, Giuseppe dà manforte ad Andrea nella gestione interna dell’azienda e Bruno, il più giovane, si dedica agli studi di Enologia.


Nel ’68, a San Zeno, la Pasini Produttori, allora Pasini Andrea & Figli, acquisisce una grande cantina di proprietà dove inizia la produzione in proprio e dove, ancora oggi, hanno luogo l’affinamento, l’imbottigliamento e la produzione degli spumanti metodo classico. Andrea, Giuseppe, Diego e Bruno scelgono, a metà degli anni settanta, di operare una ulteriore e definitiva trasformazione, acquistando una nuova cantina di produzione attorniata da quindici ettari di terra a Raffa del Garda ed altri tredici ettari a Picedo di Polpenazze, nel cuore della Valtenesi (tutti vitati nell’arco di pochissimi anni), convinti che solo partendo dalla cura del vigneto e dall’attenta selezione dei vitigni si possano ottenere vini di grande qualità.
Nel corso degli anni la Pasini Produttori ha potenziato le sue capacità produttive, sempre indirizzate a valorizzare la produzione della riva bresciana del Lago di Garda, acquistando e controllando terreni anche nella zona del Lugana.
Siamo ormai alla terza generazione con Luca e Paolo che, accanto a Giuseppe, Diego e Bruno, perseguono con sempre maggiore tenacia la via della produzione di grande qualità, cercando di unire l’originalità dei vitigni autoctoni alla garanzia di qualità dei più affermati vitigni internazionali, nella nuova cantina a Raffa di Puegnago.Una sede unica, in cui si abbraccino tecnologia e tradizione, in mezzo ai vigneti ed uliveti di proprietà, per garantire sempre di più una perfetta continuità tra la terra, il vigneto ed il vino, le cui qualità, nobilmente recluse in bottiglia, devono arrivare intatte al magico istante della degustazione.
Diceva Andrea, fiero della sua piccola azienda: ”Produrre vino è il nostro mestiere, curarlo fino a soddisfare il palato più raffinato è nostro orgoglio!”.


Spumante Met. Classico "Ceppo 326" Brut Mill. 2005 12,5%vol. 16€
Vino: Ceppo 326 Brut
Tipo: Metodo Classico Brut
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti - Nico Danesi - Andrea Rudelli
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 10 Ha
Composizione terreno: calcareo sabbioso di origine morenica
Resa uva/ha: 85 q
Resa uva/vino: 65%
Produzione annua: 15.000 bottiglie
Forma di allevamento: guyot e casarsa
Uve da cui deriva: Chardonnay, Groppello
Maturazione sui lieviti: da 24 a 36 mesi
Affinamento in bottiglia: 60 giorni in seguito alla sboccatura
Alcool: 12,20%vol
Acidità totale: 7,15 g/l
Estratto secco: 20,45 g/l
Colore: giallo paglierino intenso con perlage fine
Profumo: fragrante e floreale, fortemente caratterizzato dalla selezione dei lieviti di rifermentazione
Gusto: pieno, di grande persistenza
Temperatura di servizio: 5-6°c Abbinamento: ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto
Note/curiosità: rifermentato in bottiglia con ceppi di lievito selezionati a seguito di una lunga esperienza nella spumantizzazione (ceppo 3: finezza di perlage - ceppo 2: intensita' di profumi - ceppo 6: persistenza di sapore), è prodotto con chardonnay e groppello. Affinato sui lieviti per almeno 24 mesi, è un metodo classico millesimato



Spumante Met. Classico "Ceppo 326" Brut Rosè Mill. 2005 12,5%vol. 16€
Vino: Ceppo 326 Brut Rosè
Tipo: Metodo Classico VSQ Rosè
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 10 Ha
Composizione terreno: calcareo sabbioso di origine morenica
Resa uva/ha: 85 q
Resa uva/vino: 65%
Produzione annua: 6.000 bottiglie
Forma di allevamento: guyot e casarsa
Uve da cui deriva: Chardonnay, Groppello
Maturazione sui lieviti: da 24 a 36 mesi
Affinamento in bottiglia: 60 giorni in seguito alla sboccatura
Alcool: 12,20%vol
Acidità totale: 6,95 g/l
Estratto secco: 21,35 g/l
Colore: rosa tenue, limpido con perlage fine
Profumo: ampio, complesso, mela golden e fiore di acacia, fortemente caratterizzato dalla selezione dei lieviti di rifermentazione
Gusto: pieno, di grande persistenza
Temperatura di servizio: 5-6°c
Abbinamento: ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto
Note/curiosità: rifermentato in bottiglia con ceppi di lievito selezionati a seguito di una lunga esperienza nella spumantizzazione (ceppo 3: finezza di perlage - ceppo 2: intensita' di profumi - ceppo 6: persistenza di sapore), è prodotto con chardonnay e groppello. Affinato sui lieviti per almeno 24 mesi, è un metodo classico millesimato


Spumante Met. Classico Brut Riserva "EX-30carati" Non Dosato Mill. 2003 12,5%vol. 20€
Vino: Ceppo 326 Ex-Trentacarati
Tipo: Metodo Classico non dosato
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto, Nico, Andrea – Enocosulting
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini - Piero Donna
Estensione vigneti: 2 Ha di proprietà (parte dell'uva utilizzata per la creazione della "base spumante" viene selezionata e acquistata presso aziende agricole di fiducia) Composizione terreno: calcareo sabbioso di origine morenica
Resa uva/ha: 85 q
Resa uva/vino: 65%
Produzione annua: 3.500 Bottiglie 450 Magnum
Forma di allevamento: guyot e casarsa
Uve da cui deriva: Chardonnay e Pinot nero
Maturazione sui lieviti: 48 mesi
Affinamento in bottiglia: 60 giorni in seguito alla sboccatura
Alcool: 12,50%vol
Acidità totale: 6,95 g/l
Estratto secco: 21 g/l
Colore: giallo paglierino intenso con perlage fine
Profumo: ampio, complesso, mela golden e fiore di acacia, integro e netto, di notevole eleganza
Gusto: sapido e pieno, equilibrato, persistente con accenni minerali
Temperatura di servizio: 5-6°c
Abbinamento: ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto
Note/curiosità: dopo l'opulenza del Trentacarati 1998, la vendemmia 2003 ci ha regalato un nuovo millesimato di rara intensita', l'Ex-trentacarati. Ideale prosecuzione di quel Trentacarati 98 fermentato in legno, ne prende però le distanze in termini di filosofia produttiva: solo acciaio, da cui il nome, Ex-trentacarati. rigoroso, varietale, integro e fragrante, tanto da meritarsi una sboccatura senza alcuna aggiunta di zuccheri. l'Ex-trentacarati 2003 è il nostro primo metodo classico non dosato, sintesi del vigore potente dell'annata 2003 e della nostra precisa volontà di esaltarne l'eccezionale influenza sulle vigne destinate alla creazione del vino base.



Spumante Met. Classico 100% da uve Groppello 12%vol. 16€
Vino: Centopercento Metodo Classico
Tipo: Metodo Classico Extra Brut
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti - Nico Danesi - Andrea Rudelli
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 10 ha
Composizione terreno: calcareo sabbioso di origine morenica
Resa uva/ha: 80 q
Resa uva/vino: 55%
Produzione annua: 5.000 bottiglie
Forma di allevamento: guyot
Uve da cui deriva: Groppello
Maturazione sui lieviti: 24 mesi
Affinamento in bottiglia: 60 giorni in seguito alla sboccatura
Alcool: 12,00 %vol
Acidità totale: 7,15 g/l
Estratto secco: 20,45 g/l
Colore: giallo ramato con perlage fine
Profumo: fragrante e floreale, netto, varietale
Gusto: persistente, equilibrato, sapido e dal corpo elegante
Temperatura di servizio: 5-6°c
Abbinamento: strolghino, culatello, storione, sarde di lago.
Note/curiosità: è il primo metodo classico prodotto con sole uve di groppello vinificate in bianco. Rifermentato in catasta per 24 mesi e dosato con bassissima quantita' di zuccheri, è il prodotto delle grandi e inesplorate potenzalità spumantistiche del nostro autoctono groppello.



Spumante Met. Classico Lugana Brut da uve Lugana 12,5%vol. 12€
Vino: Lugana Brut Metodo Classico
Tipo: Spumante Doc
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 5 ha
Composizione terreno: argilloso, limoso di origine morenica tipico terreno della zona del Lugana
Resa uva/ha: 95 q
Resa uva/vino: 70%
Produzione annua: 30.000 bott.
Forma di allevamento: guyot e casarsa
Uve da cui deriva: 100% Turbiana
Maturazione sui lieviti: 18 mesi
Affinamento in bottiglia: almeno 60 giorni
Alcool: 12,63%vol
Acidità totale: 7,15 g/l
Estratto secco: 19,5 g/l
Colore: giallo paglierino
Profumo: pesca gialla e susina, ampio e fragrante
Gusto: morbido nell'effervescenza, è dotato di una fresca vena acida che sorregge una buona struttura ed un frutto polposo
Temperatura di servizio: 5-6°c Abbinamento: ottimo come aperitivo ed ideale a tutto pasto con primi e secondi piatti a base di pesce e uova
Note/curiosità: il nostro metodo classico doc, prodotto con solo Trebbiano di Lugana e rifermentato in bottiglia per 18 mesi, testimonia le grandi doti del Lugana, capace di dare freschezza e consistenza ad uno spumante equilibrato, che ha nella bevibilità e nell'eleganza le sue doti piu' originali.



Lugana “Busocaldo” 13%vol. 15€
Vino: Lugana Busocaldo
Tipo: Lugana DOC
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto, Nico, Andrea - Enoconsulting
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini - Piero Donna
Estensione vigneti: 10 ha
Composizione terreno: argilloso, limoso di origine morenica tipico terreno della zona del lugana
Resa uva/ha: 85 q
Resa uva/vino: 65%.
Produzione annua: 4.500 bottiglie 400 magnum
Forma di allevamento: silvoz e guyot e nei vigneti più vecchi l'archetto
Uve da cui deriva: Turbiana
Ripartizione affinamento: fermentazione e affinamento in acciaio inox. circa 12 mesi di batonnage sul 15% di fecce fini, a temperatura controllata
Affinamento in bottiglia: almeno 3 mesi
Alcool: 13,37 %
Acidità totale: 6,5 g/l
Estratto secco: 27 g/l
Colore: giallo paglierino limpido
Profumo: intenso di sambuco ed erbe aromatiche, frutti tropicali, sentori di nocciola. integro, con accentuata mineralità
Temperatura di servizio: 12°c
Abbinamento: vino bianco di facile beva ma strutturato, che sopporta anche piatti di carne bianca. accompagna ottimamente pesci, crostacei e frutti di mare
Note/curiosità: il Lugana Busocaldo nasce da un affinamento particolarmente attento e accurato, a cui abbiamo sottoposto la migliore selezione del nostro grande autoctono. Semplicemente il nostro lugana più estremo, curato ed accudito con precisone, per ottenerne un vino che sia l'essenza profonda del trebbiano di lugana e della sua argilla



Riesling Renano “REIS clone 49” 12%vol. 12€
Vino: Reis
Tipo: Garda Classico Bianco
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti - Nico Danesi - Andrea Rudelli
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 1,5 ha
Composizione terreno: di origine morenica, moderatamente fertile, sciolto, fresco. pedecollinare, esposizione ad est, soleggiato al mattino, in ombra nel pomeriggio
Resa uva/ha: 65 Ql/Ha
Resa uva/vino: 60% (40 Hl/Ha)
Produzione annua: 6.700 bottiglie
Forma di allevamento: casarsa semplice con tralci ricurvi
Uve da cui deriva: un clone alsaziano (49) di riesling renano
Ripartizione affinamento: solo acciaio inox
Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Alcool: 12,27 %
Acidità totale: 6,9 g/l
Estratto secco: 23,6 g/l
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo:intenso, fortemente varietale di pesca, camomilla, caratteristicamente aromatico, con terpeni e pietra focaia
Gusto:elegante, minerale e fresco, sapido e consistente con un'ottima modulazione tra acidità e morbidezza.
Temperatura di servizio: 12-13°c
Abbinamento: zuppe di pesce, pesci di fondo d'acqua dolce, lumache, scaloppe di fegato d'oca, zuppa di farro, formaggi saporiti
Note/curiosità: prodotto tramite criomacerazione in pressa ad uva intera per migliorare l'estrazione dell'aromaticità varietale, sosta prefermentativa a freddo (10 gg) e fermentazione prolungata (30 gg) a bassa temperatura. Affinamento sulle fecce fini. Proposto con almeno due anni di invecchiamento, ad indicare il suo notevole potenziale di longevità.

Comments

Bruichladdich dalla Scozia...

Bruichladdich-Gamma-2010

Situata nella parte più occidentale dell’isola di Islay, la Distilleria Bruichladdich venne fondata nel 1881 dai fratelli Harvey. Chiusa nel 1994, è stata riaperta solo nel 2001, ed è oggi l’unica Distilleria indipendente dell’isola. Bruichladdich utilizza ancora macchinari originali dell’epoca vittoriana, e non impiega alcun computer per il controllo della produzione. I suoi prodotti hanno tutti un colore naturale, senza alcuna aggiunta di caramello, e vengono imbottigliati senza filtrazione a freddo, per preservare l’intero patrimonio aromatico degli assemblaggi. L’invecchiamento viene effettuato sull’isola, e conferisce così ai Whisky un’inconfondibile nota marina. Il Master Distiller di Bruichladdich, Jim McEwan, è considerato unanimemente uno dei più grandi distillatori viventi.

Bruichladdich Peat - 45€
Il suo nome (Peat, cioè torba) è dovuto al contenuto decisamente alto di torba (35 ppm). Invecchiato in fusti che hanno contenuto Bourbon, ha colore giallo dorato, e all’olfatto rivela in pieno il suo carattere sontuosamente, ma elegantemente, torbato. Al palato, le note di torba e di quercia si fondono in maniera meravigliosa, per spegnersi poi gradatamente con grande morbidezza.

Bruichladdich 12 y.o. – 2nd Edition - 48€
Maturato in fusti che hanno contenuto Bourbon, questo Malto di 12 anni ha colore tendente all’ambrato; il suo bouquet è giovane e spigliato, con note iniziali di erbe, di salsedine marina e di limone, che poi sfumano in accenni di miele e di frutta matura. Al gusto rivela sentori agrumati, uniti a un tocco di vaniglia e di biscotto al malto. Dolce ed elegante nel finale.

Bruichladdich 2001- The Resurrection Dram - 52€
Questa bottiglia particolare, millesimata, celebra la riapertura della Distilleria, effettuata appunto nel 2001. Il distillato, leggermente torbato (10 ppm), è stato invecchiato in fusti che hanno contenuto Bourbon. Di colore giallo dorato intenso, ha un bouquet spiccatamente floreale e un gusto netto e brillante. Il suo packaging unico ricorda il colore delle acque che circondano l’isola di Islay.

Bruichladdich 16 – First Growth Series - 68€
Si tratta di una serie assortita di sei “variazioni sul tema”: vale a dire Bruichladdich 16 anni, invecchiato in fusti che hanno contenuto Bourbon, e quindi “evoluto” in legni che hanno in precedenza ospitato i più grandi Château bordolesi (Pomerol, Sauternes, Paulliac, Margaux, Lafleur, Lafite Rothschild). Ogni affinamento influenza così in maniera sottilmente diversa il distillato.

Comments

Murrey McDavid Whisky...

murray

Murray McDavid è una prestigiosa marca internazionale che riunisce sotto di sé diversi Malti scozzesi millesimati. Le provenienze sono quelle più classiche e più celebri: dalle Highlands alle Lowlands, dallo Speyside a Campbeltown, dalla leggendaria Islay a tutte le altre isole minori.
Diverse sono le gradazioni, e diversi sono anche i metodi e i fusti utilizzati per l'affinamento. Tutti i Malti Murray McDavid sono selezionati per la loro individualità e per il loro carattere peculiare, sotto la supervisione del famoso Master Distiller Jim McEwan.
Murray McDavid ha recentemente rivisto il packaging delle bottiglie (700 ml.) e degli astucci metallici, che forniscono a colpo d'occhio, a tutti gli appassionati e a tutti i collezionisti di Malti, le informazioni tecniche più rigorose e complete.

MurrayMcDavidWhiskiesx300
Bowmore 1999 10 Anni - 55€
Macallan 1998 12 Anni - 65€
Macallan 1990 16 Anni - 78€
Morthlach 1997 14 Anni - 65€
Laphroigh 1998 11 Anni - 68€
Craggamore 1993 15 Anni - 78€
Clynelish 1995 14 Anni - 78€

Comments

Spumanti Cesarini Sforza...

Unknown

Da Parma, dove partecipavano al governo del Ducato, i Cesarini Sforza si trasferirono due secoli or sono nell’allora Principato Vescovile di Trento, allorché un membro della famiglia assunse come Podestà la guida della città.
A quell’epoca le nobili casate come Cesarini Sforza si facevano titolo di merito, ed era naturale in un’economia prettamente agricola come quella trentina, di avere vigneti di gran pregio, dai quali ricavare vini altrettanto preziosi.

Raccogliendo questa antica eredità, un gruppo di qualificati imprenditori del settore vitivinicolo trentino fondò nel 1974 l’Azienda Spumantistica Cesarini Sforza, con l’obiettivo di produrre spumanti di alta qualità che sapessero affermarsi non solo tra i consumatori trentini, ma anche sulla scena nazionale.
In pochi anni Cesarini Sforza ha saputo trovare una sua collocazione precisa nel mercato nazionale e internazionale degli spumanti, con prodotti di assoluto prestigio.

1207068679 15.00€

Denominazione: Trento Doc
Tipo di vino: Spumante Metodo Classico
Uve: 80% Chardonnay - 20% Pinot Nero
Ubicazione dei vigneti: Zona Classica (Masi di Pressano, Valle di Cembra)
Esposizione ed altimetria: Ovest; 350-650 metri s.l.m.
Maturazione sui lieviti: 36-48 mesi

Prodotto dalle più pregiate uve Chardonnay e Pinot Nero provenienti dalla Zona Classica Trento D.o.c., riflette con la sua eleganza le caratteristiche uniche del suo territorio d’origine e costituisce l’espressione ideale della più alta tradizione spumantistica. Spumante dal bouquet elegante e dai sapori preziosi e pieni, perfettamente in grado di sostenere con grande piacevolezza il tutto pasto.

1207068785 16.00€

Denominazione: Trento Doc
Tipo di vino: Spumante Metodo Classico
Uve: 100 % Pinot Nero
Ubicazione dei vigneti: Zona Classica (Valle di Cembra)
Esposizione ed altimetria: sud, sud-est; 500-650 metri s.l.m.
Maturazione sui lieviti: 36 mesi

Dalla lavorazione di piccolissime partite di Pinot Nero provenienti dalla Zona Classica in Valle di Cembra, selezionate in siti vocati a questa varietà, si ottiene questo spumante raro e raffinato, adatto alle occasioni più esclusive e importanti. Si presenta con un bouquet intenso e fruttato ed un sapore vivo ed estremamente personale.

1306146876 23.00€

Denominazione: TRENTO D.O.C. EXTRA BRUT RISERVA
Tipo di vino: Spumante Metodo Classico
Uve: 100% Chardonnay
Ubicazione dei vigneti: Valle di Cembra (Trentino)
Esposizione ed altimetria: Sud, sud-est; dai 500 ai 700 m.s.l.m.
Maturazione sui lieviti: dai 48 ai 60 mesi

Tridentum Riserva Extra Brut è una cuvée di sole uve Chardonnay ottenuta da vigneti altamente vocati posti oltre i 500 metri di altezza sulle colline della Valle di Cembra, in Trentino. Qui il particolare microclima ed il terreno di origine porfirica creano le condizioni ideali ed uniche che conferiscono a questa Riserva grande raffinatezza e longevità.

Comments

Arrivi da Priocca...

Schermata 2011-09-25 a 01.42.50

Cascina Val del Prete: Situata in una splendida posizione al centro di un anfiteatro naturale, la storia vuole che l'attuale denominazione sia dovuta ad un ecclesiastico che vi risiedette per un certo periodo attorno al 1850. Le prime notizie risalgono tuttavia a cent'anni prima,quando la cascina era di proprietà della Contessa di Cornegliano Adelaide Cristina Perez Binelli, sposa di Paolo Giuseppe Giza Asinari de Grésy e tramandatasi per ereditá sino al 1977 anno in cui venne acquistata da Bartolomeo Roagna di Priocca d'Alba, padre dell'attuale proprietario. Gli 8 ettari di terreno collinare in cui Bartolomeo aveva impiantato i propri vigneti continuano ad essere coltivati tuttora dal figlio Mario.

Barbera d'Alba Serra Gatti 2010 14% vol. 8.00€
Barbera d'Alba Superiore Carolina 2009 14,5% vol. 18.00€
Roero 2007 14% vol. 26.00€
Roero Bricco Medica 2007 14% vol. 22.00€

Nebbiolo d'Alba Vigna di Lino 2008 14%vol. 17.00€

Comments

Grandi Rossi da Priocca...

Schermata 2011-09-21 a 00.35.30
Azienda Agricola Hilberg Pasquero
Priocca - Roero
Schermata 2011-09-21 a 00.36.32


Langhe Rosso “Pedrocha” 2007 14% vol. 30.00€
Ottenuto da cuveè di nebbiolo e barbera (60 e 40%). La fermentazione sulle bucce in tino aperto con follatura manuale. L’affinamento prevede 20-22 mesi in botte di rovere francese. La combinazione di freschezza e tannino data dalle basi dei due vitigni, dona a questo vino un’interessante equilibrio e combinazioni di caratteristiche. La difficoltà di combinare questi due vitigni autoctoni rende questo un’interessante Langhe Rosso, che non viene prodotto in tutte le annate. Ottimo con cibi speziati e carni rosse. Questo vino esprime il suo meglio a 6-7 anni dopo il millesimanto, e mostra le sue vere potenzialità al 10 anno. Meglio aprire la bottiglia qualche ora prima o almeno scaraffarlo a temperatura ambiente 18-20 °C prima del pasto.

Nebbiolo d'Alba 2007 14% vol. 26.00€
Langhe Nebbiolo 2007 14% vol. 23.00€

Granato con riflessi rubino. Al naso offre sentori fini ed intensi, piacevolmente avvolgenti, tra cui emergono note di mora, cacao, liquirizia dolce e lampone. In bocca è molto elegante, suadente. Caldo, rotondo, con una precisa componente acida e un tannino maturo e dolce, ma vigoroso. Il finale è fresco e pulito su toni di piccoli frutti e richiami di vaniglia. Vino completo, che coniuga la complessità del vitigno alla delicatezza tipica del territorio. Matura per 22 mesi in botti di varie dimensioni e barriques.

Barbera d'Alba 2009 13,7% vol. 13.00€
Rosso Rubino. Toni di fragolina di bosco. Delicato e fresco, di medio corpo.

Barbera d'Alba Superiore 2007 14%vol. 26.00€
Rubino fitto. Profilo olfattivo intenso, caratterizzato da note di ciliegia polposa unita a cioccolato, tabacco dolce, rovere tostato e menta. In bocca è di struttura notevole ma molto snello. Rotondo e avvolgente, con fine elegante, possiede un elevato equilibrio che invoglia la beva. Preciso il ritorno delle percezioni olfattive, persistenti nel finale. Matura in piccole botti per quasi due anni.

Comments

I Chianti di Monteraponi



Nel cuore del Chianti Agriturismo Monteraponi, antico borgo medievale situato sul poggio omonimo, appartenuto al Conte Ugo Marchese e governatore di Toscana sulla fine del X secolo; il quale per atto di donazione lo assegnò alla badia da esso fondata in Poggio Martori (Poggibonsi Alto).

La struttura centrale rimasta pressoché intatta è caratterizzata dalla presenza di una torre a base quadrata. Sul cassero della torre sono ancora visibili e ben conservati gli archivolti, le tipiche finestre del XII secolo. Tale edificio per la sua collocazione centrale e rialzata rispetto al resto del borgo, doveva essere l’abitazione del signore. Dello stesso periodo sono le cantine sotto la torre sormontate da un ampio soffitto ad un’unica volta dove vengono fatte riposare le bottiglie di vino prodotte dall’azienda.

cantina_chianti_classico

Chianti Classico Gallo Nero 2008 13,5% - 13.00€
Il Chianti Classico Monteraponi è prodotto da un assemblaggio di uve 90% Sangiovese e 10% Canaiolo; è un vino elegante dallo stile tradizionale, dai profumi legati a frutti rossi maturi, integri, ai quali si abbina una struttura equilibrata tannini levigati e aciditá misurata. È affinato per 12 mesi per un 30% della quantità in barriques di Allier di secondo passaggio per il restante 70% in botti da 23 Hl sempre di Allier. Prima di essere messo in vendita completa l’affinamento un mese in cemento e tre mesi in bottiglia.

cantina_chianti_riserva

Chianti Classico Riserva “Il Campitello” 2007 14% - 23.00€
Chianti Classico Riserva “Il Baron Ugo” 2007 14% - 36.00€
Il Chianti Classico RISERVA viene prodotto solo nelle annate migliori, dalla selezione delle uve di Sangiovese 90% , Canaiolo 8%, e Colorino 2%, provenienti dalle nostre vigne più vecchie di circa 30—35 anni, con rese bassissime. Il vino è affinato per 24 mesi esclusivamente in botti di rovere di Slavonia da 30 Hl. Completano l’affinamento un mese in cemento e 5—6 mesi in bottiglia. Il Campitello di un rosso mattone carico tendente al granato al naso si presenta con note di frutta matura rossa e mirtillo nero, al palato è balsamico, ricco, dolcemente e profondamente mentoso. Integro nell’esecuzione enologica, speziato di lunga persistenza.

Comments

Il Franciacorta "Gatta"

Immagine 1

Agricola Gatta situata nella parte più orientale della Franciacorta e precisamente sulla collina della Stella, che con i suoi 270 metri di altezza domina i Comuni di Cellatica e Gussago,forti di lunga storia viticola; si narra del buon vino di Cellatica sin dal XV secolo, infatti, in questa piccola zona oltre al famoso Franciacorta produciamo con cure particolari un vino rosso a lungo trascurato, il Cellatica Superiore Negus che prende il nome dell’iniziatore della storia viticola della famiglia Gatta. Angelo Gatta detto “Negus” impiantò negli anni ‘60 il primo vigneto che tutt’ora produce questo vino intrigante.

Superficie vitata 25 Ha distribuiti tra le colline di Cellatica, Gussago, Rodengo Saiano e Monticelli Brusati. Zone con terreni calcareo argillosi che contribuiscono a dare una particolare personalità a tutti i suoi prodotti; per questo motivo siamo convinti, e ci piace affermare una terra, un vino...

pic000038-1

I Franciacorta prodotti dall’Azienda:

Franciacorta Brut, 12.5%vol - 15€
Franciacorta Brut Magnum, 12.5%vol - 32€
Franciacorta Saten 2006, 12.5%vol. - 20€
Franciacorta ExtraBrut Molenèr 2004, 12.5%vol. - 25€
Franciacorta ExtraBrut Rosè, 12.5%vol. - 22€
Franciacorta Dosaggio Zero, 12.5%vol. - 22€
Franciacorta Riserva Arcano 1997, 12.5%vol. - 32.00€

Comments

L'Amarone di Monte dall'Ora...


Nel cuore della Valpolicella, là dove la strada scende dall'antico borgo di Castelrotto, si colloca l'azienda agricola Monte Dall'Ora. I ritrovamenti archeologici che documentano la presenza di vinaccioli di vitis vinifera nei pressi dei vigneti di questa azienda sul colle di Castelrotto, sono la prova sicura che fin dal V secolo in questo luogo l'uva era coltivata, spremuta e fatta fermentare. Castelrotto era fin dall'epoca antica un importante nodo commerciale. I romani stessi furono dei grandi promotori e commercianti di vini della zona, oggi conosciuti con il nome di Recioto e Recioto Amarone.  Le migliori uve per Recioto e Amarone si ottengono dai vigneti di Monte Dall'Ora, esposti a sud est con un terreno calcareo marnoso, la cui profondità varia da 30 a 70 centimetri di carattere morenico, con struttura sciolta e presenza di scheletro. L'apparato radicale della vite riesce a sondare bene il terreno e raggiungere la roccia sottostante, dalla quale ricava umidità nel periodo estivo e funge durante il periodo piovoso da bariera per l'acqua in eccesso facendola drenare verso valle, mantenendo la vite in equilibrio idrico. L'attuale sistemazione a terrazze è artificiale, risultato di un incessante intervento dell'uomo lungo 2000 anni di storia. La viticoltura è un mestiere di famiglia, tramandato da generazioni. L'amore per la vigna e per la nostra terra si concretizza quando nel 1995 abbiamo acquistato Monte Dall'Ora ristrutturando i muri a secco (marogne) e reimpiantando vigne di vecchie varietà autoctone della Valpolicella quali l'Oseleta e la Croatina. Con la costruzione della nuova cantina, abbiamo realizzato il sogno di mettere in bottiglia le prime annate prodotte. L'impianto enologico è dotato delle più moderne tecniche per la vinificazione e la cantina di stoccaggio ed invecchiamento del vino, scavate nella roccia tufacea, garantiscono umidità e temperatura ottimali per ottenere i vini più prestigiosi: il Recioto e l'Amarone. Dagli altri vigneti situati nella fertile pianura carianese si ottengono i vini classici Valpolicella e Valpolicella Classico Superiore. Il primo è giovane, dal sapore pieno e vellutato, da bere entro l'anno successivo; la versione Superiore, caratterizzata da un invecchiamento di almeno un anno in barriques, si presenta con una maggiore rotondità e struttura. La nostra filosofia aziendale è rivolta alla ricerca della massima qualità nel vino, che otteniamo grazie un laborioso e manuale lavoro di selezione nel vigneto. La potatura invernale permette di selezionare i tralci più importanti, nel mese di aprile-maggio sfoltiamo ulteriormente i tralci e i doppi polloni,in modo da contenere la vegetazione e favorire una maggiore ventilazione, nel mese di luglio vengono eliminati i grappoli in eccesso, lasciando maturare solamente i grappoli migliori, con la migliore eposizione ai raggi del sole. L'ottima esposizione dei nostri terreni e il clima ben ventilato fa il resto, noi seguiamo solamente il passare delle stagioni mettendo il nostro lavoro al servizio di questi meravigliosi vigneti che ogni anno ci appagano con vini generosi e di grandi personalità. Siamo grati verso questa nostra terra che ogni anno ci regala nuove soddisfazioni , non effettuiamo nel vigneto trattamenti con prodotti di sintesi o diserbanti, le pratiche agronomiche per la lavorazione del terreno, sono l'inerbimento tra i filari e una leggera lavorazione localizzata sulla fila. La lotta fitosanitaria del vigneto viene controllata periodicamente attraverso pluviometro per il controllo dell'umidità , e trappole a ferrormone per il monitoraggio degli insetti. In questo modo viene verificato l'effettivo bisogno del trattamento, solamente con rame e zolfo.




Valpolicella Classico 2010 - 12%vol. - 8.00€
Valpolicella Classico Superiore 2008 - 14,5%vol. - 14.00€
Valpolicella Classico Ripasso 2007 - 14,5%vol. - 19.00€
Amarole della Valpolicella 2006 - 15,5%vol. - 36.00€
Amarole della Valpolicella “Sausto” 2004 - 16%vol. - 64.00€

Comments

Da Calosso... Barbera & C.



"Bevevo il vino e mi meravigliavo... il vino e' pieno di sole. Viva la gente che sa preparare il vino e, con esso, portare il calore del sole nell'animo della gente"

Massimo Gorki

Vigne che circondano tutta l'azienda, vigne storiche di barbera di oltre 70 anni, vigne di moscato, di freisa di dolcetto di cabernet s., di chardonnay e vigne rare reimpiantate e seguite tecnicamente per salvare dall'oblio un vitigno autoctono che ormai si stava perdendo... il "gamba di pernice". Del resto a fare le cose semplici sono capaci tutti... un vignaiolo definito dal giornalismo enologico "eclettico ed estroso", "un folle che avra' tanto successo per la sua attivita'", che produce dei vini decisamente "fuori serie" e che "ogni anno riesce sempre a presentare delle belle novita'" - da Vini d'Italia e da Papillon.
Valter Bosticardo segue direttamente in tutto il ciclo produttivo i suoi 5 ettari di vigneto che vengono coltivati nel massimo rispetto della natura e dell'ambiente e una cantina completamente ristrutturata.


Moscato Metodo Classico 1996 (12 Anni sui Lieviti) 7.5%vol. - 32.00€
Barbera d'Asti Superiore "Castello di Calosso" 1999 14.5%vol. - 32.00 €
Barbera d'Asti Superiore "Castello di Calosso" 2000 14.5%vol. - 30.00 €
Barbera d'Asti Superiore "Castello di Calosso" 2001 14.5%vol. - 28.00 €
Barbera d'Asti Superiore "Rusticardi" 2004 14,5%vol. - 26.00 €
Barbera d'Asti "Tulipano Nero" 2003 13.5%vol. - 10.00 €
Barbera d'Asti "Tulipano Nero" 2001 13.5%vol. - 12.00 €
Barbera d'Asti "IS" 1997 13,5%vol. - 15.00 €
Gamba di Pernice 2006 12.5%vol. - 10.00 €
Gamba di Pernice 1990 13%vol. - 20.00 €
Cabernet Souvignon 1999 13,5%vol. - 23.00 €

Comments

Nuovi arrivi dall'Alto Adige

banner_oben

Già da oltre 120 anni produciamo vino nella nostra azienda. Una storia molto corta se si pensa che già i Romani tra gli imponenti pareti Porfiri sulle colline alluvionate dal rio aldino ci coltivavano. Scavi archeologici dimostravano che venivano coltivate viti e che veniva prodotto del Vino. Inizialmente la familia Lentsch si occupava solamente di estrarre e di commercializzare porfido. Nel 1786 Johann Wolfgang von Goethe, percorrendo la Valle dell'Adige nel suo viaggio in Italia, era rimasto impressionato dalle rosse pareti porfiriche che sovrastano Bronzolo. Anche Karl Zuchermayer nel suo romanzo "Die Magdalena von Bozen" scrive del luminoso e fiaccolante bagliore delle pareti rosse di Porfido dopo un rovente temporale. I fratelli Lentsch fecero del porfido un marchio a diffusione internazionale. Sui cubetti di porfido di Bronzolo, ricavati dai monti Göller e Francesco, corsero a lungo le carrozze a Sarajevo, i fiacre a Vienna e i cosacchi sulla Piazza Rossa di Mosca.

Nel 1882 i Fratelli Lentsch acquistarono L'azienda "Adlerhof" e l'albergo "Zum schwarzen Adler". Di lì a poco uno dei Fratelli, Hartmann il più giovane iniziò a produrre Vino per la Propria Osteria e non solo. Da questo momento iniziò un continuo miglioramento nel produrre prodotti agricoli. Un successo che aveva alle spalle un duro lavoro. I vigneti di Schiava, Lagrein e Merlot, che fra cipressi e gelsi prosperavano sulle alture sotto le pareti di porfido, ma anche quelli di Riesling e di Schiava bianca nel clima più mite della piana dell'Adige, furono sottoposti per anni e anni a un processo di selezione migliorativa. Con grandi risultati.

La passione per la coltivazione del vino e della frutta si è trasmessa ai suoi tre figli: Hartmann, spirito d''artista, pittore e archeologo, vi ha riversato la sua raffinata cultura; Norbert ha trasformato l''azienda in una moderna impresa, mentre Rupert, mecenate dell'arte, divenne un rinomato medico. Tre fratelli, un'unica passione. Una passione che rivive nella terza generazione. Da dieci anni Hartmann Lentsch ha introdotto il nipote Klaus ai segreti del vino di qualità. Con il "Palestina", un vino rosso porpora di sua creazione, nato dalla simbiosi di Cabernet e Merlot, Klaus ha già varcato con successo la soglia del XXI secolo.

Schermata 07-2455774 alle 15.25.11

Lagrein Morus 2005 13,5%vol. - 16.00€
Veltliner 2009 13%vol. - 16.00€
Moscato Giallo 12,5vol. - 11.00€

Comments

Zamuner Spumanti dal Lago di Garda...


Correva la metà del diciannovesimo secolo quando in Veneto Antonio Carpenè affinò il metodo della fermentazione in grandi recipienti, dando così il via alla tradizione spumantistica legata a questo tipo di vinificazione, con evidente successo per il Prosecco. Nel 1980, invece, un tenace dirigente d'azienda scaligero, Daniele Zamuner, decise di andare controcorrente lanciando la sfida ai cugini d'Oltralpe nel segno delle bollicine prodotte col «Metodo Classico». Quindi uve coltivate sulle colline moreniche di Sona, nel Veronese, raccolte in quei sei ettari vitati avuti in eredità. Il fatto è che Zamuner lasciò tutti di stucco allorchè accantonò i filari di bardolino e bianco di Custoza, in favore di pinot nero, pinot meunier, chardonnay e cabernet sauvignon.
Così, dopo cinque anni di affinamento in bottiglia nella cantina interrata scavata nella collina, ecco una rarità che risponde al nome di Spumante Brut Zamuner 1999 da uve pinot nero (75%), pinot meunier (10%) e chardonnay (15%) vinificate separatamente con pressatura orizzontale, fermentazione a temperatura controllata e inoculazione di lieviti originari dell'Istituto enologico dello Champagne.
Le operazioni successive all'assemblaggio seguono la metodologia Metodo Classico fino alla rifermentazione in bottiglia e il successivo lunghissimo affinamento. Questo brut si presenta con spuma cremosa e consistente, ampio e fresco bouquet di sentori floreali; al palato morbido ed armonico, con una lunga persistenza. Accanto ci sono la versione Extra Brut, che ha un perlage più elegante e fine, e lo Spumante Brut Riserva Mattarana 1998, che vive un affinamento in bottiglia di ben 7 anni. Decisamente clamoroso!


Brut Riserva Villa La Mattarana Millesimato 2003 - 22 €
Rosè Riserva Villa la Mattarana Millesimato 2003 - 24 €
Extra Brut Riserva Millesimato 2004 -22 €
Brut Millesimato Millesimato 2005 - 16 €
Demi Sec
Millesimato 2004 - 16€
Brut Non Millesimato - 13 €

Comments

Vigna Traverso dal Friuli


VIGNA TRAVERSO

Vigna Traverso entra a far parte della famiglia Ornella Molon Traverso nel 1998.
La nuova realtà, mossa sempre da una filosofia che fa dell'assoluta qualità il suo cardine principale, ottiene subito grandi risultati incontrando, di conseguenza, il favore del pubblico e della critica nazionale ed internazionale. La ristrutturazione dei vigneti, l'inserimento di nuovi impianti ad alta densità ceppi/ettaro e l'utilizzo di attrezzature notevolmente moderne, hanno consentito all'azienda di affacciarsi ed imporsi nel mercato con vini di grande qualità.
I 45 ettari di proprietà di cui 16 a vigneto, si trovano in media collina con suolo, microclima e altitudine ideali per produrre vini bianchi dai grandi profumi e dalla grande eleganza e struttura.
I vitigni coltivati, a bacca bianca, sono il Pinot Grigio, Tocai, Souvignon, Ribolla Gialla e Piccolit, mentre, con le uve a bacca rossa, scopriamo il Cabernet Franc, Refosco, Merlot e Schioppettino.
I nuovi vigneti sono stati impiantati con sistema di allevamento a guyot riproponendo la varietà del territorio, riducendo la quantità di uva per vite con lo scopo di migliorare ulteriormente la qualità del vino. La collina offre una vista bellissima con i filari sistemati a terrazze, circondati da boschi e con al centro
la cantina.



Tocai Friulano 2009 - 11.00€, Ribolla Gialla 2010 - 11.00€
Schioppettino 2008 - 13,50€, Refosco dal Peduncolo Rosso 2007 - 12.00€

Comments

Castelveder dalla Franciacorta

Schermata 2011-06-28 a 23.59.26

La cantina Castelveder, scavata nella bianca maiolica, è situata in quel pezzo di Lombardia romantica, fatta di collinette e piccole valli, dove la terra è bella e giocosa.
Il visitatore può effettuare bellissime passeggiate su antichi sentieri che portano al santuario Madonna della Rosa (XIV secolo) in un incantevole percorso di querce, castagni, eriche e ginepri.
Può sostare nelle "tese" e nei "roccoli" a respirare il silenzio e può cercare nelle pietre bianche dei capanni abbandonati memorie contadine di caccia e di mistero.
A metà della strada, dove la collina si fa più tonda, la "Castelveder" apre ai visitatori la sua cantina e offre vendita diretta e assaggi di vino buono per rallegrare il cuore.
Sottoterra, nella grande sala degli archi importanti il "Franciacorta Castelveder" permane a lungo sui lieviti, al buio, alla temperatura costante di 12-14 gradi.
Cataste e pupitres, allineate in ordine austero, conferiscono all'ambiente una sorprendente atmosfera che sembra emanare qualcosa di magico.
brut
Franciacorta Brut 13%vol. - 15€
Fresco ed equilibrato, è ottenuto dalla fragranza e dalla delicatezza delle uve Chardonnay. Dal colore giallo paglierino lucido brillante. Perlage fine e persistente. Il profumo è intenso e caratteristico, ricorda la crosta del pane appena sfornato, fiori bianchi e vaniglia. Sapore ricco, morbido, persistente. Al gusto esprime al massimo la sua morbida, elegante finezza grazie a un buon finale fruttato. Abbinato a tutto pasto, va servito alla temperatura di 6-8 °.

Uve: Chardonnay
Alcool: 11,5-12,5
Acidità totale:6,8 g/l
Zuccheri riduttori: 8 g/l

extrabrut

Franciacorta Extra Brut 13%vol. - 17€
Prodotto in quantità limitata. Nasce dalla accurata selezione di uve Chardonnay. Colore giallo paglierino lucido brillante. Perlage fine e persistente. Profumo intenso e fresco, offre un bouquet di eleganti sentori agrumati con la decisa presenza di lieviti e mandorle. Sapore decisamente ampio, secco e austero. Ottimo come aperitivo, si abbina molto bene a piatti a base di pesce crudo e crostacei. Va servito alla temperatura di 6-8 °.

Uve: Chardonnay
Alcool: 11,5-12,5
Acidità totale: 6,5 g/l
Zuccheri riduttori: 3 g/l
Estratto secco: 20-22 g/

millesimato

Franciacorta Brut Millesimato 2006 13%vol. - 23€
Franciacorta Brut Millesimato Jeroboam (3 litri) 2002 12%vol. - 120€

Il piccolo capolavoro dell'Azienda. Realizzato con uve Chardonnay accuratamente selezionate, dopo una permanenza sui lieviti di oltre 48 mesi, si presenta armonico, avvolgente, piacevolmente fresco. E' prodotto solo in annate vendemmiali di particolare pregio. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Perlage fine, soffice e persistente. Profumo Tradizionale, classico, di rango, ricco e intenso con ampi sentori di lisato, lievito di pane e cialda al forno, frutta matura e vaniglia su un delicato sfondo minerale. Sapore ampio e vellutato, pieno e persistente, è dotato di gradevole acidità e allo stesso tempo di suadente eleganza. Si consiglia come aperitivo e a tutto pasto. Raffreddato in un secchiello con ghiaccio e acqua, servire a 8-10°.

Uve: Chardonnay
Alcool: 11,5-12,5
Acidità totale: 6,8 g/l
Zuccheri riduttori: 8 g/l
Estratto secco: 20-22 g/l

rose

Franciacorta Brut Rosé 13%vol. - 18€
Esce dal coro il Franciacorta Brut Rosé Castelveder, selezione di uve 100% Pinot Nero, esprimendosi con diverse sfaccettature: dal tenue color salmone alla spuma ricca e continua, dal vigore dei profumi fruttati delle piccole bacche rosse (lampone, ribes, ciliegia), alla freschezza degli agrumi e delle piccole mele selvatiche Con la sua effervescenza esuberante risveglia i nostri sensi e stimola il gusto ad un abbinamento che spazia dagli antipasti (tartelettes salate, quiches, focaccine con verdure e piccole pizze ) agli sformati di verdura, ai funghi (fritti, trifolati, con salsa) a carni bianche delicate ma stuzzicanti. Note di degustazione
Colore: rosa ramato con tenui riflessi salmone. Profumo: al naso è intenso, fresco di fiori (rosa, glicine), con sentori di mela che introducono note  di piccoli frutti rossi. Sapore: in bocca è fresco, morbido e di buon equilibrio con retrogusto di minerali e di agrumi.

Uve: Pinot Nero
Alcool:  12
Acidità totale: 6  g/l
Zuccheri riduttori: 7  g/l
Estratto secco netto: 22,4  g/l

Comments

Nuovi Franciacorta...

Schermata 2011-06-28 a 23.45.18

È nella straordinaria cornice della collina “la Santissima”, in realtà colle Barbisone, che si inserisce l’iniziativa di rivalutazione dei vecchi vigneti utilizzati un tempo dai monaci. Con una superficie di circa quindici ettari, di cui quattro alla Santissima e undici sparsi attorno al Comune di Gussago, questi vigneti sono pregiati di un territorio unico, caratterizzati da suoli franco-argillosi e ricchi in scheletro; terrazzati, esposti al sole o racchiusi nei broli, per custodire il calore di ogni raggio.

L-azienda

Uve Chardonnay e Pinot Nero, vendemmiate a mano. Una spremitura soffice, progressiva. Almeno 25 mesi di affinamento in bottiglia per preservare i profumi più delicati.
Cuore, passione ed esperienza Franciacorta caratterizzano la nuova realtà, nata dall’amore della famiglia Gozio per la propria terra, proponendo vini di carattere.

LA-SANTISSIMA-Brut_large.jpg.pagespeed.ce.-iFiAuVien
La Santissima Brut 13%vol. (90% Chardonnay 10% Pinot Nero) 17€ Magnum 38€

Vitigni: siti in Gussago, Franciacorta, area delimitata DOCG. Una particolare attenzione è rivolta alla valorizzazione del paesaggio, nel rispetto di territorio e dell’ambiente. Le uve provengono da vigneti collinari con suoli franco argillosi, allevati ad alta densità, con forme di allevamento a Guyot.

Vinificazione e affinamento: le uve sono vendemmiate a mano e riposte in cassette da 18 kg, per preservare i grappoli perfettamente integri durante il trasporto alla cantina. Subito dopo il raccolto le uve sono caricate in una speciale pressa che esegue una spremitura soffice progressiva, allo scopo di estrarre la parte migliore del succo: il mosto fiore. La prima fermentazione alcolica si svolge in serbatoi in acciaio inox con costante controllo delle temperature di fermentazione. Nella primavera successiva alla vendemmia si effettua la messa in bottiglia (tirage) e l’affinamento a contatto dei lieviti per 25 mesi. Dopo la sboccatura (dégorgement) le bottiglie riposano in cantina per ulteriori 5 mesi.

Degustazione: Colore: giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, cristallino. Spuma soffice e cremosa di grande persistenza. Perlage sottile, elegante e continuo. Profumo: fiori bianchi, frutta bianca e leggeri sentori vegetali. Gusto: pieno con ottima struttura, notevole la sapidità e la freschezza; si evidenza un’ottima mineralità e una lunga persistenza dove emergono leggere note di pasticceria. Abbinamenti: ideale a tutto pasto, accompagna alcuni piatti tipici della Franciacorta ed esalta pietanze a base di riso, pasta, carni bianche, pesce, formaggi freschi e di media stagionatura.

LA-SANTISSIMA-Brut-Saten_large.jpg.pagespeed.ce.FvWEKD7Xya
La Santissima Brut Saten 13%vol. (100% Chardonnay) 20€

Vitigni: siti in Gussago, Franciacorta, area delimitata DOCG.
Una particolare attenzione è rivolta alla valorizzazione del paesaggio, nel rispetto di territorio e dell’ambiente. Le uve provengono da vigneti collinari con suoli franco argillosi allevati ad alta densità con forme di allevamento a Guyot.

Vinificazione e affinamento: le uve sono vendemmiate a mano e riposte in cassette da 18 kg, per preservare i grappoli perfettamente integri durante il trasporto alla cantina. Subito dopo il raccolto le uve sono caricate in una speciale pressa che esegue una spremitura soffice progressiva, allo scopo di estrarre la parte migliore del succo: il mosto fiore. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi in acciaio inox con costante controllo delle temperature di fermentazione. Nella primavera successiva alla vendemmia si effettua la messa in bottiglia (tirage), con una quantità inferiore in zuccheri, in modo da ottenere una minore pressione in bottiglia, inferiore a 5 atmosfere, che ne determina la peculiare morbidezza gustativa. Segue un affinamento a contatto dei lieviti per 25 mesi, dopo la sboccatura (dégorgement) le bottiglie riposano in cantina per ulteriori 5 mesi.

Degustazione: Colore: giallo paglierino con riflessi dorati, spuma soffice e cremosa. Profumo: intenso, ricco, complesso con sentori di frutta secca e frutta esotica matura, biscotto, malto d’orzo e vaniglia. Gusto: morbido, strutturato, di grande potenza, supportato da freschezza e sapidità. Persistente e pieno. Abbinamenti: ideale a tutto pasto, in accompagnamento ad antipasti a base di pesce e salumi delicati, verdure, formaggi freschi e leggermente stagionati, primi piatti con sughi delicati e ortaggi di stagione.

LA-SANTISSIMA-Brut-Rose_large.jpg.pagespeed.ce.WoYXZtCQdU
La Santissima Brut Rosè 13%vol. (100% Pinot Nero) 19€

Vitigni: siti in Gussago, Franciacorta, area delimitata DOCG. Una particolare attenzione è rivolta alla valorizzazione del paesaggio, nel rispetto di territorio e dell’ambiente. Le uve provengono da vigneti collinari con suoli franco argillosi, allevati ad alta densità, con forme di allevamento a Guyot.Vinificazione e affinamento: le uve di Pinot Nero sono vendemmiate a mano e riposte in cassette da 18 kg, per preservare i grappoli perfettamente integri durante il trasporto alla cantina. Subito dopo il raccolto le uve, diraspate, sono caricate in una speciale pressa, dove viene effettuata la macerazione, segue una spremitura soffice progressiva, allo scopo di estrarre la parte migliore del succo: il mosto fiore, dal colore delicato con leggere tonalità rosate.

Vinificazione e affinamento: La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi in acciaio inox con costante controllo delle temperature di fermentazione. Nella primavera successiva alla vendemmia si effettua la messa in bottiglia (tirage). Segue un affinamento a contatto dei lieviti per 25 mesi, dopo la sboccatura (dégorgement) le bottiglie riposano in cantina per ulteriori 5 mesi. La presenza del Pinot Nero conferisce a questo Franciacorta un corpo e un vigore particolari.

Degustazione: Colore: rosa tenue con delicate sfumature ramate. Spuma soffice, persistente e dall’ottimo perlage. Profumo: ampio, complesso, evidenti note di frutta rossa, ribes, lampone, appena percettibili note di pasticceria. Gusto: pieno ed avvolgente, buon equilibrio, ottimi sapidità e corpo. Abbinamenti: ideale compagno di antipasti elaborati a base di carni, salumi o pesci ricchi e saporiti. Tartare di vitello o manzo, tartare di tonno rosso. Secondi di carni rosse appena scottate.

Comments

Fattoria Coroncino dalle Marche...

Schermata 2011-06-25 a 00.56.59

L’azienda è stata fondata nel 1981 dai proprietari Lucio Canestrari e sua moglie, Fiorella De Nardo che lavorano direttamente nella conduzione sia della vigna che della cantina. Pionieri del Verdicchio di qualità hanno contribuito a riscattare l’immagine di vino economico da pizzeria diffusa negli anni ‘60 e ‘70. Attualmente l’azienda si sviluppa su tre corpi, per una superficie totale di 17,5 ettari, con 9,5 Ha di vigneto iscritto all’albo del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico e una produzione di circa 50.000 bottiglie. Tutto il vino che produciamo proviene da uve coltivate da noi, e tutto nel tipo di Verdicchio Classico Superiore; Classico significa che il vigneto si trova nella zona di più antica tradizione, Superiore che la vigna ha prodotto meno di 11 tonnellate di uva per ettaro . Media di produzione attorno ai 60 hl / Ha. Abbiamo 0,4 ettari di vigneto rosso e 1,5 ettari di uliveti che producono olio extravergine di oliva.

Schermata 2011-06-25 a 01.05.08


Motto: ‘‘N DO ARIVO METTO ‘‘N SEGNO locuzione romana che significa faccio quel che posso e si vede fin dove è fatto. I vigneti sono su terreni diversi e altitudini tra i 250 ei 400 metri, la densità dei vigneti va dalle 1666 viti/Ha dei vecchi impianti in via di rinfoltimento alle 3.300-5.000 dei nuovi impianti. Sistema di allevamento Guyot, inerbimento naturale dei vigneti a partire dal 1983, il controllo delle malattie fungine e insetti secondo il metodo della lotta integrata e biologica (dal “92) , non concimiamo dal 1995 per mantenere integro il profilo del terroir, vogliamo che il sapore dell’uva sia quello dato dal suolo e non dai concimi. Non siamo in nessuna associazione, non abbiamo nessun dogma, ci piace usare la nostra testa in libertà e lavorare in un luogo piacevole in accordo con la natura. Vogliamo produrre vini naturali, salutari e digeribili per noi e per i clienti. Tecnica del buon senso consapevole. Raccolta manuale in cassette con cernita dei grappoli di tutte le uve. Tempo e conservazione sui lieviti per ottenere la stabilità.
In linea d’aria i vigneti sono situati a 3 km tra i più lontani, Coroncino è al centro, ma rientrano in tre comuni diversi: Cupramontana (Spescia), Staffolo (Coroncino) e San Paolo di Jesi (Cerrete).


Schermata 2011-06-25 a 00.56.00

Il Coroncino 2009 - 14% vol. 10€
IL CORONCINO Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore È una selezione di uve provenienti daI vignetI di Coroncino e di Cerrete dove abbiamo piantato le viti innestate da quelle di Spescia e densità di impianto di 3500 ceppi per ettaro. Il terreno è prevalentemente argilloso. Il Coroncino è un verdicchio autentico agile ed elegante ampio al palato rende piacevole l’abbinamento con il pesce, essendo un verdicchio affronta gagliardamente anche le carni e non solo quelle bianche. Circa 20.000 bottiglie. 5 grappoli AIS

Schermata 2011-06-25 a 00.55.53

Gaiospino 2008 - 14,5% vol. 16€
GAIOSPINO Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Superiore Proviene dal vigneto di Spescia il suolo è un marna calcarea in ripido pendio piantato semi- terrazzato trasversale, esposizione sud-ovest. Questo vino rappresenta la nostra produzione con più riconoscimenti. Proviene da una selezione di uve raccolte in piena maturità. Il 20-30% del vino fermenta in botti di rovere da 500 litri e rimane sui propri lieviti ( come nelle vasche) fino all’imbottigliamento , che avviene dopo 16-18 mesi. Vino importante per la struttura e ricchezza aromatica gode positivamente dell’invecchiamento come tutti gli altri vini. Il Gaiospino è eccellente con il pesce, specialmente quando il cibo è complesso e forte come il baccalà o lo stoccafisso o la zuppa di pesce,brillante con uova e asparagi. Circa 10.000 bottiglie. 5 grappoli AIS

Schermata 2011-06-25 a 00.55.44

Gaiospino Fumè 2004 - 15% vol. 25€
GAIOSPINO FUME’’ Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore Questo vino è ottenuto dal mosto di uve Gaiospino, posto a fermentare al 100% in botti di rovere nuovo e lasciato maturare sui propri lieviti per due anni. Vino con forte personalità, salumi e formaggi stagionati, affumicati e tartufo. Vino perfetto da divano.

Schermata 2011-06-25 a 00.56.11

Stragaio 2006 - 15% vol. 24€
STRACACIO Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico Superiore Primo vino ottenuto dalla fermentazione in botti di rovere, da uve di Verdicchio Incrocio Bruni (Verdicchio x Riesling) che sono state recuperate da una vigna nobiliare dove negli anni trenta aveva lavorato Bruni e replicate in azienda nel 1991. Un vino di grande personalità, ideale per il formaggio e verdure. Nell’annata 2006 abbiamo fatto un’unione tra Gaiospino Fumè 2006 e Stracacio 2006 creando così lo STRAGAIO Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Riserva. 24 mesi di maturazione e affinamento sui lieviti in barrique, 6 in bottiglia. 5 grappoli AIS

Schermata 2011-06-25 a 00.56.18

Bambulè 2003 - 14,5% vol. 18€
BAMBULE’’ Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico doc Passito 2003 Vino ottenuto da uve Verdicchio appassite sulla pianta. Prodotto solo quando l’annata e lo spirito del vignaiolo concordano. Non stucchevole, complesso e suadente stupisce per la bevibilità inusuale in un passito. Pasticceria dolce e formaggio. 5 grappoli AIS

Comments

Whisky dall'Isola di Mull...

TOBOB.10YOV1
Scotch Whisky Tobermory 10 Anni - 46,3%vol. - 39.00€


Costruita nel 1798, la Distilleria Tobermory è situata sull'isola di Mull, una delle località costiere più aspre e ventose di tutta la Scozia. La Distilleria è l'unica dell'isola, ed è stata edificata nel luogo più sicuro e riparato della costa, in un villaggio di grande suggestione turistica per la bellezza dei suoi variopinti edifici. L'acqua impiegata dalla Distilleria proviene dalle colline che circondano il villaggio; la varietà d'orzo usata è la migliore (Optic). Al termine della doppia distillazione tradizionale, il prodotto finito viene invecchiato in un mix di legni diversi, allo scopo di mantenere quel carattere leggermente fruttato che è tipico dei distillati dell'isola di Mull.

Comments

Kerner dall'Alto Adige

Hoandlhof
Manfred "Manni" Nössing

Manfred Nössing, da tutti chiamato Manni, è un giovane e vulcanico vignaiolo per passione che proviene da una famiglia di agricoltori ed allevatori che possiede un maso denominato "Hoandlhof" sul versante collinare a ridosso dell'abitato di Bressanone, a circa 600 metri di altitudine in località Kranebitt. Tradizionalmente le uve dei 4 ettari di vigna, che comprendono le migliori zone viticole della conca di Bressanone, erano conferite alla locale cantina cooperativa, ma "Manni" dal 1999 ha deciso di iniziare a vinificare in proprio anche se soltanto nel 2003 ha completato la costruzione della nuova cantina integrata nel maso di famiglia e gli ettari di vigna a disposizione sono diventati 5. Vuoi per la bontà e tipicità dei suoi vini, vuoi perchè Manni è un personaggio simpatico ed originale, il successo per la sua giovane impresa è arrivato quasi subito ed è culminato in prestigiosi riconoscimenti da parte delle principali guide del settore. Oggi l'Azienda produce circa 25.000 bottiglie soprattutto di vini bianchi suddivisi tra Kerner, Traminer aromatico, Silvaner, Müller Thurgau e Grüner Veltliner, ai quali si aggiunge il rosso Cuvée Espan da uve Blauer Zweigelt e St. Laurent. Questo Kerner è cristallino al naso, ha un’espansione al palato vibrante e definita.

Manni-Nossing-Kerner-2008.9_4_6.wine_4170869_detail
Kerner 2009 14% vol. - 17.00€

Comments

Marco De Bartoli dalla Sicilia...



MARCO DE BARTOLI

È in Sicilia, nella zona occidentale dell’isola, nel marsalese, che Marco De Bartoli, credendo fortemente nelle tradizioni della viticoltura del suo territorio, si avvia a riscoprire e coltivare uno stretto legame tra i metodi tradizionali e innovativi di lavorazione della terra e di produzione del vino. Ed è proprio la ricerca di un’eccellente qualità, coniugata al rispetto delle tradizioni vinicole siciliane che fanno prediligere a Marco De Bartoli l’utilizzo di vitigni autoctoni ed in particolare il Grillo, presente in Sicilia dall’epoca fenicia e base del classico Marsala, e lo Zibibbo, da cui si ricava il celebre moscato passito di Pantelleria. Nascono così i vini di Marco De Bartoli, il primo dei quali è il “Vecchio Samperi”, in onore alle terre che ospitano l’azienda, un vino ottenuto con l’antico metodo Soleras che, attraverso una sequenza di passaggi di piccole percentuali di vino più giovane in fusti che contengono vini più vecchi, permette di creare un’armoniosa mescolanza di annate diverse, dal gusto unico e inimitabile. Nel 1982 è imbottigliato il “Vigna La Miccia”, Marsala tipo Oro, più gentile perché vinificato a freddo, dagli intensi profumi primari delle uve Grillo e Inzolia. Sulla scia del “Vecchio Samperi” nel 1983 nasce il “Marsala Superiore”, un vino invecchiato nel rispetto dei tempi ciclici della natura in botti di rovere ma reso amabile dalla mistella, base alcolica d’antica ricetta, ottenuta dalla miscela del mosto d’uve Inzolia e acqua vite. L’appassionato lavoro di ricerca di Marco De Bartoli continua e negli ultimi anni si è determinata la produzione di vini d’annata, soprattutto monovarietali autoctoni e rossi di carattere internazionale.



GRAPPOLI DEL GRILLO - GRILLO 2009 - 13%vol. - 20.00€
Tipologia:
bianco di corpo
Classificazione:
Sicilia Indicazione Geografica Tipica
Varietà:
Grillo 100%
Territorio:
Sicilia Occidentale, C/da Samperi - Marsala
Vendemmia:
20 / 25 Agosto
Vinificazione:
in barriques e tonneaux di rovere francese
Evoluzione:
8 mesi sui lieviti in barriques e 2 mesi in bottiglia
Abbinamenti gastronomici:
piatti ricchi e robusti di carne e pesce, indicato anche con minestre e verdure.


PIETRA NERA - ZIBIBBO VINIFICATO IN SECCO 2009 - 12%vol. - 20.00€
Tipologia:
bianco secco e aromatico
Classificazione:
Sicilia Indicazione Geografica Tipica
Varietà:
Zibibbo (moscato di Alessandria) 100%
Territorio:
C/da Cufurà a 350 m SLM – Isola di Pantelleria
Vendemmia:
2 / 4 Settembre
Vinificazione:
macerazione a freddo con le bucce e fermentazione a T° controllata in acciaio
Evoluzione:
6 mesi in acciaio
Abbinamenti gastronomici:
ottimo come aperitivo, si abbina a zuppe di pesce, Cous Cous, pesci in umido e crudi, ottimo con piatti piccanti e crostacei.


MARSALA VIGNA LA MICCIA - 5 ANNI - 18.5%vol. - 24.00€
MARSALA Superiore Riserva - 10 ANNI - 18.5%vol. - 36.00€
Tipologia:
vino da meditazione delicato
Classificazione: Doc Marsala Superiore Oro
Varietà:
Grillo 100%
Territorio:
Sicilia occidentale – C/da Samperi - Marsala
Vendemmia:
8 / 12 Settembre
Vinificazione:
Selezione manuale delle uve, spremitura soffice, sedimentazione naturale, fermentazione a temperatura controllata in vasche inox
Evoluzione:
5 anni in fusti di rovere, 10 anni per la riserva Abbinamenti gastronomici: formaggi erborinati, foie gras, e pasticceria delicata e secca.

Comments

I Ragazzi del '67

Sabato 28 Maggio 2011
Pranzo al Parlapà per i “ragazzi” del ’67...


Schermata 2011-05-28 a 00.28.43

Comments

Nuovi Whisky...

Schermata 2011-05-18 a 00.19.23Schermata 2011-05-18 a 00.21.15Schermata 2011-05-18 a 00.23.22

Tormore (Speyside) 12 Anni 40%vol. - 35€
All'occhio risulta di un colore ambrato.
Al primo naso vengono suggeriti sentori di erbe, di fiori e cereali (grano), poi qualche spezia. Seguono lo sherry e la vaniglia con una punta di toffee ed un pizzico di cenere.
Il gusto è certamente ricco, complesso, sapore di orzo, sherry, cenere. Ha una piacevole persistenza, lunga, dolce sul palato che ricorda la dolcezza della vaniglia.

Glendronach (Speyside) 12 Anni 43%vol. - 38€
Affinato nelle migliori botti di Pedro Ximinez & Oloroso sherry.
Non filtrato a freddo. Colore naturale.
All’occhio, color ambra tendente al rosso e all’oro. Al naso Dolce, con sentori di vaniglia e accenni allo zenzero. Sono riconoscibili anche sensazioni che ricordano il vino speziato e la pera.
Al palato è ricco, cremoso, liscio e caldo. Evidente dolcezza data dalle botti di rovere e di sherry. Questo whisky riempie la bocca, regalando sentori che ricordano l’uva passa e la frutta secca.
Finale speziato, di media lunghezza con un finale secco.

AnCnoc (Highlands) 1996 - 15 Anni 46% vol. - 46€
anCnoc 1996 è stato imbottigliato nel modo più naturale: senza filtrazione a freddo e senza colorazione. Ecco perchè può sviluppare una leggera nebbia quando si aggiunge acqua a bassa temperatura. La nebbia è una caratteristica naturale del whisky che non è stato filtrato a freddo.
All'occhio: Miele dorato intenso.
Al naso: Di intensità medio-alta. Leggermente legnoso con accenni di vaniglia e caramella mou.
In bocca: Pienamente corposo, leggermente torboso con prevalenze di fruttato.

Comments

Dall'Abruzzo...

Schermata 2011-05-17 a 02.29.31


Le uve Montepulciano d'Abruzzo provenienti da vigneti bassi e fitti vengono raccolte a mano permettendoci così di effettuare una cernita qualitativa dei grappoli d'uva e di mantenerli integri fino al momento della sgranellatura degli acini. I chicchi parzialmente dischiusi fluttuano armoniosamente nel loro mosto e durante questo periodo, insieme alla fermentazione alcolica, si solubilizzano tutte le sostanze che caratterizzano questo nobile vino.
La separazione del mosto dalle pellicole avviene in maniera soffice e integrale per una completa estrazione di peculari essenze varietali. La temperatura viene pilotata nelle fasi di fermentazione, affinamento e in tutti i successivi momenti.

Il colore é rosso rubino intenso ed esuberante, all'olfatto, fitto e singolare, si coniugano sentori di visciola, liquirizia, erbette di Provenza e frutti di bosco. Al gusto é spesso, avvolgente e profondo, al retrogusto fedele corrispondenza delle sensazioni olfattive.

Montepulciano d’Abruzzo 2008 - 13,5% vol. - 9€
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2006 - 14,5% vol. - 17€

Schermata 2011-05-17 a 02.34.47

Comments

Da Matelica, nuovi arrivi!

Schermata 2011-05-17 a 02.20.20

L’Azienda Agricola Bisci s.s. situata tra le province di Macerata e di Ancona, ha una superficie di circa 105 ettari, interamente compresa nel territorio del Verdicchio di Matelica d.o.c..
Il vigneto specializzato conta un’estensione di circa 20 ettari, di cui 14 a Verdicchio di Matelica e 6 a Sangiovese e Cabernet. Esso è ubicato in media collina ad altitudine variabile tra i 300 ed i 350 metri sul livello del mare, in lieve declivio e completamente esposto a Sud.
La coltivazione della vite è legata a principi di alta qualità: terreni con giacitura collinare esposti a mezzogiorno con filari estesi nord-sud, racchiusi in una ristretta vallata di terreno molto ricco di oligoelementi.
Tale valle, scientificamente classificata come “sinclinale camerte” è strettamente racchiusa fra la catena appenninica e quella preappenninica caratterizzata dal promontorio del San Vicino. La cantina Bisci è al centro dei vigneti, è stata costruita nell’anno 1980 adattando in parte antichi rustici e in parte realizzando appositi e moderni edifici.

verdicchio_fogliano Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano 2007 - 14% vol. - 10€

Da una meticolosa selezione di uve Verdicchio di Matelica provenienti dai migliori vigneti dell’azienda si produce, solo nelle annate favorevoli il Verdicchio di Matelica d.o.c. "Vigneto Fogliano" .
Ottenuto dal 100% di uve Verdicchio di Matelica questo vino di notevole struttura, si distingue per la sua longevità e scopre gradualmente le proprie qualità, i profumi caratteristici insieme al tipico gusto lievemente amarognolo che richiama la mandorla.
Raggiunge la sua massima espressione intorno ai due anni.

verdicchio_senex Verdicchio di Matelica Senex 2003 - 13,5% vol. - 16€

Le uve Verdicchio di Matelica destinate alla Riserva “Senex”, vengono prodotte in una zona particolare del vigneto relativamente giovane.
L’esposizione del vigneto insieme alla vocazione del terreno permettono di avere un ottimo equilibrio vegeto – produttivo e quindi uve di grande concentrazione.
Il 30% della produzione viene vinificata in barriques di rovere francese, la rimanente fermenta in vasche di cemento vetrificato con il controllo della temperatura.
L’invecchiamento in barriques si protrae per alcuni mesi dopo di che si procede all’assemblaggio per poi imbottigliare.

verdicchio_passito Verdicchio di Matelica Passito 2005 - 15,5% vol. - 17€

Viene prodotto esclusivamente da uve accuratamente selezionate di Verdicchio di Matelica che dopo la raccolta vengono fatte appassire in appositi graticci fino al febbraio successivo alla vendemmia.
Dopo l’appassimento si effettua un’altra accurata selezione.
L’uva viene poi pressata ed il mosto così ottenuto fermenta ed invecchia in caratelli di rovere della capacità di 50 litri per almeno quattro anni.


Comments

E' arrivato il nuovo Pelaverga...

logoburlotto

A Verduno, la famiglia Burlotto ha radici lontane. Le vicende si intrecciano con quelle della Cascina Massara: 90 ettari di terra da coltivare, con una parte importante, ben 13 ettari, dedicata ai vigneti. A fianco di Andrea, con i passare degli anni, sono cresciuti Carlo, Francesco, Gianbattista, Giacomo e Sergio, a creare una grande famiglia, capace di dedicare impegno, lavoro ed intuizione ad un'azienda che, poco per volta, consolidava le radici ed i frutti. Il centro dell'azienda, anche adesso, è nella Cascina Massara, adagiata in una verde valle dirimpetto alla collina di Monvigliero ed al cocuzzolo dove si erge il paese di Verduno: d'intorno, dopo i prati ed i seminativi, quando la collina cresce di altitudine, le vigne tracciano i loro filari in una geometria impeccabile ed elegante. Nel cuore del paese c'è la cantina, ricavata in ambienti sotterranei in una casa di ottocentesca origine: il silenzio, il buio e la tranquillità accompagnano i vini che si evolvono e maturano, tra botti di legno, vasche d'acciaio e l'affinamento in bottiglia. La vigna e la cantina sono condotte con saggezza, nel rispetto scrupoloso dei metodi sperimentati nel tempo, senza che la tecnologia moderna prenda il sopravvento e offuschi i caratteri originalissimi che l'uva ed il vino traggono dalla terra, dal vitigno, dal clima e dalla mano intelligente dell'uomo. Il mercato italiano e forestiero hanno decretato da tempo la fortuna ed il successo di questi prodotti: uno dopo l'altro attraverso un passaparola che non si esaurisce mai, arrivano nuovi amici del vino e di coloro che lo hanno creato e li accompagnano in un'evoluzione che promette altri risultati positivi.


pelaverga_b

Con il Nebbiolo ed il Dolcetto, a Verduno è il vitigno Pelaverga che cerca i maggiori consensi. La sua originalità, la presenza praticamente esclusiva su queste colline lo rendono prezioso ed amato. Nasce così, da un legame che perde le radici nei secoli passati, la Pelaverga di Verduno: un vino rosso dai toni giovanili, ma ricco di un carattere importante. Il suo rosso rubino spiccato prelude ad un profumo che accomuna sentori fruttati a sottili sensazioni speziate. Il sapore, secco, è pieno, intenso ed accattivante. A tavola la sua versatilità lo propone insieme a tanti pitti, dagli antipasti di buona struttura fino ai secondi dotati di eleganza e personalità.
Ogni anno la produzione di Pelaverga di Verduno è di 7 mila bottiglie circa.

Verduno Pelaverga 2009 - 14% vol. - 7.50€


Comments

Nuovi Arrivi da Piacenza...

Immagine 2


La Celata è un marchio dell'Azienda agricola Molinelli, fondata in Val Tidone nel 1846.
Questo marchio racchiude una linea di prodotti frutto di una sperimentazione e di un processo iperselettivo effettuato secondo le proprietà pedologiche del suolo. Nelle vigne sono state individuate microaree in cui il calcare si trova a bassa profondità: una caratteristica variabile a seconda delle venature del terreno.
Si è visto che la quantità di frutto prodotto dai tralci, in queste zone, diminuisce in maniera sensibile, esprimendo spontaneamente un equilibrio produttivo eccellente. Da tutto ciò si ottiene un prodotto enologico di elevata struttura e raffinatezza. La punta di diamante della cantina è il vitigno autoctono Molinelli, scoperto nelle vigne dell'azienda negli anni '60, a cui fu dato il nome stesso della famiglia.
È dalla volontà d'interpretare questa sconosciuta qualità d'uva che la ricerca appassionata della famiglia Molinelli, si è poi estesa a tutta la produzione.

Gutturnio Vivace 2010 - 13% vol. - 6.50€
Malvasia Secca 2010 - 13% vol. - 8.00€
Riesling “Arvinà” 2010 - 13% vol. - 12.00€
Metodo Classico “Dandy” 2007 - 12,5% vol. - 14.00€
Molinelli 2009 - 14% vol. - 13.00€
Barbera Colli Piacentini “Polveriera” 2009 -15,5% vol. - 14.00€

Comments

Nuovo Barbaresco... Pora



Una piccola realtà situata nel centro storico del paese, ai piedi della maestosa torre medievale. Fondata nel 1870, attiva da quattro generazioni, è una delle più antiche aziende vitivinicole di Barbaresco. Nella cantina, con le volte in mattoni vecchi, tra le botti in legno, le barriques, le bottiglie e gli oggetti d’altri tempi, colpiscono la pulizia e l’amore per i dettagli. Come afferma Gigi, viticoltore saggio e ricco di esperienza, la filosofia della vinificazione si riassume in tre sillabe P.P.P: Posizione, Pulizia, Pazienza...

Barbaresco “Pora” 2007 14%vol. - 24.00€
Rosso invecchiato, proveniente da uva Nebbiolo 100%, con gradazione alcolica 14,00 %.
Profumo ampio; sapore intenso, pieno, robusto, austero, ma vellutato e armonico, con leggere note di vaniglia. Evolve piacevolmente con l’invecchiamento in un bouchet nobile ed aristocratico.
La vinificazione e la fermentazione malolattica furono fatte in acciaio. In seguito il vino venne travasato in legno per l’invecchiamento. L’affinamento, in carati di rovere francese da 225 litri, durò alcuni mesi. Al termine del periodo d’invecchiamento, dopo accurate analisi chimico-organolettiche, venne imbottigliato, previa certificazione del Consorzio Barolo Barbaresco.

Langhe Nebbiolo 2008 14%vol. - 12.50€
Proveniente da uva Nebbiolo 100%, con gradazione alcolica 14,00%.
Di colore rosso rubino intenso, con vivaci riflessi granati; vino di grande struttura, dal profumo fruttato e ampio, ha un sapore fresco e avvolgente, con tannini morbidi.
Fermentato e maturato in vasche di acciaio, in seguito venne affinato in bottiglia per alcuni mesi. La produzione è limitata a 1.300 bottiglie.

Barbera d’Alba 2007 14%vol. - 10.00€
Proveniente da uva Barbera 100%, con gradazione alcolica 14,00%.
Vino di colore rosso rubino acceso, con tonalità piene. Il carattere robusto, l’impatto potente, l’aroma austero, uniti al gusto avvolgente, ne fanno un prodotto “superiore”, adatto a un lungo invecchiamento.
La fermentazione fu fatta in vasche di acciaio a temperatura controllata. L’affinamento, finalizzato ad esaltarne le caratteristiche organolettiche, avvenne sia in botti di rovere di piccola capacità (10 hl) sia in carati (da 225 lt). La produzione è di circa 4.500 bottiglie.

Comments

E' arrivato il Timorasso...

logo
Azienda Agricola Ricci Carlo Daniele
Cascina San Leto


Nei colli orientali del Piemonte, a Costa Vescovato piccolo comune ai piedi dell’Appennino a circa 280 metri s.l.m., nasce nel 1929 l’azienda Ricci. Già da allora Carlo e Clementina, avevano capito la predisposizione naturale di quelle terre alla coltivazione della vite, marne tufose e calcaree e microclima favorevole. Ad oggi, l’azienda è seguita dai vignaioli Filippo, Marosa e Daniele che credono fermamente in questo territorio.

In cantina, arrivano uve selezionate opportunamente diradate e si seguono criteri di lavorazione che rispettano i tempi imposti dalla natura e non dall’uomo. I vini maturano per un periodo che va da un minimo di uno ad un massimo di tre anni, in botti di rovere. L’imbottigliamento, avviene seguendo le fasi lunari più propizie, senza chiarifiche ne filtrazioni, gli eventuali sedimenti naturali che possono formarsi, servono a proteggere il vino.

Elso: da uve croatina, 2005 - 14%vol. - 12.00€
San Leto: da uve timorasso, 2008 - 14%vol. - 13.00€
San Leto Blu: da uve timorasso “selezione”, 2007 - 14%vol. - 15.00€
San Leto Blu: da uve timorasso “selezione”, 2004 - 14%vol. - 21.00€

Comments

Nuovi arrivi da Serralunga...


L’azienda Germano Ettore è situata su uno dei Cru più estesi di Serralunga d'Alba, la Cerretta, una collina con ampie superfici vitate esposte a sud est e sud ovest. La base viticola si compone di 6.6 ettari in proprietà, coltivati a Chardonnay, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e Nebbiolo da Barolo. Una piccola porzione è dedicata ad alcune prove come Reisling Renan e Brachetto. Da sempre Ettore, con il padre Alberto coltivavano circa 3 ettari di vigneti, che sono arrivati all’attuale estensione grazie ad alcuni acquisti, ma l’uva prodotta veniva venduta a vinificatori esterni, o privati. Nel 1975 inizia la vinificazione di piccole quantità, continuando la vendita di gran parte dell’uva. Nel 90 Sergio, figlio di Ettore, inizia a lavorare in azienda e si comincia a commercializzare direttamente i prodotti in bottiglia; dal 93 tutta la produzione di uva viene vinificata e imbottigliata. La conduzione è familiare: Ettore con la moglie Rosanna e Sergio con la moglie Elena si occupano della coltivazione delle vigne, vinificazione e commercializzazione.


Barbera D'Alba Vigna della Madre - 2008 - 14,5%vol. - 15.00€
Barolo Lazzarito 2004 - 14,5%vol. - 48.00€
Barolo Cerretta - 2005 - 14,5%vol. - 37.00€
Barolo Prapò - 2005 - 14% - 35.00€
Altalanga Brut - 2008 - 12,5% - 20.00€

Comments

I Clivi, nuove annate...

i Clivi


La Storia
L’acquisto nel 1994 di una casa in collina con annessa vecchia vigna e sovrastante bosco nel paese natale della moglie a Brazzano di Cormons nel cuore del Collio ha mutato la lunga fedeltà al vino di un bevitore dilettante in impegno di produttore a tempo pieno. Poiché, suo malgrado, la vigna ha preso il sopravvento sulle speranze di quieto vivere, facendo irresistibilmente valere le sue esigenze.
Così, a quei primi due ettari di vigna se ne sono poi aggiunti altrettanti, anche questi in area doc Collio a Brazzano e con le stesse caratteristiche, ossia posizione in costa, esposizione privilegiata e viti molto vecchie. Poi, nel 1997, un’altra vecchia vigna, a poca distanza ma al di là dello Judrio in territorio Colli Orientali del Friuli, otto ettari sulla collina di Gramogliano in comune di Corno di Rosazzo. Anche qui con annesso bosco e casa colonica che, restaurata e completata di cantina interrata, è divenuta la sede dell’azienda. La prima annata messa in bottiglia è il 1996.
Il titolare e il figlio Mario si occupano personalmente della cura dei vigneti e del lavoro di cantina, in modo da garantire assoluta unità di indirizzo e rigoroso controllo qualitativo in ogni singola fase del ciclo produttivo del vino.


I Vigneti
I vigneti dei Clivi Sono composti da viti molto vecchie - la quasi totalità di età compresa tra i 40 e i 60 anni, ma in alcuni appezzamenti non lontane dal secolo di vita - di varietà in grande prevalenza autoctone, allevate secondo la tradizionale configurazione a doppio capovolto.  
Malgrado le grandi difficoltà che pongono sotto l’aspetto sia operativo che economico per la necessità di eseguire la maggior parte dei lavori di campagna a mano, questi vigneti sono un lascito prezioso, non solo in considerazione dell’età delle piante, ma anche perché sono un reperto di antica sapienza, sia sotto il profilo della prevenzione dell’erosione dei pendii sia sotto quello della composizione varietale dei vigneti e, conseguentemente, del vino. Che in passato qui non era da monovitigno, ma solitamente ottenuto appunto mettendo insieme le partite di tutte le varietà coltivate. Una tradizione tuttora seguita ai  Clivi.
Le tecniche di conduzione adottate puntano al più alto livello qualitativo possibile nel contesto dell’annata. Quindi, per citarne alcune: potature corte, cimature limitate, trattamenti a base di rame e zolfo, esclusione di concimi e irrigazioni, vendemmia differenziata (per passaggi successivi), raccolta a mano in cassette per evitare ossidazioni da prematuro schiacciamento.


La Cantina
Interamente interrata, la cantina consta di due celle di vinificazione ed è attrezzata con vasi vinari della capacità totale di 500 hl, una sala di lavorazione, e un locale di maturazione, per un totale di 270 metri quadrati.
Il vino ha bisogno di tempo. Anche in cantina, così come in vigna, l’attività è governata dai ritmi lenti dei processi naturali e dai tempi lunghi del lavoro manuale. Le uve sono sottoposte a cernita prima della lavorazione, la pressatura delle uve bianche è fatta in mini-presse che impediscono lo sfregamento delle bucce, le fermentazioni sono condotte sui lieviti propri dell’uva a bassa temperatura e durano a lungo, i vini maturano sui propri fondi, sono evitate le filtrature, le chiarifiche avvengono per sedimentazione, le bottiglia sono riempite per gravità evitando l’uso di macchine riempitrici a pressione, anche la tappatura è fatta a mano. E’ evitata la  rapidità, propria delle macchine e della produzione industriale, che ha bisogno di grandi  quantità e di operazioni meccanicamente ripetitive.



MALVA09 RBL09 VRD09
Ecco le Nuove annate:
Clivi Galea 2008 Tocai Colli Orientali 13,5% vol. - 16.00€
Clivi Galea 2007 Tocai Colli Orientali 13,5% vol. - 18.00€
Clivi Brazan 2008 Tocai Collio 13,5% vol. - 16.00€
Clivi Brazan 2007 Tocai Collio 13% vol. - 18.00€
Malvasia Istriana 2009 13% vol. - 19.00€
Ribolla Gialla 2010 11,5% vol. - 14.00€
Verduzzo Secco 2010 13% vol. - 13.00€
Merlot Galea 1997 14% vol. - 43.00€

Comments

Gatta... Franciacorta

Immagine 1

Agricola Gatta situata nella parte più orientale della Franciacorta e precisamente sulla collina della Stella, che con i suoi 270 metri di altezza domina i Comuni di Cellatica e Gussago,forti di lunga storia viticola; si narra del buon vino di Cellatica sin dal XV secolo, infatti, in questa piccola zona oltre al famoso Franciacorta produciamo con cure particolari un vino rosso a lungo trascurato, il Cellatica Superiore Negus che prende il nome dell’iniziatore della storia viticola della famiglia Gatta. Angelo Gatta detto “Negus” impiantò negli anni ‘60 il primo vigneto che tutt’ora produce questo vino intrigante.

Superficie vitata 25 Ha distribuiti tra le colline di Cellatica, Gussago, Rodengo Saiano e Monticelli Brusati. Zone con terreni calcareo argillosi che contribuiscono a dare una particolare personalità a tutti i suoi prodotti; per questo motivo siamo convinti, e ci piace affermare una terra, un vino...

pic000038-1

I Franciacorta prodotti dall’Azienda:

Franciacorta Brut, 12.5%vol - 15€
Franciacorta Saten 2006, 12.5%vol. - 20€
Franciacorta ExtraBrut Molenèr 2004, 12.5%vol. - 25€
Franciacorta ExtraBrut Rosè, 12.5%vol. - 22€
Franciacorta Dosaggio Zero, 12.5%vol. - 22€
Franciacorta Riserva Arcano 1997, 12.5%vol. - 32.00€

Comments

Ritorna il Cuvée 60 di Casa Caterina


Casa Caterina, l’azienda  di Aurelio del Bono, è situata a Monticelli Brusati, nel cuore della Franciacorta, una tra le zone più blasonate dell’Italia enoica; pertanto un vignaiolo qualunque, consapevole della fortuna che ha per le mani, si metterebbe a   produrrebbe  il suo spumante, non necessariamente straordinario, attenendosi rigorosamente al disciplinare per poi commercializzarlo con il prestigioso bollino della DOCG. Semplice no? Senza stressarsi più di tanto prestigio e clientela assicurati. Il problema e che  Aurelio Del Bono, non è un vignaiolo qualunque e soprattutto non è “normale” detto nel senso più affettuoso del termine. Fino a qualche anno fa la chimica era una presenza costante nella sua cantina, poi un giorno Aurelio si è reso conto di fare dei vini che non avevano un senso, che non lo emozionavano, allora ha buttato via tutto per ricominciare in piena libertà senza i condizionamenti della denominazione e soprattutto senza compromessi, niente dosaggio, permanenza minima sui lieviti elevata (almeno 36 mesi, ma è più probabile 60) produzioni limitatissime. Oggi Casa Caterina lavora secondo i dettami del biodinamico producendo spumanti che sono spesso paragonati agli Champagne, qualcuno parla di stile “Selosse”; a me piacere pensare invece che Aurelio segua un suo percorso molto personale e intrigante, tanto che forse un giorno qualcuno, assaggiando i vini di Aurelio,  citerà il grande Paolo Conte “I francesi che s’ incazzano e le balle ancor  gli girano……”
Fonte: La Stanza del Vino.


Cuvée 60 Brut Pas Dosè 2004 (Chardonnay 100%) 12,5% Vol. Mill. 2004: E’ sicuramente lo spumante più “facile” da bere dell’azienda, dove ovviamente facile non vuol dire semplice, si tratta pur sempre di un vino di grande personalità e complessità. 60 mesi sui Lieviti, non dosato. Prezzo in Enoteca 26.00€

Comments

Soave...



Dal 1890 quattro generazioni hanno segnato la storia dell'azienda Pieropan, ognuna con apporti diversi in relazione ai tempi, alle conoscenze e allo spirito imprenditoriale. L'attività vitivinicola inizia con Leonildo, medico del paese di Soave che, spinto dalle conoscenze in biologia e chimica, intraprende il lavoro nei vigneti di famiglia e in cantina.
 
I figli, Fausto e Gustavo, hanno continuato l'opera con infinita passione, ma l'imprinting fondamentale è dato da Leonildo, nipote del primo fondatore che con uno stile unico e una innata vocazione ha rivoluzionato l'azienda.
 
La convinzione della centralità del vigneto, l'incessante ricerca dell'eccellenza qualitativa e il rinnovamento dei processi di vinificazione, caratterizzano l'identità Pieropan.
 
Leonildo condivide con la moglie Teresita il grande amore per la terra, la consapevolezza del valore della tradizione e un patrimonio familiare trasmesso ai figli Andrea e Dario che, assieme ai genitori, guidano oggi l'azienda.



Dall'esasperata attenzione e selezione delle migliori uve, nascono tutti i vini della famiglia Pieropan. Sono vini che si distinguono per stile e per essere autentiche espressioni del territorio e dell'uomo che con amore e dedizione li fa crescere.
Accanto alla versione più giovane del Soave Classico ci sono i crus Calvarino e il La Rocca, espressioni ai vertici della piramide qualitativa. Da più di un secolo Pieropan si distingue per la produzione del recioto di Soave, tipico prodotto ottenuto dall'appassimento dell'uva Garganega. Da pochi anni la famiglia Pieropan ha intrapreso un nuovo progetto in Valpolicella e la proposta si arrichisce con due novità: Ruberpan e l'Amarone.


Soave Classico - 12% vol 2009 - 10€
Soave Classico “Calvarino” - 12,5% vol 2008 - 16€
Soave Classico “La Rocca” - 13% vol 2008 - 23€

Comments

E' arrivato il Ruchè nuova D.O.C.G.

gatto_pierfrancesco1

L'Azienda Agricola Gatto nasce alla fine dell' ottocento con il nonno Giacomo che inizia a vinificare le prime uve Barbera e vendere il vino ottenuto. Già nel 1928 l'Azienda veniva insignita del Regio Diploma di Medaglia d'Oro per la qualità dei suoi vini, erano i tempi in cui il nonno portava i vini a Milano sul carro trainato dai cavalli. La clientela, generazione per generazione, ha mantenuto l'attaccamento alla cantina e l'epopea è continuata fino a oggi, passando per tappe significative, come quello dell'altro Oro assegnato nel 1964 alla Mostra Mercato dei Vini Pregiati di Torino.
Lo sviluppo dell'antica tradizione famigliare ora è garantita dal sottoscritto Pierfrancesco, enotecnico, che segue vigneti e cantina apportando nel lavoro la sua esperienza tecnica. L'Azienda si estende per otto ettari disposti tra le colline di Castagnole Monferrato e Montemagno coltivati a Ruchè , Grignolino e Barbera. Le rese per ettaro sono contenute, e da uve selezionate vengono prodotti i vini tipici del Monferrato Astigiano: Barbera d'Asti e Barbera del Monferrato, e vini tipici della luogo: il Grignolino d'Asti e il Ruchè di Castagnole Monferrato. Il Grignolino d'Asti, pur non avendo ricevuto un consenso internazionale, per la sua piacevolezza e per il suo colore cerasuolo è tanto gradito ai consumatori milanesi quanto amato dalla gente di queste colline.
Infine il Ruchè di Castagnole Monferrato, il vino del mistero, che con il suo bouquet aromatico, quasi speziato, lo rendono unico e incofodibile. si trovano ad una altitudine che oscilla dai 230- 260 metri sul livello del mare ed hanno una esposizione sud sud-ovest e ovest. Sono di natura franca sabbiosi, privi di scheletro e poca presenza di sostanza organica, ricchi di potassio e magnesio e con ph basico per la presenza di vene calcaree. si estendono per otto ettari così suddivisi:3 Ha di Ruchè 1 Ha di Grignolino 4 Ha di Barbera. La forma di allevamento è a Guyot, con sesto di impianto 2,40x0,85 e con 4800 ceppi per ettaro. risale alla metà dell'ottocento, e con il passare del tempo si è ampliata sfruttando al meglio gli spazi della struttura già esistente rimanendo divisa per locali.
Il primo locale è quello di conferimento uve, dotato di una tramoggia collegata a una diraspapigiatrice e a una pompa che trasporta il pigiato nei due vinificatori orizzontali dove avviene la fermentazione a temperatura controllata.
Il secondo locale, adiacente al primo, è quello di stoccaggio e imbottigliamento dove viene lavorato il vino e imbottigliato per poi essere confezionato. Infine il locale interrato dove avviene l'invecchiamento del vino in botti di legno e l'affinamento in bottiglia.

ruche

Ruchè di Castagnole Monferrato 2010 - 14,5% vol. - € 11.00

Comments

Nuove Barbere d'Alba!

page2_blog_entry369-index_r1_c2 page2_blog_entry369-index_r2_c1

Il Podere Rocche dei Manzoni nasce per volonta’ di Valentino Migliorini e della moglie Jolanda, che nel 1974 decidono di acquistare in località Manzoni Soprani a Monforte d’Alba una vecchia cascina del 1700 circondata da splendidi vigneti in eccellente posizione. Cosi’ ha inizio l’avventura che avrebbe portato alla creazione di una delle piu’ belle e autorevoli realta’ vitivinicole di Langa. Nei primi anni di attivita’ la produzione era quella dei vitigni tradizionali del loco, Dolcetto d’Alba, Barbera d’alba e Barolo. Ma Valentino da grande innovatore quale si e’ dimostrato, credendo profondamente nelle potenzialita’ del territorio sperimenta nuovi vitigni e nuove tecniche di vinificazione, dando alla luce nuovi prodotti da affiancare a quelli esistenti. Ha cosi inzio quello che a noi piace chiamare “matrimonio perfetto” tra tradizione ed innovazione. Nasce cosi’ nel 1976 il “Bricco Manzoni” primo assemblaggio prodotto in Langa con l’ottanta percento di nebbiolo e il venti percento di barbera. Nel 1978 vede la luce il Valentino Brut “Riserva Elena”, uno spumante metodo classico da uve chardonnay e pinot nero e nello stesso anno arrivano in cantina le prime 300 barriques; esperienza che segna la personalita’ dei vini aziendali in quanto dall’anno 1982 la vinificazione di tutti i prodotti avviene in piccoli fusti di rovere. Con il passare del tempo le cantine vengono ampliate arrivando ad avere locali separati in base alla lavorazione e tutti dotati di controlli termici. Nel fare questo e’ stato tenuto conto delle architetture tradizionali del territorio creando un’intagrazione tra paesaggio e strutture rurali. L’alta qualita’ dei prodotti è garantita non solo da meticolose vinificazioni e continue ricerche di miglioramento, ma anche da un lavoro certosino eseguito in vigna, attuando potature corte e diradamento dei grappoli all’insegna di rese bassissime.

page2_blog_entry369-barbera_sorito_mosconi_200
BARBERA D’ALBA "SORITO MOSCONI" 2006 - 14% vol. - 24.00€

Prodotto con il 100% di uve barbera d’alba provenienti dal nostro podere in località Mosconi, e’ un vino certamente particolare che ha riscontrato subito consensi su tutti i mercati. Innanzitutto questa vigna di Barbera ha piu’ di sessanta anni e concede una produzione molto limitata,ed e’ in esposizione di pieno sud. La caratteristica principale di questo vino,e’ la grande concentrazione,sia al naso che al palato. I profumi si presentano ricchi e morbidi con piacevoli note speziate,in bocca si presenta pieno,elegante e pastoso. Vinificazione e Affinamento: Fermentazione di circa 15 gorni a contatto con le bucce, dopo l’introduzione in barrique, vi permane per almeno 18 mesi e successivi 6 \ 8 mesi in bottiglia.

page2_blog_entry369-barbera_cresta_200
BARBERA D’ALBA "VIGNA LA CRESTA" 2006 - 13,5% vol. - 16.00€

Prodotto con il 100% di uve Barbera d’Alba, questo vino affascina gia’ al primo assaggio, per la sua piacevolezza ed immediatezza. Dal colore granato intenso, offre profumi spiccati e vinosi, al palato si delinea per la pulizia ed i sentori tipici del vitigno esaltanto il forte nerbo e la stoffa fitta. Vinificazione e Affinamento: Fermentazione a contatto con le buccie di circa 12\14 giorni. Affina in barriques per 12 mesi e successivi 5 mesi in bottiglia prima di venire commercializzato.

Comments

Il Franciacorta Barone Pizzini


Franciacorta


Fotovoltaico e architettura ecosostenibile in cantina.

Sodalizio tra natura e tecnologia per la cantina ecosostenibile di Franciacorta, al servizio del vino di qualità.
La nuova cantina produttiva di Barone Pizzini, costruita nel 2007 secondo principi di architettura ecocompatibile, si trova in località San Carlo a Provaglio d’Iseo, circondata dallo stupendo paesaggio della Franciacorta: dalle colline vitate alla riserva naturale delle Torbiere del Sebino, su cui si affaccia il complesso del Monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa, con la maestosa e tranquilla presenza del Monte Guglielmo a completare lo sfondo.
L’impresa è qualcosa di vivo e come tale deve relazionarsi con l’ambiente che la circonda e con il quale essa interagisce.

cantina

QUALI SCELTE PROGETTUALI FANNO DELLA NOSTRA UNA CANTINA “BIO”?

"Una cantina è un poco come un albero. Nel senso che ne vediamo solo una parte, il resto è interno alla terra, radicato. Le porzioni dell’albero nascoste gli danno alimento e lo spingono verso l’alto. Nella parte della cantina che sta dentro la terra, troviamo la ragione del suo mostrarsi fuori del suo essere edificio, architettura. Da questa sua postura nascosta, quasi pudica, derivano la sua energia, la sua freschezza e la sua vivacità, catturate alla terra e donate ad una bevanda della terra e dell’uomo: il vino. Atteggiamenti, materiali e tecnologie leggere impiegate per testimoniare le proprie idee e la coerenza del cammino che la Barone Pizzini sta percorrendo, legata alla propria terra e rispettosa del territorio."

Claudio Gasparotti, architetto autore del progetto della cantina Barone Pizzini

Franciacorta Brut, 12.5% vol. 18.00 €
Franciacorta Brut Nature, 12.5% vol. 21.00 €
Franciacorta Extra Dry, 12% vol. 19.00 €
Franciacorta Rosè, 12.5% vol. 21.00 €
Franciacorta Saten, 12.5% vol. 24.00 €
Franciacorta Bagnadore Extra Brut Millesimato, 13% vol. 26.00 €


piccola_bagnadore_dsc4834piccola_brut_dsc4824piccola_extradry_dsc4828piccola_nature_dsc5618piccola_rose_dsc4837piccola_saten_dsc4830

Comments

Pisoni dal Trentino...


I Pisoni da tempo immemorabile si dedicano alla cura delle loro vigne e terre. Giunti in Trentino in epoca romana, ai tempi di Augusto, la loro presenza è documentata nel tardo Medioevo. Un cronista del tempo riferisce di Carlo Antonio Pisoni quale fornitore ufficiale del Principe Vescovo di Trento, Carlo Emanuele Madruzzo. Nel 1852 la prima documentazione storica delle attività di vinificazione.
I Pisoni, per generazioni allievi dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, si tramandano di padre in figlio l’impegno ad una qualità incontaminata, unita alle innovazioni tecniche più avanzate ed efficienti. La distilleria è tra le più antiche del Trentino. Dalle tenute di San Siro, Cesura, Mas del Gobo e Le Part provengono le uve per la produzione di vini e spumanti, curati e conservati nelle vecchie e nuove cantine. Ogni componente dell’Azienda Agricola Fratelli Pisoni ha precise responsabilità, determinate dalle esperienze acquisite, per farla progredire nel tempo fedele alla tradizione familiare.

Vini & Spumanti:
Nosiola 2010 12%vol 8.00€
Moscato Giallo 2009 12,5% 8.00€
Teroldego 2009 13%vol. 8.00€
Rebo 2006 13,5%vol. 15.00€
Spumante Met. Classico Brut Millesimato 2007 12,5%vol. 12.00€
Spumante Met. Classico Brut Rosè Millesimato 2007 12,5%vol. 14.00€
Spumante Met. Classico Brut Riserva 2003 12,5%vol. 17.00€
Vino Santo Trentino 1998 12,5%vol. 30.00€
Vino Santo Trentino 1983 12%vol. 60.00€
Vino Santo Trentino 1985 12%vol. 60.00€


Comments

Nuove annate da Neviglie...



L’azienda vinicola Cascina Baricchi si trova nelle Langhe, sulle colline nel comune di Neviglie, affacciata alla Val Tinella, non lontano da Barbaresco, in provincia di Cuneo.
Nel 1979 mio padre, Giovanni Simonetta, conobbe questo angolo di Piemonte, si innamorò dell’aria che vi si respira e decise di acquistare la cascina, coronando così il sogno di una casa in campagna, dove trascorrere sereni momenti di tempo libero con la famiglia e soprattutto quello di potersi produrre il “proprio” vino.
Dopo un decennio vengono prodotte e commercializzate le prime bottiglie a marchio Cascina Baricchi e dal 1996 sono io, Natale, ad occuparmi della produzione.
Negli anni l’azienda è cresciuta qualitativamente. Le nuove idee hanno permesso di coniugare la tradizione e l’innovazione, determinando una produzione a forte carattere personale.
Tutte le uve provengono dai vigneti di proprietà dell’azienda e vinificate nella propria cantina. I vini sono prodotti al 100% con i vitigni dichiarati.
Alleviamo vitigni autoctoni piemontesi per i tradizionali Barbaresco, Nebbiolo, Barbera d’Alba e Dolcetto d’Alba, mentre con le uve di vitigni non autoctoni vinifichiamo tre riserve: il “Brigante in Fuga” (Pinot Nero), lo “Sharà”  (Syrah) e il “Bricco dei Bugiardi” (Merlot).
Per gli amanti delle “bollicine” produciamo due Spumanti Tradizionali con Metodo Classico, un Rosè, il “Visage de Canaille”, da uve Nebbiolo da Barbaresco ed un Blanc de Noir, l’“et Voilà”, da uve Pinot Nero.
L’azienda si è però fatta conoscere per i vini dolci: il “Guardo”, una vendemmia tardiva di uve Moscato Bianco, attaccate da botritys ed il “Solenne”, Essenza Nobile del Vino di Ghiaccio, l’ICE WINE tutto italiano, ottenuto da uve Moscato Bianco, raccolte nelle fredde notti invernali, quando la temperatura scende sotto i –7°C.
Il Piemonte è anche terra di maitre chocolatier e il nostro “Calissaja99”, un Pinot Nero chinato, per la sua eleganza ben si accompagna ai migliori cioccolati fondenti.
Trentacinquemila bottiglie di… passione: la mia.
Come si può ben capire, quattro sono i vini classici del territorio, ma la mia voglia di sperimentare ha fatto sì che nuovi vitigni e diverse tecniche di vinificazione arricchissero il progetto aziendale.


Langhe Nebbiolo 2006 - 18.00€

Pinot Nero “Brigante in Fuga” 2005 - 16.00€

Comments

Nuove annate dalla Sicilia...



Porta del Vento, è una vallata a seicento metri di altezza in contrada Valdibella, a Camporeale, provincia di Palermo, nella zona dell'Alcamo doc e del Monreale doc. Circa dieci ettari di vigneto, i più alti della provincia impiantati tra il 1974 ed il 1985, terreno sabbioso leggero su una crosta di calcare. La maestria dei contadini di allora, ha saputo allineare le piante seguendo le forti pendenze del terreno scosceso, orientandole verso nord, così da ripararle dall'eccessiva esposizione al sole. Il luogo è particolarmente ventoso con forti escursioni termiche. La coltivazione è biologica certificata e vengono usati soltanto prodotti conformi a base di zolfo e rame, spruzzati a mano direttamente sulle piante per evitarne l'accumulo nel suolo. Il terreno viene zappato a mano lungo i filari, non usiamo alcun prodotto di sintesi, né tantomeno effettuiamo concimazioni, cerchiamo di capire e mantenere soltanto l'equilibrio delle erbe spontanee, con particolare attenzione alla biodiversità, a cui contribuisce il sapiente lavoro delle api che abbiamo scelto di ospitare. La resa è bassissima, meno di trenta quintali per ettaro. Si raccolgono particelle di circa quaranta quintali per volta, a secondo del grado di maturazione e di acidità. La vendemmia viene fatta a mano, l’uva viene raccolta in cassette, e subito portata nella cantina dell'azienda, dove avviene la fermentazione. Anche i bianchi si fanno macerare sulle bucce in tini di rovere senza aggiunta di solforosa e di lieviti estranei. Lasciamo che la natura faccia il suo corso e che, armonia ed energia delle piante siano trasmesse dai grappoli al vino. Cerchiamo di travasare il meno possibile e non filtriamo i vini, per non privarli di alcun elemento che li rende unici, uguali solo a se stessi, capaci di esprimere completamente il territorio a cui appartengono e di trasmettere emozioni a chi abbia sensibilità e passione. Abbiamo iniziato ad imbottigliare nel 2006, nel 2007 la produzione è fatta di ottomila bottiglie e per il 2008 contiamo di produrne diciottomila. 

MAQUÈ PERRICONE

Dopo anni di intenso lavoro mirato a esaltare le potenzialità del Catarratto dei nostri vigneti, ci siamo impegnati a recuperare delle splendide piante di Perricone,un vitigno autoctono siciliano tra i più antichi, e oggi molto raro, caratterizzato da grappoli compatti a forma conica , con acini a buccia spessa di colore blu. Lo coltiviamo ad alberello su terreno di medio impasto a 350 metri, esposizione a sud ovest. Da queste uve raccolte a mano a fine agosto, in piccole cassette, quando a piena maturazione mantengono grande acidità e freschezza. Abbiamo creato tre vini entusiasmanti. Fermentazione spontanea in piccoli tini di rovere a contatto con le bucce per trenta giorni,senza lieviti estranei e senza solforosa,con follatura a mano tre volte al giorno ,e frequenti rimontaggi all’aria. Pressatura con torchio manuale.

Annata: 2009
Resa per ettaro: 40 qli
Zuccheri residui: 3,4 g/l Vitigno: Perricone 100%
Fermentazione: spontanea in piccoli tini di rovere
Affinamento: Botti di rovere francese da 25 hl
Acidita' Totale: 6,2
Grado Alcoolico: 14%
Solforosa Totale: 25 mg/lt
Prezzo in Enoteca: 14.00€


PORTA DEL VENTO CATARRATTO

Usiamo esclusivamente uve di catarratto delle varietà lucido ed extralucido, vitigno autoctono tra i più antichi e diffusi sino a qualche anno fa in Sicilia. Crediamo fermamente che questa varietà abbia delle potenzialità inespresse, e lavoriamo per ottenere un grande vino bianco. Limitiamo al massimo la resa con una pota stretta, non effettuiamo concimazioni, non irrighiamo, lasciamo le piante nella loro fisiologica condizione nella quale vivono da più di trent'anni. Raccogliamo in genere nei primi giorni di settembre, solo quando l'acidità ha il valore ottimale. Un vino di grande corpo, equilibrato, fresco dal gusto pulito, con una buona persistenza al palato e buona capacità di invecchiamento.

Annata: 2009
Vitigno: Catarratto bianco comune lucido, extralucido
Fermentazione: in vasche inox a temperatura controllata
Affinamento: sei mesi in vasche inox, sei mesi in bottiglia
Acidita' Totale: 6,9
Grado Alcoolico: 12%
Solforosa Totale: 25mg/l
Prezzo in Enoteca: Annata 2009: 12€ / Annata 2007: 16€

Comments

Dal Carso...





Una realtà che rispecchia, nella forma e nella struttura, la fedeltà alla propria terra.
Immersa tra i vigneti e la tipica vegetazione carsica, l'azienda Zidarich, situata nel cuore del carso triestino e nata nel 1988, gode di una bellissima ed unica posizione. E' proprio su questa terra che Benjamin Zidarich, con forte spirito innovativo, nuove idee, strategie e grande determinazione, ha rivoluzionato l’azienda paterna, ampliando l’allora mezzo ettaro di vigneti e privilegiando le varietà autoctone del territorio. Sin dall’inizio la nuova impresa si presentava come una vera e propria sfida, su un territorio caratterizzato dalla roccia e pochissima terra rossa che esige un impegno continuo e grande dispendio di risorse. Da allora, anno dopo anno sono stati impiantati nuovi vigneti, la superficie coltivata è passata a 8 ettari, e la produzione è arrivata a 20.000 bottiglie. Sempre più i vini Zidarich sono aprezzati a livello nazionale ed internazionale.

VITOVSKA - Vitigno autoctono del Carso (2006) - 30.00€
VITOVSKA - Vitigno autoctono del Carso (2008) - 25.00€

Un bianco tipico della zona su cui noi puntiamo molto. Una varietà che si sta dimostrando sempre più interessante e sta dando sempre maggiori risultati qualitativi. Da sempre presente su queste terre, nascosta tra le pieghe di secoli e secoli di cultura contadina.

TERAN-TERRANO - D.O.C. - Vitigno autoctono del Carso (2008) - 24.00€
Varietà di vino rosso tipico del Carso dove si colloca per tradizione soltanto in un'area di produzione ristretta. Grazie al tipo di terreno (terra rossa), microclima e altitudine assume caratteristiche uniche. Il vino viene messo in commercio a due anni dalla vendemmia.

MALVASIA ISTRIANA - D.O.C. del Carso (2008) - 25.00€
Varietà di antiche origini greche, importata dalla vicina Istria e inserita molto bene sul Carso e dintorini. Da anni il vino si è consolidata nella zona e sta dando sempre migliori risultati qualitativi.

Comments

Nuove Annate da Ghemme...

Antichi Vigneti di Cantalupo

I vini di Cantalupo sono frutto delle uve raccolte dai vigneti di proprietà, ubicati in zone tradizionalmente assai vocate. Gran parte della produzione si esprime attraverso il fascino del vitigno storicamente più radicato in zona: il Nebbiolo. Ad esso si unisce l’altra anima dell’autoctonia: la Vespolina, da oltre mezzo millennio patrimonio di Ghemme. L’innovazione vede Cantalupo accostare al Greco, il locale Erbaluce, tradizionale bacca bianca dell’Alto Piemonte, l’Arneis e lo Chardonnay.


Breclemae Ghemme 2003 - 31.00€
Carellae Ghemme 2004 - 29.00€


Signore di Bayard Ghemme 2004 - 23.00€


Ghemme Anno Primo 2005 - 19.00€

Comments

Barbaresco da Treiso...



Nuove Annate per i Barbareschi di Fiorenzo Nada - Treiso

Barbaresco Manzola 2006 - 14%Vol. - 32.00€
Barbaresco Rombone 2006 - 14%Vol. - 42.00€
Barbaresco Rombone 2005 - 14,5%Vol. - 45.00€


Comments

Whisky dall'Irlanda...




Connemara cattura la grande bellezza di una delle più celebri regioni dell'Irlanda: le coste marine frastagliate, le maestose catene di monti e le torbiere piovose creano un paesaggio naturale assolutamente unico e affascinante. Connemara è prodotto dalla Distilleria Cooley, l'unica indipendente in Irlanda, situata nel nord dell'isola; è l'unico whiskey irlandese a utilizzare la torba nel suo processo produttivo. Connemara è unanimemente riconosciuto come il whiskey irlandese di più spiccata personalità e di più alta qualità.

Whisky Connemara - 12 Anni 70 cl. - 40%vol. 78.00 €
Whisky Connemara - Cask Strength 70 cl. - 57,9%vol. 49.00 €
Whisky Connemara - Peated Single Malt 70 cl. - 40%vol.
38.00 €

Comments

La Celata, dai Colli Piacentini...

Immagine 2


La Celata è un marchio dell'Azienda agricola Molinelli, fondata in Val Tidone nel 1846.
Questo marchio racchiude una linea di prodotti frutto di una sperimentazione e di un processo iperselettivo effettuato secondo le proprietà pedologiche del suolo. Nelle vigne sono state individuate microaree in cui il calcare si trova a bassa profondità: una caratteristica variabile a seconda delle venature del terreno.
Si è visto che la quantità di frutto prodotto dai tralci, in queste zone, diminuisce in maniera sensibile, esprimendo spontaneamente un equilibrio produttivo eccellente. Da tutto ciò si ottiene un prodotto enologico di elevata struttura e raffinatezza. La punta di diamante della cantina è il vitigno autoctono Molinelli, scoperto nelle vigne dell'azienda negli anni '60, a cui fu dato il nome stesso della famiglia.
È dalla volontà d'interpretare questa sconosciuta qualità d'uva che la ricerca appassionata della famiglia Molinelli, si è poi estesa a tutta la produzione.


Tabula Rasa - Vino da tavola da uve Molinelli

Uve di produzione: 100% Molinelli
Terreno: Vigneto di proprietà dell'Azienda Molinelli sito nel Comune di Ziano P.no (PC).
Il vitigno Molinelli è stato classificato con il nome della nostra famiglia dal Prof. Fregoni che ne ha pubblicato ex novo la scheda ampelografica. Allevato in terreno marnoso/calcareo ad un'altezza media di 200 mt. s.l.m.
Sistema di vinificazione: Vinificazione in bianco con defecazione statica del mosto a temperatura controllata e successivo inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione in barrique per 5 mesi e affinamento in bottiglia per un minimo di 6 mesi.
Caratteristiche compositive: Titolo alcolometrico volumico effettivo: 14,00 % vol. - Acidità totale: 5.5 g/l. - Estratto secco netto: 20,0 g/l.
Abbinamenti: Ottimo con piatti di pesce elaborati in salsa; da gustare anche con i formaggi
Temperatura di servizio: Servire fresco alla temperatura di 10/12 °C

Tabula rasa
nasce da una scommessa: ottenere da un vitigno autoctono, ancora poco noto, un prodotto eccellente. Il vitigno, battezzato con il nome di famiglia, Molinelli, per alcune caratteristiche può essere considerato un arcaico predecessore del Sauvignon. Coltivato franco di piede, è molto antico e ha vigoria vegetativa accentuata, una resistenza naturale alla fillossera con una produzione estremamente scarsa di uva per ceppo. La straordinaria scoperta di questa varietà di uva bianca ha dato vita, a partire dagli anni sessanta, a un lungo periodo di sperimentazione. Risultato di tale ricerca è Tabula rasa, il cui nome deriva proprio dalla totale assenza di precedenti. Oggi Tabula rasa è un vino compiuto, che esprime al meglio il suo potenziale dopo un periodo di affinamento in bottiglia di 3 anni. È un’esperienza organolettica complessa, nuova e allo stesso tempo avvolgente: i sentori di pietra focaia e minerale lo rendono un prodotto davvero unico.

Tabula Rasa 2007 - 14% vol. - 13.00€


Route 212 - Malvasia ferma Colli Piacentini DOC


Uve di produzione: 100% malvasia aromatica di Candia
Terreno: Vigneto di proprietà dell'Azienda Molinelli sito nel Comune di Ziano P.no (PC). Allevato in terreno marnoso/calcareo ad un'altezza media di 200 mt. s.l.m.
Sistema di allevamento: Guyot semplice a 16/18 gemme
Sistema di vinificazione: Raccolta dell'uva in cassette, criomacerazione. Battonage sur lies per 4 mesi.
Caratteristiche compositive: Titolo alcolometrico volumico effettivo: 13,00 % vol. - Acidità totale: 5 g/l. - Estratto secco netto: 24,0 g/l.
Abbinamenti: Trova la sua massima esaltazione con piatti a base di pesce: crostacei, insalate di frutti di mare, insalate di gamberetti. Si abbina anche a primi e secondi piatti leggeri.
Temperatura di servizio: Servire fresco alla temperatura di 12 °C

La Route 212 de Génes à Plaisance è la grande strada carrettabile lungo il corso del fiume Trebbia, voluta da Napoleone all’epoca della sua prima campagna in Italia. Una strada di primaria importanza sotto il profilo strategico, militare ed economico per ogni conquistatore: Piacenza e il suo territorio costituivano un vero e proprio passaggio obbligato perché è qui che molte delle principali strade si snodano: la via Aemilia , la via Romea dei pellegrini, la Francigena. Il caminus ianuae, la via dell'olio e del sale, la via dello stagno. L'anima della grande Route 212 vive ancora nell'attuale Statale 45, bellissima strada panoramica che serpeggia assieme al fiume Trebbia nella sua stretta gola attraversando l'alto Appennino. Un luogo che Ernst Hemingway definì uno dei paesaggi più belli del mondo.

Route 212 2009 - 14% vol. - 8.00€
Vendemmia Tardiva da Uve di Malvasia di Candia Scriptorium 2006 - 13% vol. - 11.00€
Gutturnio Vivace 2009 - 13% vol. - 6.50€

Comments

Nuovi Arrivi dalla Toscana...

Immagine 1

Nella splendida campagna toscana, a soli 6 Km dal centro di San Gimignano, nei primi anni 50 la famiglia Cesani cominciò a muovere i suoi primi passi. In quegli anni difficili, in cui la campagna veniva abbandonata per seguire vite (apparentemente) più comode, i Cesani decisero di rifiutare quest'idea e di riporre proprio in quella natura, che li aveva sfamati fino ad allora, tanta fiducia e tanti sogni. Con questo spirito è cresciuto Vincenzo Cesani, sempre alla ricerca di nuove proposte, ingegnandosi continuamente per riuscire a realizzare il suo sogno.
La base era quella di rispettare il territorio e di continuare la coltivazione delle colture del posto cercando però di ottenere un prodotto finale di alta qualità.
Sono dovuti passare molti anni di amorevole sacrificio prima di riuscire a vedere i primi risultati che alla fine sono arrivati!! Infatti i successi si sono susseguiti ed alla gratificazione personale, si è aggiunta anche la soddisfazione per aver contribuito ad incrementare la fama del bellissimo territorio che ci ospita.


VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO D.O.C.G - €7.00
Zona di produzione:
Località Pancole, San Gimignano (Siena)
Composizione varietale: Vernaccia di San Gimignano
Esposizione vigneti: Sud-Est
Giacitura del terreno: collinare, 250 - 280 metri s.m.l
Natura del terreno: medio impasto tendente al limoso-sabbioso
Sistema di avvallamento della vite: cordone speronato alto
Epoca di vendemmia: seconda e terza settimana di Settembre
Imbottigliamento: Aprile successivo alla vendemmia
Colore: paglierino scrico con riflessi verdognoli
Olfatto: intenso e fruttato, con sentori di mela verde e minerali
Gusto: pieno, sapido, persistente con retrogusto di mandorla tipico del vitigno Vernaccia di San Gimignano


"Sanice": vernaccia di San Gimignano D.O.C.G. - €10.00
Zona di produzione: Località Pancole, San Gimignano (Siena)
Composizione varietale: Vernaccia di San Gimignano
Esposizione vigneti: Sud-Est
Giacitura del terreno: collinare, 250-300 metri s.l.m.
Sistema di avvallamento della vite: cordone speronato
Epoca di vendemmia: ultima settimana di Settembre
Fermentazione: in contenitori di cemento
Maturazione: in barriques di rovere francese nuove per 8 mesi
Imbottigliamento: Giugno successivo alla vendemmia
Affinamento in bottiglia: 3 mesi
Colore: paglierino con intensi riflessi dorati
Olfatto: fine, elegante, vanigliato e floreale
Gusto: profondo persistente, rotondo, con tipico retrogusto ammandorlato


"LUENZO": ROSSO TOSCANO I.G.T. - 2007 €17.00
Zona di produzione: località Cellole, Le Piaggie, San Gimignano (Siena)
Composizione varietale: 85% Sangiovese e 15% altri vitigni a bocca rossa in prevalenza Colorito
Esposizione vigneti: Nord-Est
Giacitura del terreno: collinare, 350 metri s.l.m
Sistema di avvallamento della vite: cordone speronato
Epoca di vendemmia: seconda settimana di Ottobre
Fermentazione: in contenitori di cemento
Maturazione: in barriques di rovere francese per 17 mesi
Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Colore: granato intenso con riflessi violacei, brillante
Olfatto: sentori di mora, frutti di bosco e marasca; fragranze speziate di liquirizia, cioccolato, tabacco
Gusto: pieno, caldo e asciutto con lungo finale che richiama le sensazioni olfattive
Abbianamenti gastronimici: selvaggina in tutte le preparazioni; è un vino da meditazione e può anche essere gustato da solo.

Comments

Dall'Umbria...

Immagine 1

Antonelli San Marco è un’azienda vitivinicola di 170 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg Montefalco con una grande storia alle spalle, una grande passione tramandata per questo territorio e una grande cura della qualità dei prodotti.
Da anni ha intrapreso un percorso di ricerca e miglioramento continuo dalla vite fino alla bottiglia secondo uno stile che è volto alla tipicità e all’equilibrio, alla bevibilità e all’eleganza, più che alla potenza, con estrazioni delicate e un uso moderato del legno...


Trebbiano Spoletino 2009 13.5% - 11.00 €
Varietà: Trebbiano Spoletino 100%, nostra selezione massale delle vecchie viti di Trebbiano Spoletino maritate con aceri.
Prima annata di produzione: 2007
Vigneti: E’ un vigneto situato in collina, a circa altitudine 350 metri s.l.m.; esposizione ovest.
Vendemmia: uve raccolte a maturazione avanzata (metà ottobre) in cassette.
Vinificazione: Macerazione pellicolare, pressatura soffice, chiarifica statica a freddo; fermentazione in botti da 25 hl di rovere francese alla temperatura di 20 gradi.
Affinamento: In botti da 25 hl per 9 mesi; quindi in bottiglia per 3 mesi.
Degustazione: Giallo paglierino intenso tendente all’oro; riflessi verdolini. Impatto olfattivo di grande intensità e persistenza, fruttato e floreale; si riconoscono fiori di mandorlo, biancospino, frutta tropicale, cedro; finale leggermente speziato. Al palato è secco, caldo e morbido. La grande struttura acida, tipica del Trebbiano Spoletino, si fonde in un perfetto e sorprendente equilibrio con gli altri elementi. Ottime la persistenza e la corrispondenza gusto-olfattiva.
Abbinamenti: Accompagna salumi nobili quali prosciutto crudo e culatello, terrine e carpacci. Si serve con primi di struttura a base di pesce; spaghetti alla carbonara, risotto allo zafferano. Si propone con secondi elaborati quali pesce in umido, roast-beef alla inglese. Infine, con formaggi saporiti a pasta semidura stagionati.
Temperatura di servizio: 14°C.
Disponibile nei formati: 0,75 litri

Sagrantino “Chiusa di Pannone” 2004 14% - 34.00 €
Varietà: Sagrantino 100% da nostra selezione massale su portinnesto 420A. Prima annata di produzione: 2003 Vigneto: Chiusa di Pannone (ettari 2,70), altitudine 400 metri s.l.m.  Esposizione a sud, filari orientati secondo la pendenza. Anno di impianto: 1995 Sesto di impianto: 2,50 metri x 0,80 metri (5.000 viti/ettaro). Terreno: di origine pleistocenica, argilloso calcareo, ricco di ghiaie e conglomerati fluvio lacustri.  Resa per ettaro: 30 ettolitri/ettaro; 1 kg uva/pianta. Vendemmia: seconda o terza settimana di ottobre, raccolta manuale delle uve, in cassette. Vinificazione: per gravità, previa cernita delle uve. Fermentazione sulle bucce per 20 giorni alla temperatura massima di 28 gradi; fermentazione malolattica svolta in legno. Affinamento: in carati da 500 litri a leggera tostatura per 6 mesi, poi in botti di rovere da 25 ettolitri per 15 mesi, quindi assemblaggio e illimpidimento in vasca di cemento per 3 mesi; infine in bottiglia per due anni. Il vino non è stato stabilizzato, né filtrato. Temperatura di servizio: 18°C Disponibile nei formati: 0,75 litri in cassa di legno da 6; 1,5 litri con astuccio in legno.

Sagrantino di Montefalco 2000 14% - 36.00 €
Sagrantino di Montefalco 2004 14% - 28.00 €
Sagrantino di Montefalco 2005 14% - 25.00 €

Varietà: Sagrantino 100%
Prima annata di produzione: 1981
Resa per ettaro: 40 hl / ha; 1,4 kg di uva per pianta.
Vendemmia nella seconda settimana di ottobre, con raccolta manuale delle uve, in cassette, cernita finale.
Vinificazione per caduta; fermentazione sulle bucce per 15-20 gg alla temperatura di 25 gradi; Fermentazione malolattica svolta. Illimpidimento spontaneo senza filtrazione.
Affinamento prima in carati da 500 litri di rovere a leggera tostatura per 6 mesi, poi in botti di rovere da 25 hl per 12 mesi; assemblaggio e illimpidimento in vasche in cemento per 3 mesi; in bottiglia per almeno 12 mesi.
Degustazione: colore rosso rubino, brillante. Olfatto ricco e potente,etereo e complesso. Caratterizzato da eleganti toni fruttati con note di mora e prugna e sottili sentori di legno dolce. Al palato è elegante e caldo con frutta rossa e tannini di buona finezza in chiusura.
Vino che si esprime al meglio con un lungo invecchiamento.
Abbinamenti: accompagna grigliate ed arrosti, carni rosse brasate o stufate, cacciagione e formaggi a pasta dura stravecchi.
Temperatura di servizio: 18°C
Disponibile nei formati: 0,375 litri – 0,75 litri – 1,5 litri astuccio in legno –  3 litri astuccio in legno.

Comments

Hilberg Pasquero da Priocca...


Azienda Agricola Hilberg Pasquero
Priocca - Roero


Nebbiolo d'Alba 2007 14% vol. 26.00€
Langhe Nebbiolo 2008 14% vol. 23.00€

Granato con riflessi rubino. Al naso offre sentori fini ed intensi, piacevolmente avvolgenti, tra cui emergono note di mora, cacao, liquirizia dolce e lampone. In bocca è molto elegante, suadente. Caldo, rotondo, con una precisa componente acida e un tannino maturo e dolce, ma vigoroso. Il finale è fresco e pulito su toni di piccoli frutti e richiami di vaniglia. Vino completo, che coniuga la complessità del vitigno alla delicatezza tipica del territorio. Matura per 22 mesi in botti di varie dimensioni e barriques.

Barbera d'Alba 2009 13,7% vol. 13.00€
Rosso Rubino. Toni di fragolina di bosco. Delicato e fresco, di medio corpo.

Barbera d'Alba Superiore 2007 14%vol. 26.00€
Rubino fitto. Profilo olfattivo intenso, caratterizzato da note di ciliegia polposa unita a cioccolato, tabacco dolce, rovere tostato e menta. In bocca è di struttura notevole ma molto snello. Rotondo e avvolgente, con fine elegante, possiede un elevato equilibrio che invoglia la beva. Preciso il ritorno delle percezioni olfattive, persistenti nel finale. Matura in piccole botti per quasi due anni.

Comments

Nuovi Spumanti dal Piemonte...




Il Podere Rocche dei Manzoni nasce per volonta’ di Valentino Migliorini e della moglie Jolanda, che nel 1974 decidono di acquistare in località Manzoni Soprani a Monforte d’Alba una vecchia cascina del 1700 circondata da splendidi vigneti in eccellente posizione.

Cosi’ ha inizio l’avventura che avrebbe portato alla creazione di una delle piu’ belle e autorevoli realta’ vitivinicole di Langa. Nei primi anni di attivita’ la produzione era quella dei vitigni tradizionali del loco, Dolcetto d’Alba, Barbera d’alba e Barolo.

Ma Valentino da grande innovatore quale si e’ dimostrato, credendo profondamente nelle potenzialita’ del territorio sperimenta nuovi vitigni e nuove tecniche di vinificazione, dando alla luce nuovi prodotti da affiancare a quelli esistenti.

Ha cosi inzio quello che a noi piace chiamare “matrimonio perfetto” tra tradizione ed innovazione.

Nasce cosi’ nel 1976 il “Bricco Manzoni” primo assemblaggio prodotto in Langa con l’ottanta percento di nebbiolo e il venti percento di barbera.

Nel 1978 vede la luce il Valentino Brut “Riserva Elena”, uno spumante metodo classico da uve chardonnay e pinot nero e nello stesso anno arrivano in cantina le prime 300 barriques; esperienza che segna la personalita’ dei vini aziendali in quanto dall’anno 1982 la vinificazione di tutti i prodotti avviene in piccoli fusti di rovere.

Con il passare del tempo le cantine vengono ampliate arrivando ad avere locali separati in base alla lavorazione e tutti dotati di controlli termici.

Nel fare questo e’ stato tenuto conto delle architetture tradizionali del territorio creando un’intagrazione tra paesaggio e strutture rurali.

L’alta qualita’ dei prodotti è garantita non solo da meticolose vinificazioni e continue ricerche di miglioramento, ma anche da un lavoro certosino eseguito in vigna, attuando potature corte e diradamento dei grappoli all’insegna di rese bassissime.


VALENTINO BRUT "RISERVA ELENA"
Prodotto con il 70% di uve chardonnay ed il 30% di uve pinot nero, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta spuma e perlage persistenti. Il bouquet è ampio, di carattere, pieno ed intenso. Al palato si presenta secco, elegante e di beva rinfrescante. Metodo classico, matura sui propi lieviti per almeno 48 mesi. Dopo il degorgement affina 6\8 mesi prima di essere commercializzato.
Rocche dei Manzoni - Riserva Elena (2002) - 12,5%vol. 16.50€


VALENTINO "BRUT ZERO"
Prodotto con il 100% di uve chardonnay, si presenta di colore giallo oro, brillante e persistente e dal perlage fitto e minuto. Secco, ben vestito e suadente, ha nerbo vivace in stoffa robusta e di pieno carattere.
Vinificato con il “metodo classico”, matura sui propri lieviti almeno 60 mesi ed affina almeno 8\12 mesi in bottiglia dopo il degorgement prima di essere posto in vendita.

Rocche dei Manzoni - Valentino Dosaggio Zero (2002) - 12,5%vol. 32.00€

Comments

Dal Salento... Pirro Varone!



Il Librone Magno delle famiglie di Manduria riporta il nome di Pirro Varone, figlio di Giovan Battista, nobiluomo ebreo convertito al cattolicesimo, la storia ne tramanda le umane virtù di benefattore, magnanimo dispensatore di offerte alla Chiesa Matrice e ad altre chiese dell'antico borgo, sino alla fine della sua vita, allorchè, con testamento del 24 febbraio 1587, egli lasciò erede del suo patrimonio il Venerabile Monte di Pietà.
La generosità di Pirro Varone è la stessa di una terra che, ancora oggi, riverbera gli innati aneliti gentili nel suo vino.
Posta nel versante sud orientale della provincia di Taranto, nel cuore dell'areale del Primitivo, Manduria è luogo del vino per eccellenza e i suoi nettari sono rinomati in tutto il mondo, grazie a caratteristiche organolettiche che li rendono unici, così come i vini dell'azienda Pirro Varone, che nascono dai 15 ettari vitati di contrada Surani, zona particolarmente votata dell'agro manduriano.In quei campi, ai tradizionali vitigni primitivo, negramaro e malvasia si unisce la riscoperta del Fiano Minutolo (antico vitigno pugliese la cui coltivazione risale all'epoca romana), a comporre il primo tassello di una filiera completa, che dalla campagna alla bottiglia esprime un'unica costante: la qualità.
La stessa qualità dei vigneti Pirro Varone che ne abbassa la resa media rigorosamente a non più di 70 q.li/ha. Quasi come fosse tutto una cura materna, che trova lo slancio più forte nell'impareggiabile contatto fisico della vendemmia: grappoli spargoli, accarezzati al taglio e riposti come in una culla.




Primitivo di Manduria - 15%vol. - 11.00€


Vitigno: Primitivo 100%

Zona di produzione: Limitata nel comprensorio di Manduria località Sorani
Tipologia del terreno: Terra nera mista con strati tufacei di media consistenza
Sistema di allevamento: Alberello appoggiato
Sesto di impianto: Mt.1.90 x 1.20
Età media vigneto: 30 anni circa
Resa media x ettaro: 60/70 quintali di uva
Epoca di raccolta: Prima decade di settembre
Tipologia di raccolta: Manuale
Grado alcolico: 15% vol.
Colore: Rosso rubino con riflessi granato
Profumo: Confettura di mirtilli, tamarindo, note balsamiche
Sapore: Elegante, vellutato, armonico
Temperatura di servizio: 15°-18° c
Abbinamento consigliato: lasagne, carni rosse


Negramaro - 13.5%vol. - 8.50€


Vitigno: negramaro 100%

Zona di produzione: limitata nel comprensorio di Manduria località sorani
Tipologia del terreno: terra nera profonda, poggiata su strati di roccia tufacea
Sistema di allevamento: pergola, tendone
Sesto di impianto: mt. 2.00 x 2.00
Età media vigneto: 30 anni
Resa media x ettaro: 80/90 quintali di uva
Epoca di raccolta: ultima decade di settembre
Tipologia di raccolta: manuale
Grado alcolico: 13% vol.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei
Profumo: more, marasca, piccoli frutti di sottobosco, speziato
Sapore: armonioso, speziato, lievemente tannico
Temperatura di servizio: 18°-20° c
Abbinamento consigliato: lasagnetta al ragout o stinco di maiale con gelatina alle more


Grisola - 13%vol. - 10.00€


Vitigno: Grisola 100%

Zona di produzione: limitata nel comprensorio di Manduria, località Sorani
Tipologia del terreno: terra nera profonda poggiata su strati di roccia tufacea
Sistema di allevamento: spalliera – cordone speronato
Sesto di impianto: mt. 2.00 x 1.00
Età media vigneto: 8 anni
Resa media x ettaro: 80/90 quintali di uva
Epoca di raccolta: ultima decade di settembre
Tipologia di raccolta: manuale Grado alcolico: 13.5% vol.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei
Profumo: more, lamponi, ciliegia con sentori di viola e note speziate
Sapore: lievemente tannico, armonioso, speziato.
Temperatura di servizio: 18°-20° C
Abbinamento consigliato: carrello di bolliti con salse; formaggi di fossa

Comments

Dal Basso... SIcilia



 

Il territorio in cui lavoriamo vanta da oltre 2000 anni la presenza della vite.
Non abbiamo inventato niente che già non esisteva. Niente che da almeno duemila anni non venisse fatto. Abbiamo solo dovuto adattare al nostro tempo l’operosità dei nostri Padri, la cultura dei nostri Avi. Abbiamo ricevuto in prestito un territorio, che dobbiamo rispettare perché è il nostro futuro e il futuro dei nostri figli. Quello che ci hanno insegnato i nostri Padri dobbiamo trasmetterlo ai nostri figli. Il territorio è il nostro capitale, lasciatoci in prestito, che non dobbiamo consumare, intaccare o peggio distruggere, ma migliorare. Possiamo, dobbiamo goderne solo i frutti, con intelligenza, con rispetto.


Probabilmente tra cento anni i nostri vini rappresenteranno ancora la vera espressione del nostro territorio, come lo sono oggi e come lo sono sempre stati.

Una civiltà che si rispetti, oltre ad un territorio deve avere una cultura che la identifichi, l’accomuni, nel tempo e attraverso i tempi. Un tassello di un mosaico da solo non rappresenta niente. E’ solo nella giusta posizione nel mosaico, insieme a tanti altri tasselli, che può diventare una grande opera d’arte, capace di resistere e valorizzarsi nel tempo.

I nostri vini sono vera espressione del territorio da cui provengono. Non vogliono essere esclusivamente né i vini del produttore né i vini dell’enologo.
La ricerca dell’armonia, dell’equilibrio nel vigneto ed in cantina da parte dell’uomo impone una conoscenza profonda dell’ambiente in cui si opera. Il viticoltore e l’enologo non possono essere due figure separate, stagne, ma entrambe devono essere complementari e far parte del territorio in cui operano, in modo da poter meglio comprendere ed interpretare la vigna, i vitigni, la cultura vitivinicola del territorio. E’ essenziale spendere tanto tempo nella ricerca delle ragioni, del perché in un ambiente si è prodotto un tipo di vino anziché un altro o coltivato da sempre un tipo di vitigno e non altri.
 



Il nostro lavoro è motivato da forte passione, tramandata da padre in figlio, e condivisione dei valori in cui crediamo.
Bisognerebbe riflettere molto sul fatto che le scelte di oggi avranno effetti futuri. Chi oggi impianta un vigneto deve fare una scelta definitiva: molto probabilmente lascerà la vigna e i vitigni che ha deciso di impiantarvi in eredità ai propri figli, quindi le sue scelte non possono dipendere da “mode commerciali”, da considerazioni superficiali fatte dall’esperto o dal tecnico “di passaggio” nella propria azienda. I suoi sforzi, l’azienda che fonderà, i vigneti che impianterà, dovranno essere in grado di garantire una continuità alla generazione successiva, che sarà quella che appieno usufruirà dei frutti e dell’impegno profuso oggi.

Il nostro intervento in cantina si riduce semplicemente al rispetto di quanto prodotto dalla natura.
Il valore aggiunto che fa del vino un prodotto agricolo diverso rispetto agli altri prodotti della terra è il suo legame culturale con il territorio in cui viene prodotto. E’ per questo che un vino, quando è vera espressione del territorio e della cultura degli uomini che lo producono, non dipende da una sola persona, ma da una civiltà.


Caricante “Carjcanti” 2007 13,00% vol. - 17.00€:
Il CARICANTI nasce da un blend tra il Carricante e l'Albanello.
Zona di produzione: Comune di Chiaramonte Gulfi (Ragusa), Sicilia sud-orientale.
LA VIGNA: VIGNA CAMPO da cui provengono le uve per la produzione del CARICANTI , è ubicata in Val Canzeria, nella Sicilia sud-orientale, nel Comune di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) a 400 m di altitudine. Canzeria è un nome di origine araba che significa "luogo dei cinghiali". Vigna Campo si estende per circa 1,5 ettari, con sesto d'impianto di 1,20 tra la fila e 0,90 m sulla fila. Il Carricante, innestato su portinnesto 41/B, è stato selezionato tra le migliori viti etnee. Il clima è temperato, mediterraneo contraddistinto da importanti escursioni termiche. Terreno calcareo, mediamente argilloso. La densità d'impianto è di 9.000 viti per ettaro. Il vigneto è stato impiantato nel 1999.
CARATTERISTICHE: QUALIFICA: Sicilia ad Indicazione Geografica Tipica.
VITIGNI: Caricante , Albanello, coltivati a spalliera ( alberello modificato con 9.000 viti per Ha).
VINIFICAZIONE: le uve, vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono vinificate in serbatoi di acciaio ed in botti da 225 e 500 litri .
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: giallo paglierino con riflessi verdi. Odore: intenso, ampio, fruttato con sentori di mela verde. Sapore: secco, armonico, giustamente acido, con retrogusto di anice e mandorla.
AFFINAMENTO: in acciaio e botti per almeno un anno e per diversi mesi in bottiglia
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: la viva acidità, le sensazioni prevalenti di erbe mediterranee suggeriscono di accostarlo al pesce più "difficile", i molluschi ed i frutti di mare; intrigante anche l'abbinamento con primi piatti a base di verdure tenere e profumate, magari arricchiti da formaggi freschi.
MODO DI CONSERVAZIONE: bottiglia coricata in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18°C.


Nero d’Avola “Nerojbleo” 2006 14,00% vol. - 13.00€
IL NEROIBLEO é un rosso caldo, solare, dalle spiccate caratteristiche di tipicità, prodotto con un antichissimo vitigno siciliano, il Nero D'Avola da sempre coltivato tra le dolci colline dei monti Iblei, nella provincia ragusana.
Zona di produzione: Val Canziria, nella Sicilia sud-orientale, nel Comune di Chiaramonte Gulfi (Ragusa).
LA VIGNA: VIGNA COSTE , sita in prossimità di Vigna Campo in Val Canzeria, rappresenta la vigna più estesa in comune di Chiaramonte Gulfi. Ha una superficie di circa 4 ettari. L' altitudine media è di 420 m s.l.m., con esposizione est-ovest e giacitura del terreno in lieve pendenza. Il clima è di tipo temperato, caratterizzato da inverni miti ed estati secche, che favoriscono una sana maturazione delle uve. La densità di impianto è di 8.900 viti per ettaro, con forma di allevamento a cordone speronato bilaterale. La produzione di uva non supera gli 85 quintali per ettaro.
CARATTERISTICHE:
QUALIFICA: Sicilia ad Indicazione Geografica Tipica.
VITIGNO: "Calavirisi" (Nero d'Avola) 100 % coltivato ad alberello (7.000 viti per Ha).
VINIFICAZIONE: le uve, vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce.
MATURAZIONE: dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 500 e 225 litri dove rimane per almeno un anno.
AFFINAMENTO: in bottiglia per qualche mese
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei. Odore: etereo, intenso, tipico, di frutta rossa con sfumature di vaniglia Sapore: elegante, armonico persistente al gusto
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: vino morbido e grintoso al tempo stesso, si abbina magnificamente alle minestre di legumi, cereali e verdure invernali; sa avvolgere, custodire l'aspetto liquido delle zuppe, tenere in pugno la trama dell'abbinamento senza mai dare la sensazione di prevalere. Altra intrigante possibilità è quella di piatti mediterranei in cui si uniscono verdure saporite, erbe e formaggi: per limitarci ad un paio di esempi, una pasta al forno con melanzane, pomodoro, parmigiano, mozzarella ed erbe aromatiche, o anche la classica Parmigiana di melanzane
MODO DI CONSERVAZIONE: bottiglia coricata in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18°C.
DURATA: si giova di una lunga permanenza in bottiglia diventando più austero e maturo dopo 3-4 anni dalla vendemmia .


Nerello Mascalese “Reseca” 2004 14,50% vol. - 28.00€
Il RESECA è un classico rosso dell’Etna. Il particolare terreno vulcanico ed il clima etneo, di alta collina, con elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte, conferiscono a questo cru caratteristiche organolettiche inconfondibili, tipici dei vini etnei.
LA VIGNA: VIGNA POGGIO si estende per circa 2 ettari in frazione Monte La Guardia in comune di Randazzo nel versante nord dell’Etna. Le viti, centenarie, allevate ad alberello (10.000 viti per ettaro) e sostenute dal caratteristico tutore in castagno, si estendono su delle terrazze in pietra lavica in un contesto paesaggistico unico e suggestivo.




In più...


Sicilia IGT Nero d'Avola 14.5% - 31.00€
Nero d'Avola 100%

NEROMACCARJ

 


Il VINO: Il NEROMACCARJ è un cru di Nero d’Avola dal carattere particolarmente deciso possente e ricco. La forza acida che ne segna la personalità trova puntuale riscontro e bilanciamento nella fitta trama tannica ma soprattutto nella ricchezza di polpa e nella maturità di frutto che danno al vino una grande avvolgenza, da cui nel tempo si liberano sempre più nette le tipiche note di erbe secche e confetture.
LA VIGNA : La vigna Maccarj fra le più rinomate del pachinese, sottozona classica del Val di Noto, si estende per circa 3 ettari a 30 m di altitudine. Il terreno, calcareo argilloso, appartiene ad una formazione geologica particolarmente antica, caratterizzata da stratificazioni molto sottili e compatte. Il clima è temperato-caldo mediterraneo. La densità di impianto è di 7000 viti per ettaro allevate ad alberello. Le vigne, non irrigate hanno oltre 35 anni con resa naturale che non supera i 50 quintali ad ettaro.
LA VINIFICAZIONE E L'AFFINAMENTO: Le uve vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. Dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 500 e 225 litri dove rimane per circa 24 mesi. All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia di circa due anni.

Comments

Dall'Alto... Adige


Questo è il vino di cui sognava il Minnesänger. Il Traminer aromatico è conosciuto dall’anno 1000, Oswald von Wolkenstein lo ricordava spesso sul Lago di Costanza (“...sovente il mio pensiero corre a Termeno&rdquoWinking. I nostri vitigni Traminer aromatico hanno 30 anni e nel 2002 abbiamo ottenuto un vino degno della grande tradizione.
Degustatene un bicchiere. Colore giallo dorato tendente all’ottone. Profumo di rose, con punte di lavanda e un sentore di marzapane e frutta secca. Sapore opulento, quasi pomposo nella sua costituzione, morbido e vellutato al palato, aromatico.

Gewurztraminer 2009 - 15% vol. - 17.00€
Pinot Nero Riserva 2006 - 14% vol. - 22.00€

Comments

Dalla Valtellina...



Fondata nel 1984 da nostro padre Arturo Pelizzatti Perego, che vi riversò il prezioso bagaglio di valori e conoscenze ereditato dalla sua famiglia - quattro generazioni di vignaioli che fin dal 1860 avevano prodotto ottimo vino di Valtellina -, oggi ArPePe è una cantina ancora giovane, condotta da giovani e proiettata con entusiasmo verso il futuro. Eppure, animati dalla stessa passione che ispirò i nostri predecessori, siamo ancora convinti che per offrire la stessa qualità che in passato rese famoso il vino della nostra terra non si possa cedere a mode più o meno passeggere, ma si debbano seguire con scrupolosa dedizione i metodi della tradizione. Per questo, seguiamo con cura in prima persona tutta la filiera produttiva, dall’impianto della vite alla bottiglia.


Grumello Rocca De Piro 2004 - 15.00€
Originario della zona dominata dal Castello Grumello De Piro, questo Valtellina Superiore esprime con risoluta eleganza le più autentiche caratteristiche del vitigno Nebbiolo. Di un rosso rubino vivo, con riflessi rosa corallo, al naso richiama i profumi del bosco, per poi cedere il passo a note di cuoio e tabacco. In bocca è fresco, slanciato, ricco. Di grande persistenza, si mantiene straordinariamente vivo e fresco grazie all’acidità sapientemente dosata. Da sposare a piatti della tradizione valtellinese e regionale. Si serve in ballon a 15 °C.
Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G. Grumello.
Zona di produzione uve: Grumello (Comuni di Sondrio e Montagna in Valtellina).
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%.
Vinificazione: tradizionale con macerazione delle vinacce per 15/18 giorni.
Affinamento: 2 anni in botti grandi di rovere, bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino con riflessi rosa corallo.
Profumo: intenso, con ricordi di lampone e rosa.
Sapore: vino dall'acidità viva e ben integrata, dai tannini fitti e levigati, di buona persistenza.

Sassella Stella Retica 2004 - 15.00€
Questa Riserva regala l’emozione di una giovinezza incorruttibile che il tempo non potrà scalfire. Il lungo affinamento, infatti, le dona complessità senza alterarne la tipica freschezza. Appagante già al naso, con un bouquet raffinato di rosa, ciliegia e ribes rosso, colpisce subito per la luminosità del colore granato, di rara lucentezza; ma è il sapore fresco, ricco e di lunga persistenza, che conquista l’appassionato fin dal primo assaggio. Reso versatile dal carattere giovane, si abbina piacevolmente a tutte le pietanze regionali. Servitelo in ballon a 15 °C.
Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G. Sassella.
Zona di produzione uve: Sassella (Comune di Sondrio).
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%.
Vinificazione: tradizionale con macerazione delle vinacce per 15/18 giorni.
Affinamento: 2 anni in botti grandi di rovere e castagno, bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino.
Profumo: intenso, con ricordi di fragola.
Sapore: fresco e fruttato, di buona persistenza.

Grumello Buon Consiglio Grumello Buon Consiglio 2001 - 30.00€
Grumello Buon Consiglio Grumello Buon Consiglio 1999 - 34.00€

Solo uva Nebbiolo della migliore zona del Grumello per questo sincero vino di montagna che, grazie alla lavorazione tradizionale, concentra nel bicchiere i tratti più tipici dell’impervio ma generoso territorio valtellinese.
Il sapore vellutato e i profumi intensi, con note floreali, si abbinano felicemente ai piatti della cucina regionale. Servitelo a 15 °C in ballon.
Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G. Grumello.
Zona di produzione uve: Grumello (Comuni di Sondrio e Montagna in Valtellina).
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %.
Vinificazione: tradizionale con macerazione delle vinacce per 20/25 giorni.
Affinamento: 4 anni in botti grandi di rovere e castagno, bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino tendente al granata.
Profumo: complesso, fine, austero, intenso, ricorda la marasca.
Sapore: vellutato, armonico, asciutto, lievemente tannico.

Sassella Rocce Rosse 1999 - 29.00€
Sassella Rocce Rosse 1997 - 32.00€

Frutto prezioso dell’ineguagliabile esperienza di cinque generazioni di vitivinicoltori, è l’espressione più fedele ed elegante del cuore della Sassella. Vivo e fresco, accarezza il palato con una sinfonia di aromi armoniosamente equilibrata.
Perfetto con carni rosse e cacciagione, conquista in abbinamento a pesce di grande struttura. Da servire in ballon a 15 °C.
Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G. Sassella.
Zona di produzione uve: Sassella (Comune di Sondrio).
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %.
Vinificazione: tradizionale con macerazione delle vinacce per 20/25 giorni.
Affinamento: 4 anni in botti grandi di castagno, bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso granata con riflessi leggermente aranciati.
Profumo: sottile, etereo, ciliegia e prugna sotto spirito, nocciola, noce moscata, chiodi di garofano, tabacco.
Sapore: asciutto, leggermente tannico, austero, vellutato, elegante, dotato di grande freschezza ed equilibrio.

Sassella Vigna Regina 2001 - 34.00€
Sassella Vigna Regina 1999 - 38.00€

Davvero regale questo vino che porta lo stesso nome del vigneto di provenienza, prezioso come solo il frutto di una lavorazione completamente manuale può essere. Di magnifica essenzialità, in bocca sorprende per pulizia e freschezza e, grazie alla versatilità del Nebbiolo di montagna, consente inediti abbinamenti anche con il pesce: antipasti misti, crostacei, salmone. Si serve a 15 °C in ballon.
Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G. Sassella.
Zona di produzione uve: Cru, Vigna Regina in zona Sassella (Comune di Sondrio).
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %.
Vinificazione: tradizionale con macerazione delle vinacce per 20/25 giorni.
Affinamento: 4 anni in botti grandi di rovere e castagno, bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino tendente al granata.
Profumo: sottile, etereo con sfumature di cuoio e tabacco.
Sapore: austero, vellutato, ricordi di agrumi (pompelmo rosa, bergamotto)

Sassella Ultimi Raggi 2004 - 34.00€
Prodotto con grappoli lasciati leggermente appassire in pianta e raccolti ad autunno inoltrato, spesso dopo le prime nevicate, ha profumi complessi e seducenti, un gusto caldo e avvolgente.
Ottimo vino da meditazione, si esalta se abbinato a carni rosse, anche alla griglia, selvaggina, formaggi di media e lunga stagionatura. Da degustare a 16 °C in ballon.
Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G. Sassella (vendemmia tardiva).
Zona di produzione uve: Sassella (Comune di Sondrio).
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%.
Vinificazione: tradizionale con macerazione delle vinacce per 20/25 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere non tostato, bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: molto fruttato con ricordi di fragola, lampone e ciliegia, note di spezie dolci.
Sapore: complesso, intenso, asciutto e leggermente tannico.

Nebbiolo Il Pettirosso 1999 - 22.00€
Nebbiolo Il Pettirosso 1997 - 24.00€

A rendere unico questo vino è la sapiente fusione dell’eleganza del Sassella con la dolcezza del Grumello, possibile solo nelle annate migliori. Splendida sintesi delle più nobili qualità del terroir valtellinese, questa felice unione si compie in cantina grazie a una lunga macerazione e a un paziente affinamento. Rubino granato lucente, dall’intenso ed elegante profumo di sottobosco, in bocca è fresco, vibrante, equilibrato: il compagno ideale di carni rosse, selvaggina e formaggi a media stagionatura. Servitelo in ballon a 15 °C.
Classificazione: Terrazze Retiche di Sondrio I.G.T.
Zona di produzione uve: Comuni di Sondrio e Montagna in Valtellina.
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%.
Vinificazione: tradizionale con macerazione delle vinacce per 20/25 giorni.
Affinamento: 4 anni in botti grandi di rovere e castagno, bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino tendente al granata.
Profumo: fine, intenso, di frutta sotto spirito.
Sapore: armonico, asciutto, lievemente tannico.


Comments

Lacrima di Morro e Verdicchio...


L'Azienda Marotti Campi ha sede nei pressi di Morro d'Alba, l'antico borgo a Nord di Jesi, che si sviluppa attorno al suo castello con torrioni "legati" dal camminamento aperto detto "la Scarpa" e che si erge sulle colline prospicienti il mare, nella provincia di Ancona. Dolci colline e terre fertili da sempre vocate alla viticoltura, al centro della zona D.O.C. da cui prende il nome il Lacrima di Morro d'Alba, e della D.O.C. del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico. Qui da oltre un secolo, la famiglia Marotti Campi è proprietaria di terre e, da azienda mezzadrile, è andata trasformandosi in Azienda a prevalente indirizzo vitivinicolo con gli attuali 52 ettari vitati. Nel 1999 la passione per la vigna ci ha spinto a costruire una moderna cantina per valorizzare con le nostre bottiglie il patrimonio di tipicità che offrono i nostri vitigni. Con questo impegno ci siamo avviati in una strada di continui investimenti finalizzati alla qualità dell'intera filiera della quale controlliamo ogni passaggio poiché vinifichiamo esclusivamente le nostre uve.   La villa, una gentile residenza dai caratteri sobri, armoniosa e perfettamente inserita nel contesto paesaggistico, è nata nell'Ottocento sulla collina di S.Amico, dove già sorgevano insediamenti in età Romana e Medievale. Il grande affetto per queste terre e la passione per questa attività hanno portato la nostra famiglia a fare di questo posto un luogo gradevole dove degustare ed apprezzare il nostri vini. Dal 2006 abbiamo inoltre inaugurato la Country House "Vigna Sant'Amico" ricavata da una casa colonica sovrastante i vigneti, con 10 accoglienti appartamenti dove trascorrere piacevoli vacanze in campagna.


Luzano Verdicchio Superiore 13,5% vol. €5.00
Salmariano Verdicchio Riserva 14% vol. €8.00
Rubico Lacrima di Morro d'Alba 12,5% vol. €7.00
Orgiolo Lacrima di Morro d'Alba Superiore 13% vol. €9.00

Comments

Nuove Annate da Gigi Bianco...



Una piccola realtà situata nel centro storico del paese, ai piedi della maestosa torre medievale. Fondata nel 1870, attiva da quattro generazioni, è una delle più antiche aziende vitivinicole di Barbaresco. Nella cantina, con le volte in mattoni vecchi, tra le botti in legno, le barriques, le bottiglie e gli oggetti d’altri tempi, colpiscono la pulizia e l’amore per i dettagli. Come afferma Gigi, viticoltore saggio e ricco di esperienza, la filosofia della vinificazione si riassume in tre sillabe P.P.P: Posizione, Pulizia, Pazienza...


Langhe Nebbiolo 2008 14%vol. - 12.50€
Proveniente da uva Nebbiolo 100%, con gradazione alcolica 14,00%.
Di colore rosso rubino intenso, con vivaci riflessi granati; vino di grande struttura, dal profumo fruttato e ampio, ha un sapore fresco e avvolgente, con tannini morbidi.
Fermentato e maturato in vasche di acciaio, in seguito venne affinato in bottiglia per alcuni mesi. La produzione è limitata a 1.300 bottiglie.

Barbera d’Alba 2007 14%vol. - 10.00€
Proveniente da uva Barbera 100%, con gradazione alcolica 14,00%.
Vino di colore rosso rubino acceso, con tonalità piene. Il carattere robusto, l’impatto potente, l’aroma austero, uniti al gusto avvolgente, ne fanno un prodotto “superiore”, adatto a un lungo invecchiamento.
La fermentazione fu fatta in vasche di acciaio a temperatura controllata. L’affinamento, finalizzato ad esaltarne le caratteristiche organolettiche, avvenne sia in botti di rovere di piccola capacità (10 hl) sia in carati (da 225 lt). La produzione è di circa 4.500 bottiglie.

Comments

Nuovi arrivi dal Friuli...


VIGNA TRAVERSO

Vigna Traverso entra a far parte della famiglia Ornella Molon Traverso nel 1998.
La nuova realtà, mossa sempre da una filosofia che fa dell'assoluta qualità il suo cardine principale, ottiene subito grandi risultati incontrando, di conseguenza, il favore del pubblico e della critica nazionale ed internazionale. La ristrutturazione dei vigneti, l'inserimento di nuovi impianti ad alta densità ceppi/ettaro e l'utilizzo di attrezzature notevolmente moderne, hanno consentito all'azienda di affacciarsi ed imporsi nel mercato con vini di grande qualità.



Tocai Friulano 2009 - 11.00€
Ribolla Gialla 2009 - 11.00€
Schioppettino 2008 - 13,50€
Refosco dal Peduncolo Rosso 2007 - 12.00€
Moscato Rosa 2008 - 14.00€

Comments

PASINI, dal Lago di Garda...


L’idea di un’azienda vinicola nasce da Andrea Pasini, classe 1914, che nel ’58 decide di dedicarsi alla più nobile delle bevande create dall’uomo. Nell’arco di pochi anni Andrea trasforma la sua trattoria, nel cuore di Brescia, in una vera e propria rivendita di vino che presto sfocia in una piccola azienda vinicola.
Intanto i tre figli crescono e subito si appassionano all’attività del papà Andrea: Diego comincia la sua esperienza a Moniga, sul Lago di Garda, tra vendemmie e cantina, Giuseppe dà manforte ad Andrea nella gestione interna dell’azienda e Bruno, il più giovane, si dedica agli studi di Enologia.


Nel ’68, a San Zeno, la Pasini Produttori, allora Pasini Andrea & Figli, acquisisce una grande cantina di proprietà dove inizia la produzione in proprio e dove, ancora oggi, hanno luogo l’affinamento, l’imbottigliamento e la produzione degli spumanti metodo classico. Andrea, Giuseppe, Diego e Bruno scelgono, a metà degli anni settanta, di operare una ulteriore e definitiva trasformazione, acquistando una nuova cantina di produzione attorniata da quindici ettari di terra a Raffa del Garda ed altri tredici ettari a Picedo di Polpenazze, nel cuore della Valtenesi (tutti vitati nell’arco di pochissimi anni), convinti che solo partendo dalla cura del vigneto e dall’attenta selezione dei vitigni si possano ottenere vini di grande qualità.
Nel corso degli anni la Pasini Produttori ha potenziato le sue capacità produttive, sempre indirizzate a valorizzare la produzione della riva bresciana del Lago di Garda, acquistando e controllando terreni anche nella zona del Lugana.
Siamo ormai alla terza generazione con Luca e Paolo che, accanto a Giuseppe, Diego e Bruno, perseguono con sempre maggiore tenacia la via della produzione di grande qualità, cercando di unire l’originalità dei vitigni autoctoni alla garanzia di qualità dei più affermati vitigni internazionali, nella nuova cantina a Raffa di Puegnago.Una sede unica, in cui si abbraccino tecnologia e tradizione, in mezzo ai vigneti ed uliveti di proprietà, per garantire sempre di più una perfetta continuità tra la terra, il vigneto ed il vino, le cui qualità, nobilmente recluse in bottiglia, devono arrivare intatte al magico istante della degustazione.
Diceva Andrea, fiero della sua piccola azienda: ”Produrre vino è il nostro mestiere, curarlo fino a soddisfare il palato più raffinato è nostro orgoglio!”.


Spumante Met. Classico "Ceppo 326" Brut Mill. 2005 12,5%vol. 16€
Vino: Ceppo 326 Brut
Tipo: Metodo Classico Brut
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti - Nico Danesi - Andrea Rudelli
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 10 Ha
Composizione terreno: calcareo sabbioso di origine morenica
Resa uva/ha: 85 q
Resa uva/vino: 65%
Produzione annua: 15.000 bottiglie
Forma di allevamento: guyot e casarsa
Uve da cui deriva: Chardonnay, Groppello
Maturazione sui lieviti: da 24 a 36 mesi
Affinamento in bottiglia: 60 giorni in seguito alla sboccatura
Alcool: 12,20%vol
Acidità totale: 7,15 g/l
Estratto secco: 20,45 g/l
Colore: giallo paglierino intenso con perlage fine
Profumo: fragrante e floreale, fortemente caratterizzato dalla selezione dei lieviti di rifermentazione
Gusto: pieno, di grande persistenza
Temperatura di servizio: 5-6°c Abbinamento: ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto
Note/curiosità: rifermentato in bottiglia con ceppi di lievito selezionati a seguito di una lunga esperienza nella spumantizzazione (ceppo 3: finezza di perlage - ceppo 2: intensita' di profumi - ceppo 6: persistenza di sapore), è prodotto con chardonnay e groppello. Affinato sui lieviti per almeno 24 mesi, è un metodo classico millesimato



Spumante Met. Classico "Ceppo 326" Brut Rosè Mill. 2005 12,5%vol. 16€
Vino: Ceppo 326 Brut Rosè
Tipo: Metodo Classico VSQ Rosè
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 10 Ha
Composizione terreno: calcareo sabbioso di origine morenica
Resa uva/ha: 85 q
Resa uva/vino: 65%
Produzione annua: 6.000 bottiglie
Forma di allevamento: guyot e casarsa
Uve da cui deriva: Chardonnay, Groppello
Maturazione sui lieviti: da 24 a 36 mesi
Affinamento in bottiglia: 60 giorni in seguito alla sboccatura
Alcool: 12,20%vol
Acidità totale: 6,95 g/l
Estratto secco: 21,35 g/l
Colore: rosa tenue, limpido con perlage fine
Profumo: ampio, complesso, mela golden e fiore di acacia, fortemente caratterizzato dalla selezione dei lieviti di rifermentazione
Gusto: pieno, di grande persistenza
Temperatura di servizio: 5-6°c
Abbinamento: ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto
Note/curiosità: rifermentato in bottiglia con ceppi di lievito selezionati a seguito di una lunga esperienza nella spumantizzazione (ceppo 3: finezza di perlage - ceppo 2: intensita' di profumi - ceppo 6: persistenza di sapore), è prodotto con chardonnay e groppello. Affinato sui lieviti per almeno 24 mesi, è un metodo classico millesimato


Spumante Met. Classico Brut Riserva "EX-30carati" Non Dosato Mill. 2003 12,5%vol. 20€
Vino: Ceppo 326 Ex-Trentacarati
Tipo: Metodo Classico non dosato
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto, Nico, Andrea – Enocosulting
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini - Piero Donna
Estensione vigneti: 2 Ha di proprietà (parte dell'uva utilizzata per la creazione della "base spumante" viene selezionata e acquistata presso aziende agricole di fiducia) Composizione terreno: calcareo sabbioso di origine morenica
Resa uva/ha: 85 q
Resa uva/vino: 65%
Produzione annua: 3.500 Bottiglie 450 Magnum
Forma di allevamento: guyot e casarsa
Uve da cui deriva: Chardonnay e Pinot nero
Maturazione sui lieviti: 48 mesi
Affinamento in bottiglia: 60 giorni in seguito alla sboccatura
Alcool: 12,50%vol
Acidità totale: 6,95 g/l
Estratto secco: 21 g/l
Colore: giallo paglierino intenso con perlage fine
Profumo: ampio, complesso, mela golden e fiore di acacia, integro e netto, di notevole eleganza
Gusto: sapido e pieno, equilibrato, persistente con accenni minerali
Temperatura di servizio: 5-6°c
Abbinamento: ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto
Note/curiosità: dopo l'opulenza del Trentacarati 1998, la vendemmia 2003 ci ha regalato un nuovo millesimato di rara intensita', l'Ex-trentacarati. Ideale prosecuzione di quel Trentacarati 98 fermentato in legno, ne prende però le distanze in termini di filosofia produttiva: solo acciaio, da cui il nome, Ex-trentacarati. rigoroso, varietale, integro e fragrante, tanto da meritarsi una sboccatura senza alcuna aggiunta di zuccheri. l'Ex-trentacarati 2003 è il nostro primo metodo classico non dosato, sintesi del vigore potente dell'annata 2003 e della nostra precisa volontà di esaltarne l'eccezionale influenza sulle vigne destinate alla creazione del vino base.



Spumante Met. Classico 100% da uve Groppello 12%vol. 16€
Vino: Centopercento Metodo Classico
Tipo: Metodo Classico Extra Brut
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti - Nico Danesi - Andrea Rudelli
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 10 ha
Composizione terreno: calcareo sabbioso di origine morenica
Resa uva/ha: 80 q
Resa uva/vino: 55%
Produzione annua: 5.000 bottiglie
Forma di allevamento: guyot
Uve da cui deriva: Groppello
Maturazione sui lieviti: 24 mesi
Affinamento in bottiglia: 60 giorni in seguito alla sboccatura
Alcool: 12,00 %vol
Acidità totale: 7,15 g/l
Estratto secco: 20,45 g/l
Colore: giallo ramato con perlage fine
Profumo: fragrante e floreale, netto, varietale
Gusto: persistente, equilibrato, sapido e dal corpo elegante
Temperatura di servizio: 5-6°c
Abbinamento: strolghino, culatello, storione, sarde di lago.
Note/curiosità: è il primo metodo classico prodotto con sole uve di groppello vinificate in bianco. Rifermentato in catasta per 24 mesi e dosato con bassissima quantita' di zuccheri, è il prodotto delle grandi e inesplorate potenzalità spumantistiche del nostro autoctono groppello.



Spumante Met. Classico Lugana Brut da uve Lugana 12,5%vol. 12€
Vino: Lugana Brut Metodo Classico
Tipo: Spumante Doc
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 5 ha
Composizione terreno: argilloso, limoso di origine morenica tipico terreno della zona del Lugana
Resa uva/ha: 95 q
Resa uva/vino: 70%
Produzione annua: 30.000 bott.
Forma di allevamento: guyot e casarsa
Uve da cui deriva: 100% Turbiana
Maturazione sui lieviti: 18 mesi
Affinamento in bottiglia: almeno 60 giorni
Alcool: 12,63%vol
Acidità totale: 7,15 g/l
Estratto secco: 19,5 g/l
Colore: giallo paglierino
Profumo: pesca gialla e susina, ampio e fragrante
Gusto: morbido nell'effervescenza, è dotato di una fresca vena acida che sorregge una buona struttura ed un frutto polposo
Temperatura di servizio: 5-6°c Abbinamento: ottimo come aperitivo ed ideale a tutto pasto con primi e secondi piatti a base di pesce e uova
Note/curiosità: il nostro metodo classico doc, prodotto con solo Trebbiano di Lugana e rifermentato in bottiglia per 18 mesi, testimonia le grandi doti del Lugana, capace di dare freschezza e consistenza ad uno spumante equilibrato, che ha nella bevibilità e nell'eleganza le sue doti piu' originali.



Lugana “Busocaldo” 13%vol. 15€
Vino: Lugana Busocaldo
Tipo: Lugana DOC
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto, Nico, Andrea - Enoconsulting
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini - Piero Donna
Estensione vigneti: 10 ha
Composizione terreno: argilloso, limoso di origine morenica tipico terreno della zona del lugana
Resa uva/ha: 85 q
Resa uva/vino: 65%.
Produzione annua: 4.500 bottiglie 400 magnum
Forma di allevamento: silvoz e guyot e nei vigneti più vecchi l'archetto
Uve da cui deriva: Turbiana
Ripartizione affinamento: fermentazione e affinamento in acciaio inox. circa 12 mesi di batonnage sul 15% di fecce fini, a temperatura controllata
Affinamento in bottiglia: almeno 3 mesi
Alcool: 13,37 %
Acidità totale: 6,5 g/l
Estratto secco: 27 g/l
Colore: giallo paglierino limpido
Profumo: intenso di sambuco ed erbe aromatiche, frutti tropicali, sentori di nocciola. integro, con accentuata mineralità
Temperatura di servizio: 12°c
Abbinamento: vino bianco di facile beva ma strutturato, che sopporta anche piatti di carne bianca. accompagna ottimamente pesci, crostacei e frutti di mare
Note/curiosità: il Lugana Busocaldo nasce da un affinamento particolarmente attento e accurato, a cui abbiamo sottoposto la migliore selezione del nostro grande autoctono. Semplicemente il nostro lugana più estremo, curato ed accudito con precisone, per ottenerne un vino che sia l'essenza profonda del trebbiano di lugana e della sua argilla



Riesling Renano “REIS clone 49” 12%vol. 12€
Vino: Reis
Tipo: Garda Classico Bianco
Proprietà: famiglia Pasini
Enologo: Alberto Musatti - Nico Danesi - Andrea Rudelli
Cantiniere: Luca e Paolo Pasini, Riccardo Richiedei
Vignaiolo: Luigi Tonoli, Patrizio Campagnoni, Zeljko Paic
Responsabile vigneti: Luca Pasini
Estensione vigneti: 1,5 ha
Composizione terreno: di origine morenica, moderatamente fertile, sciolto, fresco. pedecollinare, esposizione ad est, soleggiato al mattino, in ombra nel pomeriggio
Resa uva/ha: 65 Ql/Ha
Resa uva/vino: 60% (40 Hl/Ha)
Produzione annua: 6.700 bottiglie
Forma di allevamento: casarsa semplice con tralci ricurvi
Uve da cui deriva: un clone alsaziano (49) di riesling renano
Ripartizione affinamento: solo acciaio inox
Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Alcool: 12,27 %
Acidità totale: 6,9 g/l
Estratto secco: 23,6 g/l
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo:intenso, fortemente varietale di pesca, camomilla, caratteristicamente aromatico, con terpeni e pietra focaia
Gusto:elegante, minerale e fresco, sapido e consistente con un'ottima modulazione tra acidità e morbidezza.
Temperatura di servizio: 12-13°c
Abbinamento: zuppe di pesce, pesci di fondo d'acqua dolce, lumache, scaloppe di fegato d'oca, zuppa di farro, formaggi saporiti
Note/curiosità: prodotto tramite criomacerazione in pressa ad uva intera per migliorare l'estrazione dell'aromaticità varietale, sosta prefermentativa a freddo (10 gg) e fermentazione prolungata (30 gg) a bassa temperatura. Affinamento sulle fecce fini. Proposto con almeno due anni di invecchiamento, ad indicare il suo notevole potenziale di longevità.

Comments

Nuovi arrivi da Barolo...


L'Azienda Agricola Barale Fratelli affonda le sue radici nel lontano 1870 quando Francesco Barale, già proprietario di vigneti in Barolo zone Castellero, Costa di Rose e Preda ed in Monforte zona Bussia ( lo rivelano ancora antichi estratti di mappe dei terreni ) iniziava la produzione dei ben noti vini delle Langhe ed in particolare quella del Barolo.
SERGIO BARALE , l'attuale proprietario, segue con meticolosa cura l'avvicendarsi delle vari fasi colturali dei 20 ettari di vigneti situati sulle più storiche colline delle Langhe. La nostra è una terra ondulata di dolci e pittoreschi pendii su cui torreggiano antichi castelli a guardia di piccoli borghi contadini. Ma è nel sottosuolo, che emerse dal mare milioni di anni fa durante il Miocene, che sono custoditi gelosamente i preziosi microelementi che rendono i nostri vini unici al mondo, seppur tanto vari di sfumature e curiosità da collina a collina.
La qualità del vino si ottiene in vigna: è questa la filosofia che guida la nostra Azienda, non solo nelle annate piene di sole, in cui è facile produrre grandi vini, ma anche quando l'inclemenza del clima ci costringe ad assidui lavori manuali di potatura verde e diradamento dei grappoli che, mediante produzioni molto basse, consentono al viticoltore capace di avere un buon raccolto.

Barbera d'Alba Superiore "Preda" 2008 4% vol. 15.00€
Dolcetto d'Alba Superiore "Bussia" 2009 13% vol. 9.0€
Langhe Nebbiolo 2008 14% vol. 12.00€

Comments

Dalla Maremma, il Morellino...


L’azienda copre un’area di circa ottanta ettari. Trenta sono destinati a seminativi, venti a pascolo, dodici a bosco e diciotto destinati a vigneto. L’azienda comprende anche un piccolo uliveto di duecento piante.
Le lavorazioni sono effettuate prevalentemente a mano, con particolare attenzione alla gestione del verde (potature primaverili) e dei carichi di uva. Macchinari all’avanguardia e appositamente studiati per gli spazi ristretti dei vigneti sono impiegati per la gestione dei terreni e dei trattamenti fitosanitari.
L’azienda è completata da una cantina attrezzata di locali per la vinificazione, l’imbottigliamento e l’invecchiamento dei vini, dalla capacità di circa 500 ql di uva all’anno.

Morellino di Scansano “Roccapesta” 2007 - 14,5%vol. - 12.00€
Ubicazione vigneto: Tenute di Macereto, Scansano
Altitudine: 250 m. (slm)
Esposizione: sud, sud-est
Estensione del vigneto: 4 Ha
Anno di impianto: 1975
Caratteristiche del terreno: Di medio impasto e ricco di scheletro con prevalenza di argille, di origine calcareo-marnosa.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Uvaggio: Sangiovese 96%, Ciliegiolo 4%
Vinificazione e processo di invecchiamento: Fermentazione a contatto con le bucce per 20-25 giorni ad una temperatura di 28-30ºC. Fermentazione malolattica e maturazione in botti di rovere francese da 5 ettolitri per 12 mesi.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi
Temperatura di servizio: 18ºC
Alcool: 14.5 % Vol.
Possibilità di invecchiamento: 8-10 anni


Morellino di Scansano Riserva “Calestaia” 2006 - 14,5%vol. - 24.00€
Produzione annua 8’000 bottiglie
Uvaggio 100% sangiovese
Manodopera 800 ore per ettaro
Sesto d’impianto 2’500 viti per ettaro
Produzione 24 quintali per ettaro (0,8 kg per vite)
Vinificazione Tripla cernita delle uve. Macerazione sulle bucce per 20/25 giorni. Pre-
macerazione a freddo 2/3 giorni.
Fermentazione Fermentazione alcoholica in vasche d’acciaio. Fermentazione
malolattica in tini di legno.
Affinamento in botte il vino rimane per 24 mesi in fusti di rovere francese (da 5 hl a 25 hl di
capacitàWinking.
Affinamento in bottiglia Almeno per 12 mesi prima di essere commercializzato.
Anno d’impianto 1975
Alcohol 14,5% Vol.

Clicca quì per la Scheda dell’Azienda

Comments